Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] i recinti corali del duomodiBarga (sec. XII), della pieve di Chiana (Arezzo), di S. Agata del Mugello (sec. XII-XIII).
Dei ricchi cori di S. Croce e di S. Maria Novella di Firenze, di S. Margherita di Arezzo, di S. Caterina di Pisa, di S. Francesco ...
Leggi Tutto
BUSTICO, Guido
Marina Guglielmi
Clara Gabanizza
Nato a Pavia il 25 genn. 1876 da Giuseppe e da Giovanna Gandullia, laureato in lettere, fu dapprima insegnante, e con S. De Dominicis direttore (1901)della [...] Guglielmi, Barga 1916; Note per la storia del teatro Homodei di Pavia, di Novara, 1779-1873, Novara 1922; L'ultimo maestro di cappella del Duomodi Novara, Novara 1923; Drammi,cantate,intermezzi musicali di Carlo Goldoni, Firenze 1925; Biografia di ...
Leggi Tutto