GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] le Ss. PrassedeePudenziana della Galleria Sabauda, il Noli me tangere nel duomodiSanSeverinoMarche, la Sacra Famiglia di Esztergom (Museo cristiano) e quella di Karlsruhe (Staatliche Kunsthalle) e alcuni dipinti già sul mercato antiquario, quali ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] stesso mondo doviziosamente ornato e serenamente raccontato che caratterizza un capolavoro di B.: la tavola della Madonna della Pace, nel duomodiSanSeverinoMarche. Pari fasto ornamentale, calmi ritmi narrativi, fedele rappresentazione dei costumi ...
Leggi Tutto
ACCIACCAFERRI (Acciaccaferro), Pierantonio
Giuseppe Fabiani
Intagliatore in legno, diSanSeverinoMarche. Allievo ed aiuto di Domenico Indivini, dal fratello di questo, Nicola, dopo la morte del maestro, [...] gli fu affidato nel 1503 il compito di portarne a compimento l'opera, al coro ligneo del duomodiSanSeverinoMarche, rimasta interrotta. Tale lavoro egli condusse a termine, in collaborazione col figlio Francesco, anch'egli allievo dell'Indivini, ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale diSanSeverinoMarche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] Collio, Pitture nella chiesa di S. Giovanni di Urbino eseguite dai fratelli Lorenzo e Giacomo di Sanseverino, SanSeverinoMarche 1888; V.E. Aleandri, Sulla famiglia dei pittori Lorenzo e Giacomo di Salimbene da SanSeverino-Marche, in Arte e storia ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] fase del percorso di Paolo Veneziano, dalla Madonna di Carpineta (Cesena), del 1347, al polittico diSanSeverinoMarche (1358), ove le figure allungate e fluttuanti raggiungono vertici di estrema, sfibrata eleganza. Nel dipinto di Stefano la sagoma ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] in due tempi; a SanSeverinoMarche, in cinquanta esemplari, Xenia, la serie di composizioni poetiche dedicate alla in Duomo i funerali di Stato alla presenza del presidente della Repubblica S. Pertini. Il 15 settembre fu sepolto nel cimitero diSan ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a SanSeverino nella Marca [...] incertezze, confondendosi da taluno SanSeverino nelle Marche con l'omonima cittadina in provincia di Salerno. L'errore, s.; S. Servanzi-Collio, La Madonna della Pace nel duomodi Sanseverino dipinta da Bernardino Pinturicchio, Macerata 1872, p. 17; ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] romani, Urbino 1881, ad ind.; L. Fumi, Il Duomodi Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891, ad Gabinetto delle Stampe e dei Disegni della Galleria degli Uffizi, SanSeverinoMarche 1992; C. Robertson, Il ‘gran cardinale’. Alessandro Farnese patron of ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] ), pp. 220 ss.; G. Marchini, Il tesoro del duomodi Prato, Milano 1963, pp. 35 ss.; J. Woodward Convegno La pittura sacra del Seicento e il Sassoferrato, SanSeverinoMarche 27sett. 1986 (in corso di stampa); E. Acanfora, in Il Seicento fiorentino ( ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] Marche, I, Pesaro 1929, p. 262; B. Molajoli, Un nuovo affresco del Maestro di S diSanSeverino, in Arte antica e moderna, 1960, 10, pp. 160-162; F. Zeri, Bartolomeo di -45; G. Matthiae, A. D. nel duomodi Atri, Milano 1965; L. Castelfranchi Vegas, Il ...
Leggi Tutto