flora
Laura Costanzo
L'insieme delle piante che vivono in una certa zona
Tutte le piante presenti in un'area ne costituiscono la flora: così, per esempio, esiste la flora laziale e la flora dolomitica, [...] la flora delle dune e quella di una prateria. Quanto maggiore è il numero delle specie presenti, tanto maggiore è la ricchezza floristica del luogo. Talvolta, la raccolta indiscriminata di alcune piante perché utili o semplicemente perché attraenti ...
Leggi Tutto
Graminacee
Laura Costanzo
Le spighe diffuse in tutto il mondo
Ampie distese erbacee come le steppe dell'Asia, le savane dell'Africa, le praterie dell'America Settentrionale o le pampas dell'Argentina [...] dove presente, è come una barriera che li blocca, li intrappola e ne favorisce l'accumulo formando e rendendo stabili le dune, talvolta molto estese e tanto alte da raggiungere anche qualche metro.
Lungo quelle coste, dove la presenza e l'azione dell ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] a livello del mare. In Venezuela depongono a favore di un clima più freddo e più arido le savane e le dune che accompagnano la riduzione della foresta sui rilievi, insieme alla trasformazione dei laghi in paludi. Nei llanos della Colombia cambia in ...
Leggi Tutto
Disposto a croce o che s’interseca si taglia a croce
Botanica
In botanica, riferito a foglie o altri organi, è sinonimo di decussato, riferito all’impollinazione è sinonimo di eteroclina (➔ eteroclina, [...] i. a grande scala (> 100 cm), a media scala (5-100 cm) e a piccola scala (< 5 cm). La stratificazione i. rappresenta il prodotto della migrazione di forme di fondo come ripples e dune (megaripples) a creste rettilinee o sinuoso-discontinue. ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta appartenente al genere Acacia, della famiglia delle Mimosacee. Il genere comprende 600 specie dei paesi caldi (specialmente Africa e Australia). Sono alberi o arbusti, spesso con stipole [...] per falegnameria ed ebanisteria. A. cyanophylla, è utilizzata nei paesi Mediterranei per consolidare e rimboschire dune e massicciate stradali, spesso invade la vegetazione naturale limitrofa agli interventi di rimboschimento. Da A. farnesiana ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni appartenente all’ordine delle Fagali. Comprende il solo genere Casuarina, con 30 specie, quasi tutte dell’Australia. Sono alberi o arbusti, a rami filiformi, con foglie [...] perché ha poche esigenze e fornisce un legno assai duro, poco lavorabile ma molto durevole e utilizzabile in varie industrie. Alcune specie resistono ai venti marini e sono adoperate come frangivento e per rimboschimento delle dune continentali. ...
Leggi Tutto
Reintroduzione di specie arboree e arbustive in terreni che, in un passato più o meno recente, hanno ospitato complessi boscati distrutti o degradati per cause naturali o per l’intervento dell’uomo.
Il [...] in voga all’inizio del 20° sec., che ha provocato la scomparsa o l’alterazione di numerosi habitat costieri di grande rilevanza naturalistica, è quello eseguito per il consolidamento delle dune sabbiose mediante l’impianto di pini o di eucalipti. ...
Leggi Tutto
Botanica
Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] ); i due principali tipi di s. obliqua (tabulare e concava) sono legati alla migrazione di forme di fondo (ripple e dune), rispettivamente a creste rettilinee e sinuose-discontinue (in particolare, gli schemi in fig. E e F si riferiscono a s. tipiche ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] . Si creano le condizioni perché possano fiorire le piante che solitamente crescono in montagna e le piante che vivono soltanto sulle dune di sabbia del mare o dei deserti, e così via. In alcuni casi, l'orto botanico conserva anche piante rare, in ...
Leggi Tutto
pino
Laura Costanzo
Dal mare alla montagna
I pini sono alberi o arbusti sempreverdi con foglie aghiformi e canali ricchi di resine che si estendono lungo il tronco e i rami. Sono perlopiù piante pioniere [...] , una sostanza utilizzata come diluente per vernici. Il pino marittimo (Pinus pinaster), invece, rende più stabili le dune costiere e, poiché sopporta la salsedine più di quello domestico, viene frequentemente piantato insieme a questo soprattutto ...
Leggi Tutto
dune-buggy
‹di̯ùn bḁ′ġi› s. ingl. [comp. di dune «duna» e buggy «carretta»] (pl. dune-buggies ‹... bḁ′ġi∫›), usato in ital. al femm. (e comunem. pronunciato ‹di̯ùn bàġġi›). – Automobile con grosse ruote e carrozzeria adatta alla guida su terreni...
duna
s. f. [dal medio oland. dūne (mod. duin)]. – Cumulo o cordone di sabbia, a grana generalmente fine e uniforme, per lo più a ferro di cavallo, con versanti asimmetrici (detto anche barcana se considerato singolarmente), che si forma nelle...