Sacerdote, pedagogista italiano (Cervia 1920 - Bologna 2008), docente di pedagogia speciale (fino al 1990) nell'università La Sapienza di Roma, è stato rettore del Pontificio Ateneo Antonianum. Tra le [...] educativa (1982); Educarsi alla responsabilità (1986); La personalità di Francesco d'Assisi: studio psicologico (1991); Giovanni DunsScoto: maestro di vita e pensiero (1992); La personalita di Chiara d'Assisi: studio psicologico (1993); L'uomo ...
Leggi Tutto
Teologo (Siena 1484 circa - Napoli 1553); sotto l'influenza delle opere di G. Savonarola, vestì l'abito domenicano a S. Marco in Firenze (1517). Fu spesso in Francia, poi a Napoli frequentò il circolo [...] e grazia, immacolata concezione, culto dei santi, autorità della Chiesa), incorrendo anche in vivaci polemiche con altri confratelli per la novità di alcune sue tesi e per la sua adesione alle dottrine di G. DunsScoto, filosofo francescano. ...
Leggi Tutto
Teologo (sec. 13º-14º); domenicano, fu cancelliere a Oxford (1290-91), ove insegnò teologia; la sua attività lo rivela fedele seguace del tomismo, che difende contro Egidio Romano, Enrico di Gand e Duns [...] Scoto. Tra le sue opere: Quaestiones disputatae; Quodlibeta; Tractatus de productione formae substantialis; Liber propugnatorius super primum sententiarum contra J. Scotum; suo è anche il Contra pluralitatem formarum attribuito a Tommaso d'Aquino ( ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo scotista (seconda metà sec. 15º), rettore dell'univ. di Parigi (1490). Tra i primi grandi commentatori di DunsScoto, esercitò notevole influsso sullo sviluppo della scuola scotista [...] aristotelica (Commentationes in libros totius Logicae Aristotelis), che fu varie volte ristampato, una Expositio in Summulas Petri Hispani e commentarî a opere di Aristotele e di DunsScoto, alle Sentenze di Pietro Lombardo, all'Isagoge di Porfirio. ...
Leggi Tutto
Nome (propr. "brucia ferro") con cui è noto, per il suo calore polemico, il teologo francescano Étienne Pillet (Saint-Malo prima metà del sec. 15º - Bernon 1500 circa). Fu discepolo di G. de Vorillon, [...] e sostenitore delle dottrine di s. Bonaventura e di DunsScoto: Formalitates in doctrinam Scoti (1480), Commentaria in 4 libros Sententiarum s. Bonaventurae (1492) e un Tractatus de excellentissima paupertate Christi et apostolorum eius, compreso ...
Leggi Tutto
Teologo francescano (n. in Galizia - m. Parigi 1313); magister regens a Parigi (1302-03), dovette lasciare la carica per non aver voluto sottoscrivere la richiesta di convocazione di un concilio promosso [...] VIII. Provinciale dell'ordine, poi ministro generale (1304). Presentò DunsScoto all'univ. di Parigi. Sua opera principale sono le Conclusiones theologicae, più volte stampata nelle opere di DunsScoto; abbiamo di lui anche delle Quaestiones. ...
Leggi Tutto
Francescano (sec. 13º), insegnò a Oxford nell'ultimo decennio del sec. 13º; sarebbe stato maestro di DunsScoto. La sua opera principale è il commentario alle Sentenze di Pietro Lombardo: ripropone i temi [...] centrali della tradizione agostiniano-francescana (argomento ontologico, negazione della distinzione tra l'anima e le sue facoltà, deciso volontarismo, ecc.), polemizzando tuttavia contro la dottrina dell'illuminazione ...
Leggi Tutto
Teologo francescano (Aquila 1300 circa - Trivento 1361), fu provinciale dei minori in Toscana (1334 circa) e più tardi (1346) inquisitore a Firenze, dove fu spesso in conflitto con le autorità civili. [...] Nel 1347 fu elevato alla sede vescovile di S. Angelo dei Lombardi e l'anno successivo trasferito a quella di Trivento. È autore di un commento alle Sentenze. Per la sua fedeltà al pensiero di DunsScoto fu detto Scotellus. ...
Leggi Tutto
Teologo (n. Bagnacavallo - m. Roma 1511) dei minori conventuali, prof. di metafisica ed etica a Bologna, nel 1510 fu eletto generale dell'ordine. Curò l'edizione dell'Opus oxoniense e delle Quaestiones [...] quodlibetales di DunsScoto (1497, 1503, 1505), accompagnando il testo con annotazioni storiche. ...
Leggi Tutto
Filosofo francescano detto Doctor facundus (m. Avignone 1322). Nel 1304 circa studiava a Parigi, ove forse ascoltò DunsScoto. Fattosi francescano, insegnò a Bologna e a Tolosa, divenne maestro di teologia [...] a Parigi nel 1318 e poco dopo (1321) fu nominato arcivescovo di Aix ...
Leggi Tutto
scoto
scòto (o scòtto) agg. e s. m. – Propriam., relativo o appartenente all’antico popolo celtico degli Scoti (o Scotti), originarî dell’Irlanda, che invasero nel sec. 4° d. C. la Caledonia e diedero il loro nome al paese (Scozia). Nel linguaggio...
scotismo
s. m. [dal nome del filosofo scozz. G. Duns Scoto (circa 1263/66 - 1308)]. – Il complesso delle dottrine filosofico-teologiche elaborate da G. Duns Scoto e dai suoi seguaci; in partic., la dottrina dell’univocità dell’essere, la dottrina...