• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Temi generali [7]
Asia [5]
Archeologia [5]
Strumenti del sapere [4]
Storia [3]
Arti visive [3]
Storia antica [2]
Lingua [2]
Matematica [2]
Storia della matematica [2]

BUDDHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994 BUDDHA (v. vol. II, p. 215) M. Spagnoli; L. Caterina Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] (c.a 344-406) e Dai Kui (c.a 326-396). Le prime grotte buddhiste cinesi sono scavate a Binglingsi, Maijishan e Dunhuang nella provincia occidentale del Gansu, lungo la Via della Seta, a partire dal IV secolo. Per la sua posizione strategica il Gansu ... Leggi Tutto

TIBET

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIBET D. Klimburg-Salter La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] ci permettono di comprendere almeno parzialmente la pittura buddhista commissionata o dipinta dai Tibetani occupanti, specialmente a Dunhuang. Le cronache tibetane e altri documenti hanno rappresentato la base su cui gli studiosi hanno lavorato per ... Leggi Tutto

SOGDIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997 SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390) B. I. Mar¿ak Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] della nostra era iscrizioni sogdiane compaiono nell'alta valle dell'Indo e verso gli inizî del IV sec. d.C. a Dunhuang già vivevano centinaia di coloni sogdiani. Attorno al VII sec. nel medio Sïr Daryā e negli insediamenti nelle valli dei fiumi ... Leggi Tutto

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] alle opere eseguite in Giappone e alle testimonianze letterarie, sono le pitture parietali, ma anche i dipinti su seta, di Dunhuang dall’epoca Sui ai Tang, compreso il periodo dell’occupazione tibetana nell’area (760-848), a documentare la varietà di ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

TIANWEN TU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIANWEN TU I. Iannaccone Termine cinese traducibile come «disegno astronomico». Le prime mappe astronomiche cinesi sono apparse in epoca molto remota e, nel tempo, hanno subito evoluzioni tecniche ed [...] imperiali) proprio di un oggetto destinato a una tomba regale. Di magnifica fattura sono due frammenti del manoscritto di Dunhuang, portati in Europa nel 1907 da A. Stein, che rappresentano, con tecnica pittorica, costellazioni e dati astronomici e ... Leggi Tutto

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han Roberto Ciarla Victor H. Mair Marcello Orioli Xiaoneng Yang Yan Sun Wang Dadao Filippo Salviati Maria Carlotta Romano Zhang Zengqi I [...] area della necropoli databile dall'epoca degli Han Orientali (25-220) all'epoca delle Dinastie del Nord e del Sud. Presso Dunhuang (Corridoio di Hexi, Prov. di Gansu), dove è situato il tempio-monastero rupestre buddhista in cui all'inizio del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Scienza e tecnica in Cina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] del genere è il Sutra del diamante. Questo testo, ora conservato al British Museum, fu scoperto nel 1907 da Aurel Stein a Dunhuang, assieme a una miniera di altri documenti; consiste in un rotolo lungo 5,30 m e largo 27 cm con un ricco frontespizio ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Françoise Bottéro Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Per [...] Avvicinamento (Diény 1991). Infine, per quanto è stato possibile ricostruire sulla base dei frammenti contenuti nei manoscritti di Dunhuang, alcuni libri più popolari sui caratteri dell'epoca Tang (618-907), come i 1300 termini diversi essenziali dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] . Un confronto del testo così ricostruito con un manoscritto frammentario, anteriore al VII sec., scoperto in una grotta di Dunhuang all'inizio del Novecento, ha mostrato la sua fedeltà all'opera originaria, in particolare per quel che riguarda la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

AI KHANUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21) P. Bernard Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] , CVI, 1982, pp. 23-51; P. Bernard, Aï Khanoum et la diffusion de l'hellénisme, in Les peintures murales et les manuscrits de Dunhuang, Parigi 1985, pp. 93-98; C. Rapin, La trésorerie hellénistique d'Aï Khanoum, in RA, 1987, pp. 41-70. Ceramica: J.-C ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali