• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Storia [13]
Biografie [10]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Geografia [2]
Diritto commerciale [1]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [1]
Storia moderna [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Pétion de Villeneuve, Jérôme

Enciclopedia on line

Pétion de Villeneuve, Jérôme Uomo politico francese (Chartres 1753 - foresta di Saint-Émilion, Gironda, 1794). Avvocato eletto per il Terzo agli Stati Generali (1789), fu con M. Robespierre alla testa di un piccolo gruppo di deputati [...] . 1792), si allontanò progressivamente da Robespierre, schierandosi con i deputati della Gironda; sospettato di connivenza con Ch.-F. Dumouriez, fu espulso con altri 28 capi girondini dalla Convenzione il 2 giugno 1793. Sfuggito all'arresto, tentò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ROBESPIERRE – DUMOURIEZ – GIRONDINI – CHARTRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pétion de Villeneuve, Jérôme (2)
Mostra Tutti

KELLERMANN, François-Christophe, duca di Valmy

Enciclopedia Italiana (1933)

KELLERMANN, François-Christophe, duca di Valmy Pompilio Schiarini Maresciallo di Francia, nato a Strasburgo nel maggio del 1735, morto a Parigi nel settembre del 1820. Giovanissimo, prese parte alla [...] allo scoppiare della rivoluzione alla quale aderì. Nel 1792 raggiunse con 40 mila uomini l'armata di C.-J. Dumouriez ed ebbe principalissima parte nella prima vittoria delle improvvisate armi repubblicane a Valmy. Subito dopo fu mandato al comando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELLERMANN, François-Christophe, duca di Valmy (1)
Mostra Tutti

FAVIER, Jean-Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

Pubblicista e agente della diplomazia segreta francese, nato a Tolosa forse nel 1711, morto a Parigi il 2 aprile 1784. Segretario dell'ambasciatore a Torino, La Chétardie, avendo pubblicato, dietro istigazione [...] France (1773), quadro mirabile della situazione internazionale del tempo. Mandato alla Bastiglia, poiché alcune sue lettere al Dumouriez erano state intercettate, F. fu liberato all'avvento di Luigi XVI, ma non ebbe più incarichi. Importanti memorie ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XVI – DUMOURIEZ – BASTIGLIA – ARGENSON – PARIGI

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] . E poiché tale disegno, ora caldeggiato dallo Chauvelin (1733), più tardi ripreso dal D'Argenson (1764) e infine dal Dumouriez (1773) non poté ottenere pratica attuazione per la diffidenza dei principi italiani e per l'opposizione spagnola, Luigi XV ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

ROLAND de la Platière, Jean-Marie

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLAND de la Platière, Jean-Marie Francesco Lemmi Nato a Thizy il 18 febbraio 1734, morto a Bourg-Baudouin presso Rouen il 10 novembre 1793. Di famiglia modesta, impiegato prima presso un armatore di [...] che lo vollero ministro dell'Interno dopo la caduta dei Foglianti (23 marzo 1792). "Roland - disse il suo collega Dumouriez - ressemblait à Plutarque ou à un quaker endimanché". Sotto di lui fu dichiarata la guerra all'Austria (20 aprile). Licenziato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLAND de la Platière, Jean-Marie (1)
Mostra Tutti

ANGOULÊME, Marie Thérèse Charlotte, duchessa di

Enciclopedia Italiana (1929)

Nata a Versailles il 19 dicembre 1778 dal re di Francia Luigi XVI e dalla regina Maria Antonietta. A poco più di dieci anni, dovette accompagnare gli sventurati suoi genitori, quando i rivoluzionarî costrinsero [...] nazionale, concluse col governo austriaco lo scambio della principessa Maria Teresa coi rappresentanti francesi che il generale Dumouriez aveva consegnati al maresciallo Clerfayt. Lo scambio avvenne ad Uninga presso Basilea, il 26 dicembre 1795. La ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – CONVENZIONE NAZIONALE – MARIA ANTONIETTA – FRANCESCO II – CENTO GIORNI

MIRANDA, Francisco Antonio Gabriel de

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRANDA, Francisco Antonio Gabriel de Uomo politico e militare venezuelano, nato a Caracas ai primi di giugno del 1752, da famiglia di origine basca. Compiuti gli studî di diritto e filosofia, prima [...] guidava infatti, se pur senza molta fortuna, durante la campagna del '93, sino all'arrivo del Dumouriez nel marzo; ma, venuto a contrasto col Dumouriez per i progetti politici di questo, veniva tradotto, alla fine di marzo, davanti al Comitato di ... Leggi Tutto

La Repubblica giacobina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con la proclamazione della repubblica, il processo e l’esecuzione del re, la rivoluzione [...] realizzare nell’autunno del 1792, giungendo alla conquista del Belgio e della Savoia. In seguito alla sconfitta di Neerwinden, Dumouriez, in conflitto con la Convenzione, si rifugia proprio presso gli Austriaci, dopo aver tentato di condurre la sua ... Leggi Tutto

FOGLIANTI, Club dei

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGLIANTI, Club dei (Club des Feuillants) Alberto Maria Ghisalberti Circolo politico, costituitosi a Parigi il 16 luglio 1791, in seguito alla scissione di molti aderenti al club dei giacobini (v.), [...] logorarono in un vano sforzo di arrestare la Rivoluzione alle conquiste compiute. Gli avvenimenti li vinsero. La caduta del ministero Dumouriez sembrò prometter loro credito e forza, ma le giornate del 20 giugno e del 10 agosto 1792 segnarono la fine ... Leggi Tutto
TAGS: CLUB DEI GIACOBINI – CISTERCIENSE – DUMOURIEZ – GIACOBINI – HÉRAULT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGLIANTI, Club dei (1)
Mostra Tutti

ENGHIEN, Louis-Antoine-Henri de Bourbon-Condé duca di

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Chantilly il 2 agosto 1772, morto a Vincennes il 21 marzo 1804, figlio di Enrico di Condé e di Luisa d'Orléans, sorella di Filippo Égalité. Emigrato durante la rivoluzione, servì nell'esercito del [...] Francia quando il Bonaparte fosse stato ucciso, o l'errore dell'emissario francese, che, scambiando un certo Thumery con Dumouriez, riferì che questi si trovava a Ettenheim. Napoleone volle questo delitto per intimidire l'emigrazione e convincere i ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XVIII – DUMOURIEZ – NAPOLEONE – CHANTILLY – PICHEGRU
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali