• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Biografie [96]
Religioni [72]
Filosofia [38]
Diritto [11]
Arti visive [11]
Economia [10]
Dottrine teorie e concetti [9]
Storia del pensiero filosofico [8]
Temi generali [7]
Diritto civile [7]

L’aristotelismo radicale e le reazioni dei teologi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] a priori) come fulcro per una ridefinizione dello statuto conoscitivo della grammatica. Non estranei alla dottrina di Giovanni Duns Scoto, tra i maestri modisti (grammatici e logici) si annoverano Martino e Boezio di Dacia, Matteo da Bologna, Pietro ... Leggi Tutto

logica matematica

Dizionario di filosofia (2009)

logica matematica Parte della logica strutturata in un sistema di calcolo formale, elaborata soprattutto in età contemporanea. Sintassi e semanticaLe espressioni di un discorso deduttivo possono essere [...] di Filone Megarico) [T2] ¬ (p ∧ q) ↔ (¬ p ∨ ¬ q) (3ª legge di De Morgan) [T3] p → (¬ p → q) (legge di Duns Scoto). Sistema della logica degli enunciati. Interpretazione dei simboli del linguaggio: un’interpretazione I è una rappresentazione, cioè un ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ASSIOMATICO – TEORIA DEI NUMERI – SISTEMA FORMALE – BICONDIZIONALE – ROMOLO E REMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica matematica (9)
Mostra Tutti

Metafisica e ontologia antica e contemporanea: un dialogo possibile

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Metafisica e ontologia antica e contemporanea: un dialogo possibile Enrico Berti e Andrea Bottani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Metafisica [...] Disputationes metaphysicae, opera ispirata alla Metafisica di Aristotele, ha concepito la metafisica, analogamente a Duns Scoto, come scienza dell’essere in generale, essenza universalissima, astratta e indeterminata (il trascendentale ontologico ... Leggi Tutto

L'anima

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sulla natura dell’anima il pensiero medievale ha sviluppato una complessa articolazione [...] per mezzo di una categoria universale che li rappresenta. Da tali considerazioni parte l’originale sintesi di Giovanni Duns Scoto il quale, distinguendo due generi di conoscenza, vede nell’apprensione diretta (notitia intuitiva) degli individuali la ... Leggi Tutto

DE SANCTIS, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Sante Laura Fiasconaro Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] ), pp. 11-24; M. Petrocchi, Le basi teoriche della psicoanalisi secondo Freud e D. nei confronti della psicologia razionale di Duns Scoto, in Pubbl. dell'Ist. di stor. d. medicina di Roma, Roma 1968, pp. 3-10; I. Fischer, Biographisches Lexikon der ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FERROVIE DELLO STATO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Sante (3)
Mostra Tutti

La tradizione francescana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] e il retroterra tomista della loro posizione. In Duns Scoto, convinto che l’uomo attinga alla verità affidandosi dell’individuazione ad opera della materia. La soluzione di Duns Scoto spicca per la sua particolare originalità. In polemica contro ... Leggi Tutto

La dialettica della divina onnipotenza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il riconoscimento di un ordine del mondo è, da sempre, uno dei più solidi fondamenti [...] che si traduce nella storia delle immagini di Dio, del suo modo e potere di agire sul mondo. Immagini di Dio Giovanni Duns Scoto Potere ordinato e potere assoluto Ordinatio, I, d. 44, q. unica In ogni agente che agisce attraverso l’intelletto e la ... Leggi Tutto

SEITZ, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEITZ, Ludovico Mariano Apa – Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] di Halens e Antonio di Padova; a destra La visita di s. Tommaso d’Aquino a s. Bonaventura con vicino S. Giovanni Duns Scoto e il Beato Giovanni da Parma. Nella chiesa tedesca di S. Maria dell’Anima negli anni 1874-75 Seitz decorò le tre volte ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEOMEDIEVALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – JOSIP JURAJ STROSSMAYER – VINCENZO STEFANO BREDA – IMPERATORE FRANCESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEITZ, Ludovico (2)
Mostra Tutti

BARLAAM Calabro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLAAM Calabro Salvatore Impellizzeri Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] teologia cattolica: essa si inserisce chiaramente nel movimento volontaristico contemporaneo a B., che ebbe i suoi maggiori rappresentanti in Duns Scoto e in Guglielmo d'Occam, teso a porre un netto confine di separazione tra i campi della ragione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CANTACUZENO – ITALIA MERIDIONALE – REGGIO DI CALABRIA – FRANCESCO PETRARCA – NICEFORO GREGORAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLAAM Calabro (1)
Mostra Tutti

Ontologia, libertà e metafisica: le tradizioni scolastiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tradizione scolastica prosegue durante tutto il Seicento. I luoghi in cui si sviluppa [...] scienza dell’essere e la teologia. Nel contempo si tiene anche in conto la teoria di Giovanni Duns Scoto dell’univocità dell’ente. Duns Scoto (1265-1308), diventato nel 1633 l’autorità per eccellenza dei francescani, sostiene che il concetto di ente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
scòto
scoto scòto (o scòtto) agg. e s. m. – Propriam., relativo o appartenente all’antico popolo celtico degli Scoti (o Scotti), originarî dell’Irlanda, che invasero nel sec. 4° d. C. la Caledonia e diedero il loro nome al paese (Scozia). Nel linguaggio...
scotismo
scotismo s. m. [dal nome del filosofo scozz. G. Duns Scoto (circa 1263/66 - 1308)]. – Il complesso delle dottrine filosofico-teologiche elaborate da G. Duns Scoto e dai suoi seguaci; in partic., la dottrina dell’univocità dell’essere, la dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali