Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] . A volte intervengono gli esseri umani, altre volte gli dei vengono in soccorso. Ahmed si è perso nel deserto e vaga tra le dune. La notte è fonda; il silenzio avvolge ogni cosa. Il suo piede urta qualcosa sotto la sabbia. Ahmed comincia a scavare e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Garda, il più esteso d’I.), nelle regioni di vulcanismo recente (laghi craterici), nelle fasce costiere caratterizzate da cordoni di dune (laghi costieri).
I fiumi italiani convogliano nel mare ogni anno, in media, 155 miliardi di m3 d’acqua, dei ...
Leggi Tutto
dune-buggy
‹di̯ùn bḁ′ġi› s. ingl. [comp. di dune «duna» e buggy «carretta»] (pl. dune-buggies ‹... bḁ′ġi∫›), usato in ital. al femm. (e comunem. pronunciato ‹di̯ùn bàġġi›). – Automobile con grosse ruote e carrozzeria adatta alla guida su terreni...
duna
s. f. [dal medio oland. dūne (mod. duin)]. – Cumulo o cordone di sabbia, a grana generalmente fine e uniforme, per lo più a ferro di cavallo, con versanti asimmetrici (detto anche barcana se considerato singolarmente), che si forma nelle...