• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Medicina [88]
Biologia [33]
Patologia [32]
Anatomia [24]
Chimica [19]
Biochimica [17]
Biografie [18]
Fisiologia umana [12]
Zoologia [13]
Chirurgia [11]

ENTEROCLISI

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo termine s'indica l'immissione di liquido nell'intestino per la via del retto con apposito strumento. L'uso delle lavande intestinali è antichissimo e fu particolarmente diffuso nel sec. XVIII. [...] per le vie ordinarie (ostacolo meccanico alle vie digerenti superiori, gravi lesioni a carico dello stomaco e del duodeno che consiglino l'assoluto risparmio dell'organo colpito). Prima di praticare il clistere nutritivo le pareti dell'intestino ... Leggi Tutto
TAGS: SALE COMUNE – INTESTINO – LASSATIVI – CLISTERE – GLUCOSIO

ORMONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORMONI (XXV, p. 571) Luigi DE CARO Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] secretina (W. M. Bayliss e E. H. Starling), che si forma in seguito a contatto del chimo acido con la mucosa del duodeno e, per via sanguigna, stimola il pancreas (succo pancreatico molto diluito in enzimi e ricco di bicarbonato), il fegato (bile) e ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – REAZIONI ANAFILATTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMONI (10)
Mostra Tutti

CLORIDRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'unico composto del cloro con l'idrogeno, HCl, chiamato in commercio acido muriatico. Si ritrova nelle emanazioni gassose vulcaniche e nel succo gastrico degli animali: quello dell'uomo ne contiene [...] pilorica; si chiude il cardias e s'apre lo sfintere pilorico. L'opposto accade per la presenza di acido nel duodeno poiché in questo caso il piloro si chiude finché i succhi intestinali non abbiano neutralizzata l'acidità del contenuto. Cosi accade ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – SFINTERE PILORICO – ACIDO CLORIDRICO – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORIDRICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

TRICHINOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICHINOSI (o Trichiniasi) Nino BABONI Agostino PALMERINI Malattia parassitaria causata dalla trichina (v.), caratterizzata da catarro acuto dell'intestino e da miosite. L'infezione è diffusa nei [...] quadro clinico della trichinosi nell'uomo. Come si sa dalla biologia del parassita (v. trichina), le forme adulte vivono nel duodeno e nel digiuno, i maschi muoiono poco dopo l'accoppiamento, le femmine emigrano verso gli spazî linfatici delle pareti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCOPPIAMENTO – POLINEVRITE – INTESTINO – CACHESSIA – INCISTATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRICHINOSI (2)
Mostra Tutti

BULBO o cipolla

Enciclopedia Italiana (1930)

È un germoglio raccorciato, nello stato morfologico permanente di grossa gemma destinata a vivere tipicamente sotterra e caratteristica di alcune famiglie di piante monocotiledoni specialmente, senza escludere [...] inizio nella vena giugulare esterna; il bulbo duodenale, tratto importantissimo nella semeiotica radiologica del tubo digerente (v. duodeno); il bulbo dell'uretra, il bulbo del corpo cavernoso, il bulbo vestibolo-vaginale, del sistema urogenitale; il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA UROGENITALE – MIDOLLO ALLUNGATO – PONTE DI VAROLIO – NERVO OLFATTORIO

biliare

Dizionario di Medicina (2010)

biliare Che si riferisce alla bile, prodotto dalla bile. Acidi biliari Steroidi che si formano nel fegato a partire dal colesterolo e vengono escreti con la bile nell’intestino. Il principale è l’acido [...] in direzione dell’ilo del fegato e si riuniscono a formare il dotto epatico. Questo tronco si continua a pieno canale nel coledoco, che fa defluire la bile nel duodeno; da un canale collaterale, il dotto cistico è invece unito alla colecisti. ... Leggi Tutto

ERNIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo termine s'intende la fuoruscita d'un organo o d'un viscere dalla cavità naturale entro cui esso è normalmente contenuto. Nelle ernie addominali (ernie per antonomasia) un organo dell'addome [...] ernia di Winslow corrispondente al forame omonimo (foramen epiploicum), da quella di Treitz o ernia duodeno-digiunale, in rapporto alle fossette duodeno-digiunali, dall'ernia ileo-cecale e retrocecale secondo la varietà di fossetta che funge da porta ... Leggi Tutto
TAGS: FOSSETTA INGUINALE MEDIA – OCCLUSIONE INTESTINALE – MUSCOLO PIRIFORME – CANALE INGUINALE – MUSCOLO SARTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERNIA (4)
Mostra Tutti

SOLIERI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLIERI, Sante Stefano Arieti – Nacque a Cotignola (Ravenna) il 24 settembre 1877 da Carlo e da Elda Dall’Olio. Le agiate condizioni della famiglia gli permisero di compire gli studi liceali e successivamente [...] ). Le azioni riflesse motorie, vasomotrici e secretrici che si instaurano per irritazione infiammatoria dei nervi appendicolari nel duodeno e, in seconda istanza, nella colecisti attraverso il plesso solare e il nervo vago avrebbero spiegato la ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANNES VON MIKULICZ-RADECKI – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – MIDOLLO SPINALE – DOMENICO BIONDI – SOLIERI, SANTE

sete

Dizionario di Medicina (2010)

sete Bisogno fisiologico di assumere acqua. Nell’organismo umano l’acqua rappresenta un costituente essenziale per il mantenimento della vita, ed è anche quello presente in maggior quantità. Essa è indispensabile [...] attendibili dell’esistenza di recettori simili all’interno del sistema vascolare epatico, dello stomaco e del duodeno. I segnali relativi al volume del liquido intravascolare, invece, vengono rilevati nel sistema cardiocircolatorio, a livello ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – LIQUIDO INTRACELLULARE – PRESSIONE SANGUIGNA – NEUROTRASMETTITORE – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sete (4)
Mostra Tutti

NUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUTRIZIONE (XXV, p. 85) Aldo Mariani Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] ormone iperglicemizzante già ritenuto di esclusiva origine pancreatica e più recentemente individuato anche nello stomaco e nel duodeno. In effetti, il modello di interazioni fra assunzione di cibo, funzioni nervose centrali e periferiche, secrezioni ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO RUVIDO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUTRIZIONE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Vocabolario
duodèno
duodeno duodèno s. m. [dal lat. duodeni, distributivo di duodĕcim «dodici», perché lungo nell’uomo dodici pollici circa: calco del gr. tardo δωδεκα-δάκτυλος]. – In anatomia, il primo tratto dell’intestino tenue situato profondamente sulla...
duodenite
duodenite s. f. [der. di duodeno, col suff. medico -ite]. – Malattia infiammatoria, acuta o cronica, del duodeno, determinata ora da germi patogeni, ora da parassiti, ora da iperacidità gastrica, o da ripetuti errori alimentari, o da disturbi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali