• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Temi generali [7]
Asia [5]
Archeologia [5]
Strumenti del sapere [4]
Storia [3]
Arti visive [3]
Storia antica [2]
Lingua [2]
Matematica [2]
Storia della matematica [2]

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica Alexei Volkov Karine Chemla Qu Anjing La matematica Le bacchette di Alexei Volkov Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] dai manoscritti matematici, di contenuto vicino in qualche caso ad alcuni dei Dieci canoni di matematica, trovati nel tempio a Dunhuang, sigillato intorno al 1000; i libri di matematica cinesi erano dunque presenti nelle regioni a est già prima del X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

PAGODA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996 PAGODA (v. vol. V, p. 841) S. Vita Il termine, di origine pracrita, è arrivato nelle lingue occidentali per il tramite del portoghese e indica convenzionalmente la [...] di Bodhisattva. Li troviamo rappresentati, p.es., a Yungang (parete E della grotta 13, epoca dei Wei Settentrionali) e a Dunhuang (parete E della grotta 428, epoca dei Zhou Settentrionali; parete Ν della camera antistante la grotta 303, epoca dei Sui ... Leggi Tutto

XINJIANG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia) M. Maillard p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, in Afghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] Μ. Α. Ν. Loewe, China in Central Asia. The Earliest Stage: 125 B.C.-A.D. 23, Leida 1979; The Mogao Grottos of Dunhuang, I, Tokyo 1980; Mission Paul Pelliot, III et IV-Douldour-aqour et Soubachi, 2 voll., Parigi 1967-1982; H. Härtel, M. Yaldiz, Along ... Leggi Tutto

La scienza in Cina. Fonti

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Fonti Fonti Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662. Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] . 671. Gui sanshi zimu li [Esempi di assegnazione delle trenta iniziali], manoscritto proveniente da Dunhuang (Stein 512), riprodotto in: Yingya Dunhuang yunji xinbian, [a cura di] Pan Zhonggui, Xianggang, Longmen shudian, 1972. Guodian Chumu zhujian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.) Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] e nel cuore della Cina. I più antichi sono le lettere scoperte da M.A. Stein in una torre di guardia presso Dunhuang, scritte da membri delle colonie di mercanti sogdiani della Cina occidentale e databili al primo decennio del IV sec. d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

seta, via della

Dizionario di Storia (2011)

seta, via della Termine che indica quell’insieme di percorsi carovanieri e rotte commerciali che congiungeva l’Asia orientale, e in particolare la Cina, al Vicino Oriente e al bacino del Mediterraneo, [...] orientale che partendo dalla Cina e dalla sua capitale Chang-an, in direzione N-O, nei pressi dell’oasi di Dunhuang si biforcava in due percorsi principali che, seguendo i limiti settentrionale e meridionale del bacino del Tarim e del Deserto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – BATTAGLIA DI CARRE – BACINO DEL TARIM – VICINO ORIENTE – IMPERATORE

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia Edwin G. Pulleyblank Lo studio della lingua: la fonologia La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] poste alla fine, dopo i cinque varga delle occlusive e delle relative nasali e dopo le semivocali. I manoscritti di Dunhuang, citati precedentemente, mostrano però che la disposizione cinese, compresa l'assegnazione di alcuni suoni come l- e r-, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Lunyu («Dialoghi»)

Dizionario di filosofia (2009)

Lunyu («Dialoghi») Opera cinese attribuita dalla tradizione a Confucio (➔), ma in verità composta dai suoi discepoli. Considerata una raccolta di conversazioni, aforismi e aneddoti del maestro, divenne, [...] la più autorevole e purtroppo preservata solo in alcuni frammenti di epoca Tang (secc. 7°-10°), provenienti da Dunhuang e Turfan. L’opera di Zheng Xuan fu ulteriormente consolidata nel Lunyu jijie («Note raccolte sui Dialoghi»), versione composta ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA TANG – DINASTIA QING – CONFUCIO – DUNHUANG – GESUITI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina Donald Harper Etsuo Shirasugi Catherine Despeux La medicina 1. La nascita della medicina di Donald Harper In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] dita di una mano; sono tuttavia integrate dall'importante scoperta, effettuata all'inizio del XX sec., dei manoscritti di Dunhuang, nell'Asia centrale. Tali documenti furono chiusi in una grotta durante i disordini scoppiati in questa regione nell'XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] ricurva, da identificare con il čang delle fonti persiane, è ampiamente attestata nella pittura del Xinjiang (Kuča, Turfan, Dunhuang); da questa regione fu introdotta in Cina. L'arpa arcuata orizzontale, di origine indiana, compare in Asia centrale ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali