• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [46]
Storia [44]
Geografia [19]
Europa [7]
Arti visive [5]
Letteratura [6]
Storia contemporanea [4]
Astronomia [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]

Alexander of Tunis, Harold Rupert Leofric George

Enciclopedia on line

Alexander of Tunis, Harold Rupert Leofric George Feldmaresciallo inglese (contea di Tyrone, Irlanda settentr, 1891 - Slough, Londra, 1969); partecipò alla prima guerra mondiale; nel periodo successivo gli furono affidati varî incarichi militari in patria [...] generale (1937); nella seconda guerra mondiale comandò (1940) il corpo di spedizione britannico durante la ritirata di Dunkerque; destinato a dirigere la grande ritirata attraverso la Birmania (primavera del 1942), fu, nell'estate dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONTEA DI TYRONE – MEDIO ORIENTE – EISENHOWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alexander of Tunis, Harold Rupert Leofric George (1)
Mostra Tutti

Condé, Louis II di Borbone principe di

Enciclopedia on line

Generale francese (Parigi 1621 - Fontainebleau 1686); nel 1643, nominato a 22 anni comandante dell'esercito di Fiandra contro gli Spagnoli, li batté nella battaglia di Rocroy, conquistando di colpo fama [...] ; vinse poi col Turenne gli eserciti imperiali a Friburgo (1644) e a Nördlingen (1645). L'anno seguente riconquistò Dunkerque, e dopo aver compiuta una spedizione non troppo felice in Catalogna, tornò in Fiandra, ove, conquistata Ypres, conseguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI VESTFALIA – FRANCA CONTEA – BOURDALOUE – LUIGI XIV – CATALOGNA

DILKES, Sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1931)

Ammiraglio inglese, nato verso il 1667, morto a Livorno il 12 dicembre 1707. Si distinse nell'azione tentata dai Franco-spagnoli nel 1705 per riprendere Gibilterra, assalendo il 10 marzo con le sue navi [...] quelle francesi e sconfiggendole. Prese parte nel 1706 al blocco di Dunkerque e nel 1707 all'assedio di Tolone. ... Leggi Tutto
TAGS: GIBILTERRA – AMMIRAGLIO – DUNKERQUE – LIVORNO

Vauban, Sébastien Le Prestre marchese di

Enciclopedia on line

Ingegnere militare ed economista (Saint-Léger-de-Foucheret, Borgogna, 1633 - Parigi 1707). Universalmente riconosciuto come il più grande ingegnere militare del suo tempo, dotato di eccezionali attitudini [...] del corpo degli ingegneri. Commissario generale delle fortificazioni (1677), dopo la pace di Nimega circondò la Francia da Dunkerque ai Pirenei orientali di una cintura di fortezze. Luogotenente generale all'inizio della prima guerra della Lega (1686 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GUERRA DI DEVOLUZIONE – INGHILTERRA – MAASTRICHT – CHARLEROI – DUNKERQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vauban, Sébastien Le Prestre marchese di (2)
Mostra Tutti

Despenser, Henry le

Enciclopedia on line

Ecclesiastico e uomo d'armi (n. 1341 o 1342 - m. 1406); figlio di Edward, secondogenito di Hugh le D. il Giovane. Vescovo di Norwich nel 1370, fu investito da Urbano VI del comando di una crociata nelle [...] Fiandre contro i seguaci dell'antipapa Clemente VII: vittorioso il 25 maggio 1383 a Dunkerque, nell'agosto successivo ebbe distrutto dai Francesi l'esercito affidatogli dal parlamento inglese e fu costretto ad abbandonare l'impresa. Fedele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – RICCARDO II – DUNKERQUE – LOLLARDI – NORFOLK

BANKERT, Joost van Trappen

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio olandese, nato a Flessinga, morto nel 1647. Capitano all'epoca della cattura della "flotta d' argento", andò come vice-ammiraglio con la spedizione del generale Loncq al Brasile e riportò una [...] vittoria presso Pernambuco; al suo ritorno ebbe un altro combattimento felice presso Dunkerque. Nel 1645 comandò la flotta diretta verso il Brasile per la Compagnia delle Indie Orientali; incontrò una squadra portoghese e la vinse. Suo figlio Adriaan ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – PERNAMBUCO – AMMIRAGLIO – PORTOGHESE – FLESSINGA

Fiandra

Enciclopedia on line

(fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha [...] ; l’unico criterio di delimitazione può essere quello linguistico (i dialetti fiamminghi): a SO si spinge nella Francia settentrionale (Dunkerque, Armentières) e a N nella Zelanda (Paesi Bassi). È oggi in gran parte compresa nell’omonima regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO DI NORMANDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REGNO DEI PAESI BASSI – FILIPPO IV IL BELLO – FILIPPO II AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiandra (4)
Mostra Tutti

DIXMUDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città del Belgio, con 3220 ab. (1929), capoluogo di circondario nella Fiandra Occidentale. È posta sull'Yser, a 30 km. a SO. di Bruges. Possiede alcune fabbriche di tela, distillerie e concerie; in special [...] modo attivo è il commercio del burro. È stazione della ferrovia da Gand a Dunkerque. Era già fortificata nel 958 ed ebbe in seguito a sostenere un gran numero d'assedî (1459, 1580, 1658, 1695, ecc.). I Francesi la possedettero dal 1695 al 1713. L' ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – DUNKERQUE – BRUGES – BELGIO – GAND

Savòia, Eugenio Maurizio di, conte di Soissons

Enciclopedia on line

Savòia, Eugenio Maurizio di, conte di Soissons Figlio (n. Chambéry 1633 - m. in Vestfalia 1673) di Tommaso di Savoia; sposò (1657) Olimpia Mancini, nipote del card. Mazzarino. Ebbe dal re di Francia il governo del Borbonese e delle province della Champagne [...] 1657 in varî fatti d'arme, ricevendo il grado di colonnello degli Svizzeri e dei Grigioni. Partecipò (1658) agli assedî di Dunkerque e di Bergues. Dopo la pace dei Pirenei (1659) fu ambasciatore a Londra; scoppiata la guerra di devoluzione dei Paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI DEVOLUZIONE – OLIMPIA MANCINI – FRANCA CONTEA – PAESI BASSI – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Eugenio Maurizio di, conte di Soissons (2)
Mostra Tutti

Montgomery, Sir Bernard Law, poi lord di Alamein

Enciclopedia on line

Montgomery, Sir Bernard Law, poi lord di Alamein Generale (Kennington Oval, Londra, 1887 - Alton, Hampshire, 1976). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, passò nelle guarnigioni di stanza in Renania, dove studiò i metodi militari tedeschi; [...] guerra mondiale, dopo aver partecipato alla campagna di Francia (1940), alla testa della 3a divisione, che riuscì a reimbarcare a Dunkerque, e aver comandato in Gran Bretagna la difesa del settore sud-orient., fu (ag. 1942) posto a capo dell'8a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARD LAW MONTGOMERY – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRANSGIORDANIA – LINEA SIGFRIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montgomery, Sir Bernard Law, poi lord di Alamein (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
rimbarco
rimbarco (o reimbarco) s. m. [der. di rimbarcare (o reimbarcare)] (pl. -chi). – L’operazione del rimbarcare o del rimbarcarsi (cioè del salire a bordo di una nave): r. dei passeggeri, del carico; spec. di truppe già sbarcate per azioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali