• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [255]
Dottrine teorie e concetti [9]
Biografie [96]
Religioni [72]
Filosofia [38]
Diritto [11]
Arti visive [11]
Economia [10]
Storia del pensiero filosofico [8]
Temi generali [7]
Diritto civile [7]

realismo

Enciclopedia on line

Filosofia Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] ; tra i massimi seguaci del r. scolastico sono da ricordare, oltre a s. Tommaso, s. Anselmo d’Aosta e Giovanni Duns Scoto. Il r. nella filosofia moderna Nella filosofia moderna il r. si oppone all’idealismo: le diverse forme di r., pur affermando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su realismo (6)
Mostra Tutti

individuo

Enciclopedia on line

Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità. Diritto Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] forma, o la forma, in quanto determinatrice dell’indefinitezza della materia. La seconda tesi fu sostenuta da Giovanni Duns Scoto, la prima da Tommaso d’Aquino. Queste due tesi divennero le tipiche soluzioni date al problema dagli ordini domenicano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – PEDAGOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – DIRITTO INTERNAZIONALE – GIUSNATURALISMO – CONTRATTUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su individuo (4)
Mostra Tutti

volontà

Enciclopedia on line

Potere insito nell’uomo di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento di fini determinati. La v. costituisce già nell’antichità uno dei principali problemi filosofici, soprattutto [...] ragione, il vero. In contrasto con l’intellettualismo di s. Tommaso (che subordinava, aristotelicamente, la v. alla conoscenza), Duns Scoto individuava la superiorità della v. nella libertà, di cui non gode l’intelletto, sottomesso all’oggetto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: COAZIONE A RIPETERE – GUGLIELMO DI OCCAM – LIBERO ARBITRIO – RITARDO MENTALE – ENRICO DI GAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volontà (2)
Mostra Tutti

arbìtrio, lìbero

Enciclopedia on line

arbìtrio, lìbero Espressione usata per indicare la libertà dell'uomo, i cui atti non sono determinati da forze superiori (di tipo soprannaturale o naturale), ma derivano da sue autonome scelte. Nata sul [...] tende a ritrovare la libertà del volere nella totale indipendenza della volontà rispetto ai motivi dell’agire: così in G. Duns Scoto la libertà è intesa come possibilità di determinarsi ad azioni opposte, mentre in Guglielmo di Occam si accentua il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: GUGLIELMO DI OCCAM – PREDESTINAZIONE – ONNISCIENZA – DUNS SCOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arbìtrio, lìbero (2)
Mostra Tutti

Anima

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anima J. Le Goff J. Baschet INQUADRAMENTO GENERALE di J. Le Goff I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] dell'anima. Con i grandi scolastici, e dopo di loro, si trovano ancora numerosi commentatori del De anima di Aristotele, da Duns Scoto a Gregorio da Rimini, Pierre d'Ailly, Gerardo Harderuyck e, ancora nel sec. 16° fino al 17°, il gesuita Suarez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CESARIO DI HEISTERBACH – ONORIO AUGUSTODUNENSE – GIANGALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anima (6)
Mostra Tutti

oggetto

Enciclopedia on line

Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] a livello dell’intelletto, colte dal soggetto conoscente; rappresentano dunque l’o. in quanto presente al soggetto. Per G. Duns Scoto le species sono considerate come ciò che fa le veci dell’o., mettendo chiaramente in luce la distinzione tra species ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – OTTICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO – DIRITTO SOGGETTIVO – NEGOZIO GIURIDICO – ARTE CONCETTUALE – ETIMOLOGICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oggetto (2)
Mostra Tutti

necessità

Enciclopedia on line

necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è. Filosofia Nel mondo greco, il termine corrispondente a n., ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per [...] come negazione di ogni volontà e libertà: donde l’opposta dottrina del volontarismo, rappresentata principalmente da Duns Scoto, la quale, per salvare la libertà e onnipotenza divina dal determinismo implicito nel concetto della razionalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – DETERMINISMO – SILLOGISTICA – RAZIONALITÀ – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su necessità (2)
Mostra Tutti

nominalismo

Enciclopedia on line

In filosofia, dottrina secondo la quale le entità astratte (generali o universali) non esistono di per sé, ma si risolvono nei nomi che designano classi di individui, gli unici considerati esistenti. Nel [...] dal valore di ‘segno’ riconosciuto all’universale seguono alcune conseguenze. Innanzitutto, in polemica con le posizioni di G. Duns Scoto, è rifiutata ogni distinzione che non sia quella reale: l’intelletto, dividendo, ossia separando, i segni, segue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: GUGLIELMO DI OCCAM – SEGNO NATURALE – NEOPOSITIVISMO – ROSCELLINO – DUNS SCOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nominalismo (3)
Mostra Tutti

Persona

Universo del Corpo (2000)

Persona Angela Ales Bello Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] riferimento al contesto teologico e metafisico posto da Tommaso. Sulla singolarità insiste in modo particolare G. Duns Scoto (13°-14° secolo) introducendo l'importante concetto di haecceitas, intesa come 'principio di individuazione', ultima entità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – SOGGETTO DI DIRITTO – PADRI DELLA CHIESA – PERSONA GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Persona (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
scòto
scoto scòto (o scòtto) agg. e s. m. – Propriam., relativo o appartenente all’antico popolo celtico degli Scoti (o Scotti), originarî dell’Irlanda, che invasero nel sec. 4° d. C. la Caledonia e diedero il loro nome al paese (Scozia). Nel linguaggio...
scotismo
scotismo s. m. [dal nome del filosofo scozz. G. Duns Scoto (circa 1263/66 - 1308)]. – Il complesso delle dottrine filosofico-teologiche elaborate da G. Duns Scoto e dai suoi seguaci; in partic., la dottrina dell’univocità dell’essere, la dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali