BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] , La Cattedrale diBitonto, Bitonto 1901; L. Sylos, Restauro del DuomodiBitonto. Relazione sulle opere d'arte, Bitonto 1933; V. Acquafredda, Bitonto attraverso i secoli, Bitonto 1937-1938; G. Antonucci, La Badia di S. Leone a Bitonto, Japigia 10 ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] lombarda (S. Nicola di Bari, cattedrali di Troia, di Trani, duomodiBitonto). Nella Sicilia la fusione di elementi bizantini, musulmani e settentrionali crea organismi singolari (duomodi Monreale, Cappella Palatina a Palermo, duomodi Cefalù). Una ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] dubbi (Little, 1979); la testa laureata di una coll. privata diBitonto (Belli D'Elia, 1972), stilisticamente assimilabile al Sicilia normanna e diffusi in particolare dai mosaici del duomodi Monreale - appaiono rinvigoriti da modelli diversi e più ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] coro, nonché quello della cattedrale diBitonto, demolito alla metà del sec. 17°, di cui restano alcuni frammenti nel palazzo arco trilobo tra le colonne, era anche il perduto c. del duomodi Limburg an der Lahn (Braun, 1924). Con archi tra i ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] affine, nello strato di età medievale della chiesa venuta alla luce sotto la cattedrale diBitonto (Di Paolo, Milella, geniale tentativo di innesto di novità costruttive importate dai Normanni e già applicate in Campania (Aversa, duomo): la crociera ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] , con l'aiuto di Arnolfo di Cambio e di Lapo, nonché del figlio Giovanni, un p. ottagonale per il duomodi Siena; lo stesso cattedrale diBitonto e l'idea imperiale di Federico II, Bari 1970; M. Borghi, L'ambone composito in S. Ambrogio di Milano, ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] diBitonto; all'esterno, gli archivolti dei portali minori di facciata e una serie di mensole figurate che arricchiscono le fiancate testimoniano della presenza di maestranze in rapporto con l'area padana, attive anche nella fase rogeriana del duomo ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] , Presupposti ravennati nella prima decorazione del duomodi Trani, FR, s. IV, 105 di Trani. Restauro, riuso e valorizzazione, a cura di V. Pugliese, Napoli 1997; G. Bertelli, Frammenti scultorei inediti dalla chiesa di S.Martino a Trani, in Bitonto ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] citato nell'iscrizione dell'architrave del ciborio della cattedrale diBitonto (1240), per lo più identificato con il magister cantonale di palazzo Brancia (od. palazzo Farina) in piazza Duomo, presumibilmente di età angioina, ma di ignota ...
Leggi Tutto