MONTGOMERY, Bernard Law primo visconte di el-‛Alamein
Mario TORSIELLO
Feldmaresciallo britannico, proveniente dalla fanteria, nato il 17 novembre 1887, figlio di un pastore protestante dell'Ulster. [...] ; all'inizio della seconda Guerra mondiale, fu inviato in Francia quale comandante la terza divisione, con cui combatté fino a Dunkerque; quindi fu destinato alla Home Forces, comandante del V e poi del XII corpo fino a tutto il 1941. Essendosi ...
Leggi Tutto
Feld-maresciallo inglese, nato nella contea di Tyrone (Irlanda settentrionale) il 10 dicembre 1891. Partecipò alla prima Guerra mondiale dal 1914 al 1918; nell'ultimo anno delle ostilità ebbe il comando [...] seconda Guerra mondiale, incarichi di particolare importanza. Nel 1940 comandò il corpo di spedizione britannico durante la ritirata da Dunkerque; alla fine dello stesso anno fu posto a capo del Southern Command. Nella primavera del 1942 fu destinato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , i Pirenei Orientali, in cui si parla un dialetto catalano, i Bassi Pirenei, di lingua basca, il circondario di Dunkerque, di parlata fiamminga, e l’Alsazia con dialetti prevalentemente tedeschi; in queste regioni il francese è in genere usato come ...
Leggi Tutto
HAZEBROUCK (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento del Nord, con 14.859 ab. (1931). È posta su una rete di canali che la fanno comunicare [...] , calzaturifici, concerie, stamperie e fabbriche di birra. Per le comunicazioni è servita dalle importanti linee Arras-Dunkerque, Calais-Lilla e dalle due linee secondarie Hazebrouck-Ypres, Hazebrouck-Hondschoote.
La località è ricordata sin dal ...
Leggi Tutto
SANDWICH, Edward Montagu, conte di
Florence M. G. Higham
Ammiraglio inglese, nato nel 1625, morto nel 1672. Fu uomo di azione piuttosto che uomo di stato e negli affari politici egli non chiedeva altro [...] 1656 fu nominato generale dell'armata di mare. Dopo la morte di R. Blake conservò il comando supremo, proteggendo Dunkerque nel 1658 e salpando per il Sund per costringere alla pace Svezia e Danimarca nel 1659. Appoggiò lealmente Riccardo Cromwell ...
Leggi Tutto
NORD, Dipartimento del (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Dipartimento della Francia nord-orientale, compreso tra il Belgio e E. e a NE., i dipartimenti dell'Aisne a S., del Passo di Calais a O. e a [...] in grande industria. La sola regione di Roubaix e Tourcoing fornisce 30.000 tonn. di filo di lana all'anno; a Dunkerque si hanno i maggiori stabilimenti francesi per la filatura della iuta; tele di lino e cotone fini e grossolane, vengono lavorate a ...
Leggi Tutto
. Famiglia di navigatori olandesi, della Zelanda, discendenti dal pescatore Evert Heindricxssen ("di Enrico"), che nel 1572 si unì con i "pezzenti del mare". Il figlio di lui Johan I Evertsen fu nominato [...] in patria la "flotta dell'argento". Vinse nel 1631 gli Spagnoli nello Slaak in Zelanda nel 1636 i corsari di Dunkerque. Prese parte come vice-ammiraglio alla battaglia dei Downs (1639). Anche dopo la pace di Vestfalia rimase come vice-ammiraglio ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] una lettera del 3 ott. 1657- Poté così prendere parte ai principali fatti d'arme del 1658: nel maggio all'assedio di Dunkerque e il 24 giugno alla battaglia delle Dune, nella quale il Turenne, con l'aiuto degli Inglesi, poté prendere una clamorosa ...
Leggi Tutto
Calais, per quanto sia un semplice capoluogo di cantone, pur tuttavia risulta la città più popolata del dipartimento del Pas-de-Calais: aveva 71.629 ab., secondo il censimento del 1926. La sua posizione, [...] , dalle vie ampie e regolari.
Il porto di Calais, segnalato da un faro elettrico di 58 metri, è porto di sbocco, con Dunkerque e Boulogne-sur-Mer, delle regioni industriali del Nord e dell'Est della Francia. Calais è, dei tre scali, il più vicino all ...
Leggi Tutto
TROMP, Maarten
Guido Almagià
Ammiraglio olandese, nato a Brielle il 23 aprile 1598, morto in battaglia, nelle acque tra Scheveningen e Ter Heyden, il 10 agosto 1653. Non aveva che otto anni quando su [...] nominò comandante di una fregata.
Fu comandante della nave ammiraglia di Piet Hein, quando questi in un combattimento coi pirati di Dunkerque cadde ferito a morte. Col suo successore, ammiraglio J. van Dorp, il Tr. non fu in buoni rapporti, tanto che ...
Leggi Tutto
rimbarco
(o reimbarco) s. m. [der. di rimbarcare (o reimbarcare)] (pl. -chi). – L’operazione del rimbarcare o del rimbarcarsi (cioè del salire a bordo di una nave): r. dei passeggeri, del carico; spec. di truppe già sbarcate per azioni di...