GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] sapevano che il ritardo di 48 ore, voluto da Hitler, all'intervento dell'armata corazzata di E. v. Kleist contro Dunkerque, aveva reso possibile al corpo di spedizione inglese la ritirata per mare. L'entrata dell'Italia in guerra, per la quale ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] del Peloponneso, all'inseguimento delle truppe britanniche che, abbandonando il materiale, cercavano scampo sulle navi. Fu la Dunkerque ellenica e l'ammiraglio Cunningham comunicò di aver salvato, raccogliendoli sulle spiagge dell'Attica e del ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] accordo per la costituzione di un esercito polacco in Francia, che combatterމ poi sino al crollo francese. Dopo il disastro di Dunkerque e l'occupazione di Parigi, il 19 giugno 1940, Sikorski si incontra a Londra con il nuovo capo del govemo inglese ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] , svolto in collaborazione con Cassini de Thury, concernente la verifica della misurazione del meridiano da Perpignan a Dunkerque attraverso l'Osservatorio di Parigi (sebbene la relazione sulla missione fosse stata scritta da Lacaille, nel titolo ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] il C. al traditore lord Clarendon, mandato in esilio da Carlo II d'Inghilterra per aver ceduto il porto di Dunkerque alla Francia. Confutata puntualmente la "lezione storica" che gli si voleva impartire, il C. sviluppava nella sua autodifesa una ...
Leggi Tutto
rimbarco
(o reimbarco) s. m. [der. di rimbarcare (o reimbarcare)] (pl. -chi). – L’operazione del rimbarcare o del rimbarcarsi (cioè del salire a bordo di una nave): r. dei passeggeri, del carico; spec. di truppe già sbarcate per azioni di...