Composto chimico usato quale H2-antagonista con lo scopo di bloccare l’azione dell’istamina sulle cellule dello stomaco. È stata introdotta in terapia per il trattamento dell’ulcera duodenale e gastrica [...] e per le esofagiti da reflusso ...
Leggi Tutto
secretina Sostanza ormonale, individuata da W.M. Bayliss ed E.H. Starling, elaborata dalla mucosa duodenale e dal tratto prossimale del digiuno sotto lo stimolo di alcune sostanze chimiche del contenuto [...] intestinale (e particolarmente dell’acido cloridrico di provenienza gastrica). È un polipeptide basico e ha notevoli omologie di sequenza con il glucagone. La s. inibisce la produzione di gastrina, ma ...
Leggi Tutto
dumping, sindrome
Insieme di sintomi correlati a un intervento di gastroresezione per ulcera gastrica o duodenale: sono dovuti all’arrivo rapido del cibo nel digiuno, che per la sua osmolarità richiede [...] rapidamente acqua nel lume intestinale, causando nausea, distensione addominale, sintomi neurovegetativi quali sudorazione, lipotimia, tachicardia ...
Leggi Tutto
somatostatinoma
Tumore secernente somatostatina. Il s. è un tumore raro prevalentemente a sede pancreatica o duodenale. Nel pancreas colpisce le cellule che producono somatostatina il cui eccesso di [...] produzione ha vari effetti sulla motilità gastrointestinale. Si associano, nel quadro della sintomatologia, i segni di una ridotta secrezione acida, colelitiasi, diabete, ipocloridria e steatorrea. In ...
Leggi Tutto
Nome commerciale del bromuro del dietilammino-etilxantene-9-carbossilato, usato in terapia contro l’ulcera gastro-duodenale e nei casi in cui si voglia deprimere l’attività funzionale del nervo vago. ...
Leggi Tutto
Porzione fissa dell’intestino tenue lunga circa 25 cm, a forma di C, che abbraccia nella sua concavità la testa del pancreas. Si estende dal piloro alla flessura duodenodigiunale (o angolo di Treitz), [...] da germi patogeni, parassiti, ipersecrezione acida dello stomaco, disturbi neurovegetativi ecc. Meno frequenti sono i diverticoli duodenali, anch’essi con sintomatologia clinica talvolta analoga a quella dell’ulcera, dalla quale si differenziano ...
Leggi Tutto
pantoprazolo
Farmaco antisecretore, inibitore irreversibile della pompa protonica gastrica. Il p. viene impiegato nel trattamento dell’ulcera gastrica e duodenale e, in combinazione con antibiotici, [...] per l’eradicazione di Helicobacter pylori ...
Leggi Tutto
periduodenite
Processo flogistico della sierosa peritoneale che riveste il duodeno. È secondaria a una duodenite o a un’ulcera duodenale di vecchia data. La p. comporta aderenze con le strutture anatomiche [...] circostanti, e in particolare può interessare per contiguità il fondo della colecisti e la testa del pancreas ...
Leggi Tutto
Radiologo (n. Stoccolma 1887 - m. ?). Descrisse, coordinandoli in un'unica sindrome (sindrome di A.), i segni radiologici proprî dell'ulcera duodenale. ...
Leggi Tutto
duodenale
agg. [der. di duodeno]. – Del duodeno, che si riferisce al duodeno: mucosa d.; ulcera d.; sondaggio d., introduzione, a scopo diagnostico o terapeutico, di una sottile sonda attraverso la bocca, l’esofago e lo stomaco fino al duodeno.
digiuno-duodenale
agg. – In anatomia, che ha rapporti con il digiuno e con il duodeno: flessura d.-d. (o angolo di Treitz), l’angolo formato a sinistra della seconda vertebra lombare dall’intestino tenue, e che si assume come limite tra il...