• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Letteratura [4]
Biografie [2]
Storia [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Biogeografia [1]
Archeologia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Lingua [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

Duma

Enciclopedia on line

Assemblea rappresentativa russa, istituita nel 1905, all’indomani della rivoluzione. Il numero dei membri fu fissato a 524 e la durata della legislatura a 5 anni. Un voto dei proprietari equivaleva a 3 voti della borghesia cittadina, a 15 di contadini e a 45 di operai. Durò fino al 1917. Attualmente la D. di Stato è la camera bassa dell’assemblea federale russa, di 450 deputati, eletti per 4 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duma (2)
Mostra Tutti

HEYDUK, Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

HEYDUK, Adolf Poeta cèco, nato a Rychmburk il 6 giugno 1835, morto il 6 febbraio 1923 a Písek. Le raccolte V zátiši (Nella quiete), Zavaté listy (Foglie cadute), Dumy a dojmy (Impressioni), V polích [...] (Nei campi), ecc., rispecchiano sentimenti e stati d'animo del poeta; nei canti zingari è esaltat0, col pretesto di motivi presi dalla vita zingaresca, l'ideale della libertà nazionale e individuale; la ... Leggi Tutto

Ryleev, Kondratij Fëdorovič

Enciclopedia on line

Poeta russo (Batov, Pietroburgo, 1795 - Pietroburgo 1826). Per la sua attiva partecipazione alla rivolta dei decabristi fu condannato a morte e impiccato, con quattro compagni. Anche la sua opera poetica [...] s'ispira agli ardenti ideali di libertà e di patriottismo: così le Dumy ("Meditazioni") di contenuto storico e il poemetto byroneggiante Vojnarovskij (1825). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLTA DEI DECABRISTI – DUMY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ryleev, Kondratij Fëdorovič (1)
Mostra Tutti

SERGEEV-CENSKIJ, Sergej Nikolaevič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERGEEV-CENSKIJ, Sergej Nikolaevič Anjuta MAVER Scrittore russo, nato nel villaggio di Preobraženskoe, nel governatorato di Tambov, il 18 (v. s.) settembre 1875 e morto ad Alušta, in Crimea, il 3 dicembre [...] 1958. Maestro elementare di professione, come scrittore iniziò, sotto l'influenza del decadentismo, con il volume di poesie Dumy e grëzy ("Meditazioni e sogni", 1901) e i racconti Tundra (1903) e skuka ("Tedio", 1903), ma si è affermato, poco prima ... Leggi Tutto

ZALESKI, Bohdan

Enciclopedia Italiana (1937)

ZALESKI, Bohdan Giovanni Maver Poeta polacco, nato a Bohatyrka nell'Ucraina il 14 febbraio 1802; morto a Villepreux in Francia il 31 marzo 1886. Nella scuola di Humań, ove trascorse la sua adolescenza, [...] saranno poi considerati rappresentanti della "scuola ucraina" del romanticismo polacco) e cominciò a comporre poesie a imitazione delle dumy ucraine. Nel 1820 si trasferisce a Varsavia, dove il suo patriottismo a tendenza slavofila si rinsalda, e dal ... Leggi Tutto

Herzen, Aleksandr Ivanovič

Enciclopedia on line

Herzen, Aleksandr Ivanovič Pensatore e uomo politico russo (Mosca 1812 - Parigi 1870). Figlio illegittimo di un aristocratico, fu in gioventù animatore di circoli radicali, motivo per cui scontò varî anni di confino. Studioso di [...] le testate Kolokol e Poljarnja zvezda ("Stella polare", 1854), che ebbero notevole influenza in patria. L'autobiografia Byloe i dumy ("Passato e pensieri", 1867; trad. it. 1949), capolavoro letterario e testo fondamentale del populismo russo, è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINISTRA HEGELIANA – SAINT-SIMON – PROUDHON – BAKUNIN – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herzen, Aleksandr Ivanovič (2)
Mostra Tutti

NIEMCEWICZ, Juljan Ursin

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEMCEWICZ, Juljan Ursin Giovanni Maver Scrittore e uomo politico polacco, nato il 16 febbraio 1757 (secondo alcuni nel 1798) presso Brześć Litewski (ora B. nad Bugiem), morto a Parigi il 21 maggio [...] che condussero alla costituzione del 3 maggio (1791). Tendenza politica e sociale hanno anche le sue Bajki (Favole) e Dumy (componimenti lirico-storici affini alle ballate) che sono dello stesso periodo (la prima raccolta fu di molto arricchita nei ... Leggi Tutto

KOL′COV, Aleksej Vasil′evič

Enciclopedia Italiana (1933)

KOL′COV (pron. koltsov), Aleksej Vasil′evič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato a Voronež il 2 ottobre 1808, morto nella stessa città il 19 ottobre 1842. Suo padre era mercante di bestiame, e solo tardi [...] , che il K. fece sue nel frequente contatto con i circoli colti di Mosca e di Pietroburgo, si sente nelle poesie intitolate Dumy (Meditazioni). Popolarissima la poesia Les (La foresta) per la morte di Puskin. A K. la poesia russa dovette l'ulteriore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOL′COV, Aleksej Vasil′evič (1)
Mostra Tutti

ŠEVČENKO, Taras Grigor′evič

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠEVČENKO, Taras Grigor′evič Ettore Lo Gatto Poeta e pittore ucraino, nato il 25 febbraio (v. s.) 1814 da una famiglia serva della gleba nel governatorato di Kiev; morto il 26 febbraio (v. s.) 1861. [...] il contenuto della sua poesia subisce un'influenza sola, quella della storia e della vita ucraina: nei poemi storici e nei dumy episodî che sono riflesso della lotta sostenuta dal popolo ucraino contro i suoi oppressori e disconoscitori (così, p. es ... Leggi Tutto

STOLYPIN, Petr Arkad′evic

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLYPIN, Petr Arkad′evic Fritz EPSTEIN Uomo di stato russo. Nato il 14 aprile 1862 a Dresda, morto il 18 settembre 1911 a Kiev, in conseguenza di un attentato. Dopo compiuti gli studî alla facoltà [...] Petra Arkad′evica Stolypina, Pietroburgo 1911, voll. 3; Sbornik rečej P. A. Stolypina, proiznesennych y zasedanijach Gosudarstvennago Soveta i Gosudarstvennoj Dumy, 1901-11; R. C. Long, P. A. St., in The Fortnightly Review, n. s., 87, 1910; id., St ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOLYPIN, Petr Arkad′evic (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali