• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Geografia [94]
Storia [52]
Archeologia [49]
Arti visive [44]
Biografie [33]
Europa [35]
Storia per continenti e paesi [32]
Geologia [27]
Cinema [19]
Geografia umana ed economica [20]

PRINCIPE EDOARDO, Isola del

Enciclopedia Italiana (1935)

PRINCIPE EDOARDO, Isola del (A. T., 129) Herbert John Fleure È situata nella parte meridionale del Golfo del S. Lorenzo, tra 46° e 47° lat. N. e tra 62° e 64° 27′ long. O. Essa ha una forma ricurva, [...] coste dell'isola sono molto frastagliate a causa dell'erosione marina e intorno alle spiagge delle insenature più ampie esistono dune, banchi di fango e torba. La costa settentrionale presenta lunghe spiagge di sabbia fina. La larghezza dell'isola si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRINCIPE EDOARDO, Isola del (2)
Mostra Tutti

ACCUMULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. In molteplici modi sulla superficie terrestre vengono a depositarsi materiali diversi, che rimangono stabilmente accumulati, sia sulle terre emerse, sia sul fondo dei mari. In via generale il processo [...] ondoso sulle coste marine; accumuli eolici, quali i grandiosi depositi di sabbia delle regioni desertiche, disposti generalmente in dune; infine le accumulazioni vulcaniche costituite da lava, lapilli, ecc. L'accumulazione d'origine chimica è dovuta ... Leggi Tutto
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – CELENTERATI – VERTEBRATI – MOLLUSCHI – GHIACCIAI

ZAIDAM

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAIDAM (o Tsaidam, A. T., 97-98) AIdo Sestini Vasto bacino chiuso dell'Asia centrale, ai margini nord-orientali del Tibet, compreso fra le catene più orientali del Kuenlun, qui fortemente divaricate. [...] incidono invece con solchi profondi la fascia pedemontana di conoidi, alla quale fa seguito una fascia sabbiosa, con dune. Al limite delle alluvioni sottili e della pianura centrale livellata le acque delle alluvioni risorgono in grosse sorgenti, le ... Leggi Tutto

ARALO-CASPICA, DEPRESSIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

DEPRESSIONE Regione interna al continente eurasiatico e comprendente, nel senso più ristretto, le parti più depresse dei bacini dell'Aral e del Caspio, mentre in senso largo include buona parte del Turan [...] del Nura-Tau (N. di Samarcanda). Deserti l'uno e l'altro, in cui, piuttosto che dune mobili, prevalgono lunghi cordoni di dune longitudinali, disposte, cioè, nella direzione stessa del vento dominante, fissate da una magra vegetazione: nella depressa ... Leggi Tutto
TAGS: KARA-KALPAKI – EVAPORAZIONE – LAGO D'ARAL – QUATERNARIO – GRAMINACEE

LONG ISLAND

Enciclopedia Italiana (1934)

LONG ISLAND (A. T., 132-133) Giuseppe Caraci ISLAND È la più grande isola sulle coste orientali degli S. U., tutta compresa entro lo stato di New York. Ha forma allungata con l'asse maggiore disposto [...] di m., ma si deprime sul lato volto all'Atlantico in una riva piatta e lagunosa, che più serie di dune e tomboli sabbiosi disposti a mo' di frecce frangiano (Jamaica, Great Southbay, Shinnecock), verso l'estemo, rendendo difficile e pericoloso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONG ISLAND (1)
Mostra Tutti

proxy

Lessico del XXI Secolo (2013)

proxy <pròksi> s. ingl., usato in it. al masch. – Denominazione di dati relativi a epoche remote, dedotti indirettamente. La raccolta regolare di dati meteorologici su scala mondiale ha avuto luogo [...] , le piante fossili; le prove geologiche e geomorfologiche fornite dallo studio di morene, evaporiti, paleosuoli, varve, dune, scogliere coralline, e così via. Questi dati, analizzati simultaneamente e in modo coerente, consentono di creare un ... Leggi Tutto

ripple

Enciclopedia on line

In sedimentologia, termine inglese («increspatura») usato per indicare le forme di fondo che si generano sull’interfaccia acqua-sedimento (interfaccia deposizionale), a seguito dell’azione trattiva esercitata [...] d’onda di meno di 50 cm. Strutture uguali ai r. come forma, ma di dimensioni maggiori, sono chiamate dune quando prodotte da correnti unidirezionali, e megaripple nel caso di correnti oscillatorie. Nei r. asimmetrici il lato posteriore, meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA – SEDIMENTOLOGIA – DECANTAZIONE

FRISIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55) Arrigo LORENZI Johannes J. HANRATH Carlo TAGLIAVINI Léopold Albert CONSTANS Adriano H. LUIJDJENS È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] barene della costa alluvionale dell'Adriatico settentrionale, e poi dune e dighe, e dietro a queste bassi e uniformi sue zone, procedendo dal mare verso l'interno. Se si eccettuano le dune (20-30 m. d'altezza) erette dal vento con le sabbie rigettate ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – CARLO IL TEMERARIO – MARIA DI BORGOGNA – FILIPPO IL BUONO – CONTEA D'OLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISIA (2)
Mostra Tutti

BANATO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome assegnato, nell'Europa orientale, a una provincia governata da un bano. Il più noto è il banato di Timişoara, quadrilatero limitato dal Mureş, dal Tibisco, dal Danubio e dagli alti massicci dei Carpazî, [...] ad assumere corso divagante (Timiş, Bârsava, Bega e l'antico corso del Mureş). Al sud, nel Deliblat, ci sono dune ormai fissate, che recano alberi o vigne. La parte montuosa comprende anzitutto alcuni altipiani calcarei dominati da creste boscose ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA – EUROPA ORIENTALE – PRECIPITAZIONI – LINGUA LATINA – EVANGELIZZATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANATO (1)
Mostra Tutti

JODOROWSKY, Alejandro

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jodorowsky, Alejandro Bruno Roberti Regista e attore cinematografico e teatrale, drammaturgo e sceneggiatore cileno, di origine russa, nato a Iquique il 7 febbraio 1929. Dotato di una fantasia scatenata, [...] e nel 1975 rientrò in Francia. Ma il suo 'film della vita' avrebbe potuto essere, e non fu, l'adattamento di Dune, capolavoro dello scrittore di fantascienza F. Herbert: fu a lungo fantasticato, e anche disegnato in infiniti storyboard, per i quali J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINO DE LAURENTIIS – MAURICE CHEVALIER – FERNANDO ARRABAL – ÉTIENNE DÉCROUX – CHRISTOPHER LEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JODOROWSKY, Alejandro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 48
Vocabolario
dune-buggy
dune-buggy ‹di̯ùn bḁ′ġi› s. ingl. [comp. di dune «duna» e buggy «carretta»] (pl. dune-buggies ‹... bḁ′ġi∫›), usato in ital. al femm. (e comunem. pronunciato ‹di̯ùn bàġġi›). – Automobile con grosse ruote e carrozzeria adatta alla guida su terreni...
duna
duna s. f. [dal medio oland. dūne (mod. duin)]. – Cumulo o cordone di sabbia, a grana generalmente fine e uniforme, per lo più a ferro di cavallo, con versanti asimmetrici (detto anche barcana se considerato singolarmente), che si forma nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali