Senna
Katia Di Tommaso
Il fiume di Parigi
Il fiume che attraversa Parigi e la Francia settentrionale ricorda a molti le passeggiate romantiche, le bancarelle dei librai antiquari, i barconi caratteristici. [...] basso corso della Mosa sia al fiume Somme, che sfocia nella Manica più o meno a metà strada fra Le Havre e Dunkerque. Anche un affluente dell’Oise, l’Aisne, grazie all’importante Canale delle Ardenne, è in comunicazione con la Mosa.
Ancora procedendo ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] raggiunse la cifra di oltre 750.000 uomini. Nel maggio 1940 alla 1ª divisione canadese, durante la settimana di Dunkerque, fu affidata la difesa della costa sud-orientale dell'Inghilterra. Il 10 giugno 1940 una brigata di fanteria con artiglieria ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] , suggellata dal patto militare del 17 marzo 1948. Nel frattempo, negoziato da Blum a dicembre del 1946 e firmato a Dunkerque da Bevin e da Bidault il marzo del 1947, il trattato di alleanza anglo-francese inaugurava un sistema, sanzionato l'anno ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] di poesie d’amore sotto l’influenza della Pléiade, pubblicò poi Goddelicke Lofsanghen («Inni Sacri», 1620). M. de Swaen, di Dunkerque, è noto per la commedia De gecroonde Leersse («Lo stivale coronato», 1688); il gesuita A. Poirters scrisse a scopo ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] mezzi a disposizione: la marina da guerra, la flotta mercantile, gli allievi aviatori di Flessinga e poche truppe salvatesi a Dunkerque, le risorse delle Indie Orientali. L'anima di quel governo in esilio fu la regina Guglielmina. Tra i ministri ebbe ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] su vasta scala, hanno acquistato importanza per il rifornimento delle acciaierie europee (specialmente quelle costiere di Taranto, Dunkerque, ecc.) i giacimenti della Mauritania (7,8 milioni di tonn. nel 1974), della Repubblica Sudafricana (6,3 ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] sapevano che il ritardo di 48 ore, voluto da Hitler, all'intervento dell'armata corazzata di E. v. Kleist contro Dunkerque, aveva reso possibile al corpo di spedizione inglese la ritirata per mare. L'entrata dell'Italia in guerra, per la quale ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] del Peloponneso, all'inseguimento delle truppe britanniche che, abbandonando il materiale, cercavano scampo sulle navi. Fu la Dunkerque ellenica e l'ammiraglio Cunningham comunicò di aver salvato, raccogliendoli sulle spiagge dell'Attica e del ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] accordo per la costituzione di un esercito polacco in Francia, che combatterމ poi sino al crollo francese. Dopo il disastro di Dunkerque e l'occupazione di Parigi, il 19 giugno 1940, Sikorski si incontra a Londra con il nuovo capo del govemo inglese ...
Leggi Tutto
rimbarco
(o reimbarco) s. m. [der. di rimbarcare (o reimbarcare)] (pl. -chi). – L’operazione del rimbarcare o del rimbarcarsi (cioè del salire a bordo di una nave): r. dei passeggeri, del carico; spec. di truppe già sbarcate per azioni di...