Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] prima volta gli archeologi scoprirono un deposito a microliti nelle dune di Chaoyi e di Dali (Prov. di Shaanxi), effettuate nel 1962 portarono all'identificazione di 16 siti su dune di sabbia, in 15 dei quali vennero recuperati manufatti litici ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] anche abitati all'aperto, sulla cima di colline in posizione dominante; lungo le coste, i gruppi mesolitici si insediavano sulle dune e sfruttavano intensamente le risorse marine. La grande diffusione di questi siti fa pensare a una fase di notevole ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] ) presso l'argine destro del Tevere, è costituito da un lungo molo foraneo pressoché rettilineo che parte da O, dalle dune del litorale, da un bacino interno scavato artificialmente per una superficie di circa 80 ettari, da un braccio di terra verso ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] del I millennio d.C. dai discendenti polinesiani delle comunità Lapita orientali. In alcuni dei più antichi giacimenti finora scoperti (dune di Hane, Bellows e Halawa), anteriori al 1000 d.C., sono stati messi in luce fori di palo, acciottolati ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] quale si diressero nell'avanzato VII sec. a.C. La costa libica, infatti, contava alcuni possibili approdi e baie riparate da dune ed era un luogo di passaggio dei naviganti fenici (ma anche dei Greci, i cui itinerari andavano a sovrapporsi a quelli ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] del Rub al-Khali, un tempo occupato da laghi in seguito prosciugatisi, come provano le raccolte di superficie tra le dune attuali, perlopiù a opera di cultori locali. Il gruppo internazionale TenAn, in collaborazione con il Saudi Arabia's Department ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] turio di iniziati alla religione orfico-pitagorica, anche se l'esplorazione nel 1932 dei presunti timponi rituali (rivelatisi dune naturali) ha sfatato la leggenda della larga diffusione di dottrine esoteriche.
Nonostante le discordie interne, Th. fu ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] XVI secolo grazie alla presenza di frammenti di pipe di terracotta. In questo periodo gli insediamenti sono ubicati nelle vicinanze di dune e lungo i rami fossili dei corsi d'acqua; essi sarebbero caratteristici di una fase di regresso climatico e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] e resti animali. I manufatti della cultura Bau Tro sono tra i meglio documentati. Il sito eponimo, localizzato tra dune di sabbia, presenta tre chiocciolai lenticolari sovrapposti che comprendono una sequenza profonda 3 m. I resti alimentari sono ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] a nord dei massicci montuosi dell'Europa centrale, la sedimentazione del löss fu rimpiazzata dalla sedimentazione delle dune. Nell'Europa settentrionale una serie di cordoni morenici segna le principali tappe di ritiro dell'inlandsis (stadi ...
Leggi Tutto
dune-buggy
‹di̯ùn bḁ′ġi› s. ingl. [comp. di dune «duna» e buggy «carretta»] (pl. dune-buggies ‹... bḁ′ġi∫›), usato in ital. al femm. (e comunem. pronunciato ‹di̯ùn bàġġi›). – Automobile con grosse ruote e carrozzeria adatta alla guida su terreni...
duna
s. f. [dal medio oland. dūne (mod. duin)]. – Cumulo o cordone di sabbia, a grana generalmente fine e uniforme, per lo più a ferro di cavallo, con versanti asimmetrici (detto anche barcana se considerato singolarmente), che si forma nelle...