• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [46]
Storia [44]
Geografia [19]
Europa [7]
Arti visive [5]
Letteratura [6]
Storia contemporanea [4]
Astronomia [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]

Manica, La

Enciclopedia on line

(fr. la Manche; ingl. the Channel o English Channel) Braccio di mare, che separa la Gran Bretagna dall’Europa continentale e si estende per circa 550 km. L’apertura tra Land’s End in Cornovaglia e la Punta [...] mondo da linee regolari di navigazione. Ai frequenti servizi passeggeri si sono uniti i ferry-boat tra Dieppe e Dunkerque sulla costa francese, Dover, Folkestone e Newhaven sulla costa inglese. Il tunnel ferroviario sottopassante la M., già discusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MARI E OCEANI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – OCEANO ATLANTICO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manica, La (1)
Mostra Tutti

GEODESIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido") Ubaldo BARBIERI Corradino MINEO Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] Evaux, Carcassonne e Montjouy (presso Barcellona), punti tutti distribuiti lungo l'arco. Queste misure, condotte dal 1792 al 1799 fra Dunkerque e Barcellona, vennero poi prolungate verso Sud, da J.-B. Biot e D.-F. Arago, fino all'isola Formentera, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEODESIA (4)
Mostra Tutti

ARNAULT, Antoine Vincent

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore francese, nato a Parigi il 22 gennaio 1766, morto a Goderville il 16 settembre 1834. l'autore della notissima lirica De ta tige détachée, pauvre feuille, où vas tu?, composta nel 1815, dopo l'avvenuta [...] dapprima dal conte di Provenza (il futuro Luigi XVIII), poi perseguitato dalla rivoluzione, costretto a emigrare, arrestato a Dunkerque, processato, salvato per l'intervento di Roland e di Tallien, riuscì alfine a guadagnarsi la simpatia di Bonaparte ... Leggi Tutto
TAGS: SAINTE-BEUVE – ISOLE IONIE – DUNKERQUE – FIRENZE – FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNAULT, Antoine Vincent (1)
Mostra Tutti

FABRI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Achille Fabrizio Mengoli Nacque a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss. Filippo e Giacomo dei Piatesi, da Fabio Antonio, dottore in utroque, e da Ginevra di Achille Canonici, già [...] proseguirono ugualmente: le annotazioni e gli appunti di viaggio successivi documentano le tappe di Bruxelles, Amsterdam, Anversa, Leida, Dunkerque e Londra. I due rientrarono a Bologna nell'inverno del 1682. In rendimento di grazie per i pericoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRITANNICO, IMPERO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] 'ella andava, essi andavano", decisi a non separare i destini comunque volgessero le sorti, e quanto più, anzi, l'indomani di Dunkerque pareva prossima e reale la possibilità di un esodo della Corte, o almeno delle principesse reali, e dei membri del ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNO PROVVISORIO DELL'INDIA LIBERA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MANDATO SULLA PALESTINA – DECENTRAMENTO ECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNICO, IMPERO (3)
Mostra Tutti

FIAMMINGHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Insieme al nome regionale di Fiandra (Flandria, Flandra), s'incontra, a cominciare già dai secoli VIII e IX, anche quello dei suoi abitanti, in forme variabili: Flandri, Flandrenses, Flamingi. L'etimologia [...] e più a oriente ancora, fra Aarschot e la Mosa, dialetti limburgici occidentali (westlimburgsch). Il fiammingo occidentale, parlato fra Dunkerque e il confine colla Zelanda olandese e a sud fino a Menin (Meenen), ha alcuni caratteri che lo riuniscono ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – DUNKERQUE – OLANDESE – ANVERSA – SCHELDA

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 10 km a piedi e perderà quattro ore. Nel 1919 subirà lo stesso incidente a Raismes, nella penultima tappa del Tour, Metz-Dunkerque, mentre è maglia gialla con 28 minuti di vantaggio sul belga Firmin Lambot: perderà due ore e mezza e chiuderà al terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta Curtis Wilson Niccolò Guicciardini Alan E. Shapiro Mathematica mixta Astronomia di Curtis Wilson Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] ossia di 111,210 km. Il tentativo degli anni Ottanta di misurare un arco più ampio, che si estendeva a nord sino a Dunkerque e a sud sino a Perpignan, non fu portato a compimento; fu però ripreso nel Settecento da Gian Domenico Cassini (1625-1712) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] . Danni ha avuto anche la biblioteca del Museo Britannico. E fanno riscontro, con danni assai gravi, Varsavia, Dunkerque, Montecassino e molte altre ancora. In Belgio, oltre Lovanio, forti danni segnalano le universitarie di Bruxelles, Liegi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAVIGNANO DI ROMAGNA – CITTÀ DEL VATICANO – CITTÀ DELLA PIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

Senna

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Senna Katia Di Tommaso Il fiume di Parigi Il fiume che attraversa Parigi e la Francia settentrionale ricorda a molti le passeggiate romantiche, le bancarelle dei librai antiquari, i barconi caratteristici. [...] basso corso della Mosa sia al fiume Somme, che sfocia nella Manica più o meno a metà strada fra Le Havre e Dunkerque. Anche un affluente dell’Oise, l’Aisne, grazie all’importante Canale delle Ardenne, è in comunicazione con la Mosa. Ancora procedendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – BACINO PARIGINO – AGRICOLTURA – STRASBURGO – DUNKERQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senna (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
rimbarco
rimbarco (o reimbarco) s. m. [der. di rimbarcare (o reimbarcare)] (pl. -chi). – L’operazione del rimbarcare o del rimbarcarsi (cioè del salire a bordo di una nave): r. dei passeggeri, del carico; spec. di truppe già sbarcate per azioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali