• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Medicina [88]
Biologia [33]
Patologia [32]
Anatomia [24]
Chimica [19]
Biochimica [17]
Biografie [18]
Fisiologia umana [12]
Zoologia [13]
Chirurgia [11]

Vater, Abraham

Enciclopedia on line

Vater, Abraham Medico (Wittenberg 1684 - ivi 1751). Prof. di anatomia, poi di patologia e infine di terapia nell'univ. di Wittenberg. Descrisse il meccanismo di obliterazione del forame interatriale, lo sbocco del coledoco [...] nel duodeno (ampolla e papilla di V.) e fornì un primo cenno sui corpuscoli tattili, meglio descritti in seguito da F. Pacini (corpuscoli di V.-Pacini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WITTENBERG – COLEDOCO – DUODENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vater, Abraham (2)
Mostra Tutti

bulbo-pontino, solco

Dizionario di Medicina (2010)

bulbo-pontino, solco bulbo Tratto di organo più espanso rispetto a quello contiguo. B. dell’aorta: il tratto espanso con il quale l’aorta si origina dal cuore. B. del duodeno: denominazione radiologica [...] della prima porzione del duodeno. B. oculare: lo stesso che globo (➔) oculare. B. olfattorio: centro del cervello al quale giungono gli stimoli provenienti dalla mucosa olfattoria situata nel naso. B. del pelo: ingrossamento della base della radice ... Leggi Tutto

motilina

Enciclopedia on line

Enterormone di natura polipeptidica, secreto dall’intestino tenue, che stimola la motilità gastrica e intestinale. È costituito da 22 amminoacidi e la sua increzione aumenta in risposta a una alcalinizzazione [...] del duodeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INTESTINO TENUE – POLIPEPTIDICA – AMMINOACIDI – INTESTINALE – GASTRICA

colalemia

Dizionario di Medicina (2010)

colalemia Intossicazione endogena prodotta dalla ritenzione dei sali biliari nel sangue: essa è presente nell’ittero meccanico (ittero generato da un ostacolo, calcolo o tumore, posto al deflusso biliare [...] dal fegato al duodeno) e dà sintomi caratteristici: bradicardia, prurito, ecc. ... Leggi Tutto

glucagonoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

glucagonoma Valeria Guglielmi Raro tumore delle cellule α delle insule pancreatiche, localizzato nel 95% dei casi nella coda o nel corpo del pancreas, mentre nel restante 5% dei casi ha origine extrapancreatica [...] (duodeno, rene). È generalmente maligno, a lento accrescimento, e spesso la diagnosi è tardiva. Il quadro clinico è caratterizzato da eritema necrolitico migrante, ridotta tolleranza ai carboidrati o diabete mellito di grado lieve, glossite, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glucagonoma (1)
Mostra Tutti

pancreatografia

Dizionario di Medicina (2010)

pancreatografia Esame radiografico del pancreas eseguito mediante inoculazione di un mezzo di contrasto nel dotto pancreatico, praticato con l’ausilio di un fibroscopio (colangiopancreatografia retrograda [...] endoscopica, CPRE) che viene fatto progredire fino al duodeno, da dove è possibile insinuare una sottile sonda nel dotto pancreatico. La CPRE può essere eseguita allo scopo di diagnosticare e trattare alcune malattie dei dotti biliari e del pancreas ... Leggi Tutto

colecistochinina (o CCK, CholeCystoKinin)

Dizionario di Medicina (2010)

colecistochinina (o CCK, CholeCystoKinin) Polipeptide prodotto nel tratto gastrointestinale, princip. dalla mucosa duodenale, con funzioni di ormone e neuropeptide intestinale. A livello gastroenterico, [...] stimola la contrazione della cistifellea favorendo il flusso della bile nel duodeno e inoltre riduce il tono dello sfintere di Oddi, favorendo il transito della bile. A livello del sistema nervoso centrale, la c. è spesso localizzata negli stessi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORE – ANTICONVULSIVANTE – CISTIFELLEA – POLIPEPTIDE

ERCP (sigla dell'ingl. Endoscopic Retrograde CholangioPancreatography)

Dizionario di Medicina (2010)

ERCP (sigla dell’ingl. Endoscopic Retrograde CholangioPancreatography) Metodica diagnostica e terapeutica che si serve di un endoscopio per immettere, tramite una piccola cannula, il mezzo di contrasto [...] entro le vie biliari e pancreatiche, partendo dal duodeno, in corrispondenza della papilla di Vater. Le indicazioni dell’ERCP sono: sospetto di calcoli nelle vie biliari intraepatiche, sospetto di stenosi delle stesse o del dotto pancreatico (per ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – DUODENO – BIOPSIE – STENOSI

Moynihan, Berkeley George Andrew, 1º barone di Leeds

Enciclopedia on line

Chirurgo (Malta 1865 - Leeds 1936). Esercitò alla Leed's general infirmary, e fu poi prof. di clinica chirurgica nell'univ. di Leeds. Barone dal 1929. I suoi lavori riguardano la chirurgia addominale, [...] in specie dello stomaco e del duodeno (ulcera gastro-duodenale), della milza e del fegato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUODENO – FEGATO – MALTA – MILZA

Lieberkuhn, Johann Nathanael

Dizionario di Medicina (2010)

Lieberkühn, Johann Nathanael Medico tedesco (Berlino 1711 - ivi 1756). Considerato uno dei più insigni anatomisti della prima metà del 18° sec., descrisse le ghiandole della mucosa intestinale. Ghiandole [...] (o cripte) di L.: ghiandole della mucosa del duodeno e dell’intestino tenue; in numero molto più limitato si riscontrano anche nello stomaco e nell’intestino crasso. Di tipo tubulare semplice, sono dislocate nella mucosa fino a livello della tunica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
duodèno
duodeno duodèno s. m. [dal lat. duodeni, distributivo di duodĕcim «dodici», perché lungo nell’uomo dodici pollici circa: calco del gr. tardo δωδεκα-δάκτυλος]. – In anatomia, il primo tratto dell’intestino tenue situato profondamente sulla...
duodenite
duodenite s. f. [der. di duodeno, col suff. medico -ite]. – Malattia infiammatoria, acuta o cronica, del duodeno, determinata ora da germi patogeni, ora da parassiti, ora da iperacidità gastrica, o da ripetuti errori alimentari, o da disturbi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali