• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Religioni [4]
Storia [3]
Biografie [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Storia delle religioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]
Archeologia [1]
Asia [1]

al-MAHDĪ

Enciclopedia Italiana (1934)

. Vocabolo arabo che significa "il (ben) guidato (da Dio)" e designa presso i musulmani un personaggio da loro atteso, il quale conquisterà il mondo intero, sterminerà tutti gl'infedeli che non si convertiranno [...] diffusa e ha dato e continua a dare luogo anche a grandi rivolgimenti politici. Presso gli sciiti imāmiti o duodecimani il mahdī s'identifica con il dodicesimo imām, misteriosamente scomparso e del quale si attende sempre il ritorno; egli ... Leggi Tutto
TAGS: MUḤAMMAD IBN TŪMART – D.S. MARGOLIOUTH – SPAGNA MUSULMANA – IMPERO ETIOPICO – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-MAHDĪ (3)
Mostra Tutti

en-NEGEF

Enciclopedia Italiana (1934)

Città della Mesopotamia (‛Irāq) situata a 56 m. s. m. presso la sponda settentrionale del lago omonimo a 70 km. a SSE. di Kerbelā. Dapprima semplice villaggio a 12 km. di al-Kūfah, en-Negef (od an-Nagiaf, [...] ; l'ultima devastazione ebbe luogo nel 1810, per opera dei wahhābiti. Nell'agosto-ottobre 1920 partecipò alla rivolta contro le autorità britanniche. an-Nagiaf da secoli è il maggior centro culturale degli sciiti imāmiti o duodecimani nel ‛Irāq (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – DUODECIMANI – WAHHĀBITI – KARBALĀ – CALIFFO

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLAMISMO. Carlo Alfonso NALLINO Bruno DUCATI Ernst KUHNEL Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] VIII d. C.), alla definitiva divisione degli Sciiti in tre sezioni tuttora esistenti:1. Sciiti moderati o Imāmiti (v.) duodecimani, che costituiscono la quasi totalità dei musulmani della Persia e un po' più della metà di quelli della Mesopotamia (al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti

SUNNAH

Enciclopedia Italiana (1936)

SUNNAH Carlo Alfonso Nallino . Vocabolo arabo che significa consuetudine, modo abituale di comportarsi, e che nelle scienze religiose e giuridiche dei musulmani ha i seguenti due sensi tecnici: 1. [...] i sunniti od ortodossi (ḥanafiti, ḥanbaliti, mālikiti e la maggioranza degli shāfi‛iti), come pure gli sciiti imāmiti o duodecimani, ammettono senza restrizioni che la sunnah possa venir abrogata dal Corano. Nel caso inverso, soltanto i ḥanafiti, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUNNAH (2)
Mostra Tutti

BEKTĀSHĪ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Affiliati alla confraternita religiosa e setta musulmana eterodossa Bektāshiyyah, che è nata e si è sviluppata soltanto fra Turchi e Albanesi, e che si collega strettamente ad alcuni periodi della storia [...] ; deriva fondamentalmente da quello degli sciiti estremi (Bāṭiniti, Ismā‛īliti), pur riconoscendo i dodici imām degli sciiti duodecimani; sembra ritenere paradiso ed inferno come semplici allegorie; ha accolto fin dal declinare del sec. XV il sistema ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – ALFABETO ARABO – CRISTIANESIMO – ASIA MINORE – BEKTĀSHISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEKTĀSHĪ (1)
Mostra Tutti

MU‛TAZILITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MU‛TAZILITI (in arabo al-Mu‛tazilah) Carlo Alfonso Nallino Sono i seguaci d'un indirizzo o sistema di teologia musulmana, considerato poi come eterodosso, ma dal quale ripete le sue origini il kalām [...] attivo fermento nella teologia ortodossa e non senza aver trasfuso gran parte delle sue dottrine dogmatiche agli sciiti imāmiti (o duodecimani) e zaiditi e agl'ibāḍiti. I neomu‛taziliti o nēčeriyyah (dall'inglese nature), sorti nell'India ad opera di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MU‛TAZILITI (3)
Mostra Tutti

ZAIDITI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAIDITI Carlo Alfonso Nallino . Sono i seguaci della più moderata fra le sette musulmane sciite, cioè di quella che prende il nome dal suo iniziatore Zaid ibn ‛Alī Zain al-‛Ābidīn (v.) e che oggi sopravvive [...] . Si palesa qui il carattere militante, bellicoso del sistema zaidita, in contrasto con quello degli sciiti imāmiti (duodecimani, ithnā‛ashariyyah). Nella pratica yemenita si sono avuti tanto casi di autocandidature quanto atti d'investitura offerta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAIDITI (1)
Mostra Tutti

ALIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

I discendenti del califfo Ali (v.). Negli autori musulmani essi sono più spesso designati col nome di Ṭālibiyyūn o di Āl Abī Ṭālib "discendenti di Abū Ṭālib" (il padre di Ali). I figli di Ali furono numerosissimi, [...] Alī, al-Ḥasan, al-Ḥusain, ‛Alī Zain al-‛Ābidīn, Muḥammad al-Bāqir, Gia‛far aṣ-Ṣādiq, Mūsà al-Kāẓim; gli Ithnā‛ashariyyah o Duodecimani vi aggiungono: ‛Alī ar-Riḍà, Muḥammad at-Taqī, ‛Alī an-Naqī, al-Ḥasan al-‛Askarī, Muḥammad al-Mahdī. Gli Zeiditi (v ... Leggi Tutto
TAGS: MŪSÀ AL-KĀẒIM – DUODECIMANI – ABŪ ṬĀLIB – OMAYYADE – FĀṬIMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIDI (2)
Mostra Tutti

NUṢAIRĪ

Enciclopedia Italiana (1935)

NUṢAIRĪ Giorgio Levi Della Vida Ī Setta musulmana sciita, che, per la sua teologia estremista e le sue pratiche, imbevute di elementi liturgici estranei alla legge islamica, sta quasi al difuori dell'Islām, [...] persone istruite fra i Nuṣairī di far apparire la loro comunità come identica a quella degli Sciiti Imāmiti o Duodecimani e d'ottenere quindi non solo una specie di riabilitazione morale, ma anche tribunali proprî (istituiti nel 1922) giudicanti ... Leggi Tutto

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] anche al mantenimento. Giudicato illecito dai sunniti, dagl'ibāḍiti e dagli sciiti zaiditi, ma ammesso dagli sciiti imāmiti (o duodecimani) e ismā‛liti è il matrimonio temporaneo (mut'ah), di cui il contratto stabilisce la durata; allo scadere del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali