• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Biografie [96]
Religioni [72]
Filosofia [38]
Diritto [11]
Arti visive [11]
Economia [10]
Dottrine teorie e concetti [9]
Storia del pensiero filosofico [8]
Temi generali [7]
Diritto civile [7]

BERWICK-upon-Tweed

Enciclopedia Italiana (1930)

Città e porto di mare situata alla foce del fiume Tweed sulla riva settentrionale, nel Northumberland, Inghilterra; invece il Berwickshire fa parte della Scozia. La città è sulla strada da Londra alla [...] cospicuo del piccolo porto peschereccio di Eyemouth (2477 ab.), e delle cittadine di Duns (che pure è il capoluogo, e dove si pretende sia nato il filosofo medievale Duns Scoto) e Coldstream, situate entro i confini della contea. Lungo il Tweed si ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO III DI SCOZIA – GIACOMO IV DI SCOZIA – BERWICK-UPON-TWEED – MARGHERITA TUDOR – NORTHUMBERLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERWICK-upon-Tweed (1)
Mostra Tutti

Canonizzazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(VIII, p. 761; App. II, i, p. 501; III, i, p. 304; IV, i, p. 359; V, i, p. 488) Dall'inizio del 1989 a tutto il 1999 Giovanni Paolo ii ha proclamato 42 santi e 618 beati, per un totale complessivo (riferito [...] al Sacro Cuore. Tra le numerosissime beatificazioni vanno menzionate quelle del giovane laico Pier Giorgio Frassati (1990), di Giovanni Duns Scoto (1991), del fondatore dell'Opus Dei Giuseppe Maria Escrivá de Balaguer (che, tenuta a Roma nel 1992 con ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – ALFREDO ILDEFONSO SCHUSTER – PIER GIORGIO FRASSATI – ARCIVESCOVO DI MILANO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canonizzazione (6)
Mostra Tutti

DOTTORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il titolo doctor fu adoperato originariamente nel Medioevo, alla pari con quelli di scholasticus e di magister, per designare i maestri più celebrati, a ciò contribuendo la designazione di doctores ecclesiae [...] seguito da un aggettivo a indicare un determinato maestro: doctor angelicus (S. Tommaso d'Aquino), doctor subtilis (Duns Scoto), doctor singularis (Guglielmo Occam). In processo di tempo (per la prima volta probabilmente nell'università di Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO DI GERUSALEMME – CIRILLO D'ALESSANDRIA – GREGORIO DI NAZIANZO – DOTTORE DELLA CHIESA – GIOVANNI DELLA CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTTORE (1)
Mostra Tutti

ENRICO di Gand

Enciclopedia Italiana (1932)

Teologo, detto doctor solemnis, nato a Gand verso il principio del sec. XIII, morto a Parigi o a Tournai il 29 giugno 1293. S'ignora il suo nome di famiglia, falsa essendo la notizia che appartenesse ai [...] sostanza, una continuazione di motivi agostiniani, ma condotta con vigore e novità tali da far comprendere come Duns Scoto la citasse e discutesse molto. La sua dottrina più caratteristica è forse quella concernente il principium individuationis ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI MENDICANTI – ARCIDIACONO – DUNS SCOTO – INTELLETTO – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO di Gand (2)
Mostra Tutti

AURIOLI, Pierre d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo francescano del Medioevo, soprannominato Doctor facundus. Nato a Gourdon, nella parte settentrionale della contea di Quercy, in anno non bene noto, intorno al 1304 era a studiare a Parigi, ove [...] ascoltò probabilmente Duns Scoto. Fattosi francescano, insegnò a Bologna e a Tolosa, e divenne infine maestro di teologia a Parigi nel 1318. Nominato arcivescovo di Aix, morì poco dopo, alla corte papale di Avignone, nel 1322. Nel suo libro (1311) ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGISTICO – CONCETTUALISMO – NOMINALISMO – ARCIVESCOVO – FRANCESCANI

BRADWARDINE, Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, teologo e filosofo, detto doctor profundus, nato prima del 1290 a Chichester (costa meridionale dell'Inghilterra). Studiò ad Oxford, dove fu poi maestro. Divenuto arcivescovo di Canterbury, [...] vi morì il 26 agosto 1349. Sotto l'influenza dello scotismo, seguì soprattutto S. Agostino e S. Anselmo, oltre che Duns Scoto e Roberto Grosseteste, ma ebbe pure molta ammirazione per S. Tommaso, e grande simpatia per la letteratura ermetica. La sua ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ARGOMENTO ONTOLOGICO – LETTERATURA ERMETICA – INGHILTERRA – DUNS SCOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRADWARDINE, Thomas (2)
Mostra Tutti

BURLEIGH, Walter

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1274 o 1275; morto probabilmente nel 1345. Compiuti gli studî a Parigi e forse anche in Gemiania, insegnò a Oxford. Nel 1327 e di nuovo nel 1330 fu inviato in missione a Roma. Fu scrittore assai [...] nel 1475 (Ms. Brit. Mus. Add. 17523), e in tedesco nel 1490. Negli ultimi anni pare fosse nemico accanito di Duns Scoto, già suo maestro, ma fu pure antagonista di Guglielmo di Ockham. Nei suoi scritti sembra oscillare tra nominalismo e realismo ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI OCKHAM – NOMINALISMO – ARISTOTELE – DUNS SCOTO – ANGLICANI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica Katherine Tachau John D. North Johannes M.M.H. Thijssen Ottica, scienza dei pesi e cinematica 'Perspectiva': [...] le idee di base della perspectiva, e ciò ebbe un'importanza determinante per la loro diffusione, dal momento che le lezioni di Duns Scoto a Oxford e a Parigi durante gli ultimi anni del XIII sec. fino al 1308 furono spesso fra i presupposti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – OTTICA

Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali

Frontiere della Vita (1999)

Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali Jack D. Cowan (Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA) In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] tra verificarsi o meno. Secondo: doveva verificarsi solo se si era verificata la sua causa (il che ci ricorda Duns Scoto!), doveva cioè implicare il suo antecedente temporale. Terzo: doveva comunicare la sua esistenza agli psiconi successivi. Quarto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Anima

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anima J. Le Goff J. Baschet INQUADRAMENTO GENERALE di J. Le Goff I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] dell'anima. Con i grandi scolastici, e dopo di loro, si trovano ancora numerosi commentatori del De anima di Aristotele, da Duns Scoto a Gregorio da Rimini, Pierre d'Ailly, Gerardo Harderuyck e, ancora nel sec. 16° fino al 17°, il gesuita Suarez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CESARIO DI HEISTERBACH – ONORIO AUGUSTODUNENSE – GIANGALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anima (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
scòto
scoto scòto (o scòtto) agg. e s. m. – Propriam., relativo o appartenente all’antico popolo celtico degli Scoti (o Scotti), originarî dell’Irlanda, che invasero nel sec. 4° d. C. la Caledonia e diedero il loro nome al paese (Scozia). Nel linguaggio...
scotismo
scotismo s. m. [dal nome del filosofo scozz. G. Duns Scoto (circa 1263/66 - 1308)]. – Il complesso delle dottrine filosofico-teologiche elaborate da G. Duns Scoto e dai suoi seguaci; in partic., la dottrina dell’univocità dell’essere, la dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali