• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Biografie [96]
Religioni [72]
Filosofia [38]
Diritto [11]
Arti visive [11]
Economia [10]
Dottrine teorie e concetti [9]
Storia del pensiero filosofico [8]
Temi generali [7]
Diritto civile [7]

TRAPOLINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAPOLINO, Pietro Coralba Colomba TRAPOLINO (Trapolin), Pietro. – Nacque alla fine di giugno del 1451 a Vigodarzere, vicino Padova, dal nobile cavaliere Francesco. Le fonti non riportano l’identità [...] aristotelici assieme a quelli del Commentatore, confrontandoli anche con altri interpreti (Alessandro di Afrodisia, Tommaso D’Aquino, Duns Scoto). Ne nacquero dispute, talvolta aspre, tra averroisti e tomisti; una diatriba in odore d’eresia nella ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – GIOVANNI DI JANDUN – FRANCESCO DA NARDÒ – PIETRO POMPONAZZI – GAETANO DI THIENE

individuazione, principio di

Dizionario di filosofia (2009)

individuazione, principio di Criterio o elemento della determinazione ontologica dell’ente singolo che rende ragione della sua unità e indivisibilità e quindi della differenziazione di due cose l’una [...] , di Tommaso de Vio e di Crisostomo Iavelli. Alternativa rispetto a quella di Tommaso è la soluzione di Duns Scoto che cerca di riconoscere in modo più deciso l’originalità dell’individuo attraverso il concetto di haecceitas, la determinazione ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – FILOSOFIA ANALITICA – CRISOSTOMO IAVELLI – TOMMASO D’AQUINO – TOMMASO DE VIO

realtà

Dizionario di filosofia (2009)

realta realtà Dal lat. realitas. La qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente. Così considerato, il concetto di r. si contrappone sotto un [...] non altro dal punto di vista terminologico, assume tuttavia, nella tarda scolastica, la nozione di realitas, che Duns Scoto propone in polemica con il principio tomistico di individuazione; essa sottende, infatti, una concezione più larga del reale ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – NEOPOSITIVISMO – RAZIONALISTICO – GNOSEOLOGICA – SCHOPENHAUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su realtà (3)
Mostra Tutti

BELLATI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeo da Feltre) ** Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] I d'Este. Il B. si era proposto anche di pubblicare gli scritti del grande teologo del suo Ordine, Giovanni Duns Scoto, ed in particolare il suo commento alle Sentenze di Pietro Lombardo (il così detto Opus Parisiense, formato dalle lezioni tenute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Pistoia Dario Busolini Nacque nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta Ippoliti. Secondo la tradizione, G. decise di farsi religioso dopo avere visto morire la giovane moglie, [...] che la logica, la fisica e la metafisica fossero propedeutiche alla teologia, nel solco degli insegnamenti di s. Bonaventura e Duns Scoto. Si accingeva ad assumere la direzione dello Studio di Genova, quando Pio V - con il quale aveva relazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPULIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPULIO, Pietro Augusto De Ferrari Nacque a Cortona intorno al 1560. Come incerta è la data di nascita, così la forma stessa del nome varia: Capuleus, Capullejus, Capullius (Capulli). Anche il nome [...] commenti alle sue Sentenze, con raffronti con le sentenze di altri dottori, innanzi tutti s. Tommaso e poi Duns Scoto; dal collegio uscirono infatti teologi bonaventuriani tra i più illustri scrittori dell'Ordine dei minori, quali Mastrio, Ferchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRELLI, Girolamo Alessandro Ottaviani Nacque a Brescia nel 1490. Non si hanno notizie sulle prime fasi della sua vita né su quando entrò in religione, nell'Ordine francescano. Dopo il conseguimento [...] dovuti alla salute malferma, tenne la lettura fino al 1565. Degli argomenti prescelti, eccettuata la consueta esposizione di G. Duns Scoto ai quattro libri delle Sentenze di Pietro Lombardo, risulta che per l'anno 1545-46 lesse "de scientia et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENIER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Francesco Laura Carotti – Nacque a Venezia intorno al 1505 dal senatore Giovanandrea del ramo di San Vio, patrono delle arti e delle lettere, e da Foscarina Foscarini, colta autrice di sonetti. L’ambiente [...] . Nei tre capitoli dedicati all’argomento, oltre ad analizzare la posizione aristotelica, Venier chiama in causa Giovanni Duns Scoto e Marsilio di Inghen, ma riutilizza anche, tacitamente, alcuni passi del commentario di Ludovico Boccadiferro In duos ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI PREGADI – LUDOVICO BOCCADIFERRO – FRANCESCO PICCOLOMINI – GALEAZZO FLORIMONTE – FRANCESCO DE’ VIERI

tomismo

Dizionario di filosofia (2009)

tomismo Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di Tommaso d’Aquino (➔) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia. Il t. ha esercitato, sin dall’epoca di Tommaso, [...] di Tommaso. Francescani contro domenicani L’ostilità della scuola francescana contro Tommaso ebbe l’espressione più netta in Giovanni Duns Scoto e nel secolo seguente in Occam e in tutta la corrente nominalistica: l’offensiva era condotta sia sul ... Leggi Tutto

UMILE da Bisignano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UMILE da Bisignano, santo Dario Busolini UMILE da Bisignano (Luca Antonio Pirozzo), santo. – Nacque a Bisignano il 26 agosto 1582 da Giovanni Pirozzo e da Ginevra Giardino, piccoli proprietari terrieri [...] , pur senza avere studiato, al punto da diventare un fervente propagatore delle dottrine, specialmente della mariologia, di Giovanni Duns Scoto, che scelse come suo protettore. Lasciata Roma tornò in Calabria, a Cosenza, e nel 1632 a Bisignano dove ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO CALABRIA – BEATIFICAZIONE – CANONIZZAZIONE – ARCIVESCOVO – GREGORIO XV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMILE da Bisignano, santo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 26
Vocabolario
scòto
scoto scòto (o scòtto) agg. e s. m. – Propriam., relativo o appartenente all’antico popolo celtico degli Scoti (o Scotti), originarî dell’Irlanda, che invasero nel sec. 4° d. C. la Caledonia e diedero il loro nome al paese (Scozia). Nel linguaggio...
scotismo
scotismo s. m. [dal nome del filosofo scozz. G. Duns Scoto (circa 1263/66 - 1308)]. – Il complesso delle dottrine filosofico-teologiche elaborate da G. Duns Scoto e dai suoi seguaci; in partic., la dottrina dell’univocità dell’essere, la dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali