• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [287]
Storia [52]
Arti visive [150]
Archeologia [87]
Religioni [36]
Biografie [31]
Architettura e urbanistica [20]
Storia antica [17]
Geografia [15]
Diritto [6]
Temi generali [7]

L'arco di Costantino. Un monumento dell'arte romana di rappresentanza

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’arco di Costantino Un monumento dell’arte romana di rappresentanza Alessandra Bravi Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] . Paneg. 3,8,3. 30 In proposito, si dipende da C. Mango, Triumphal Way of Constantinople and the Golden Gate, in Dumbarton Oaks Papers, 54 (2000), pp. 173-188, in partic. 184. 31 Sulle rappresentazioni monetali del dio, cfr., C. Carlà, Le iconografie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA

La trasmissione nel rituale costantinopolitano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La trasmissione nel rituale costantinopolitano Béatrice Caseau Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] , ed. by D. Cannadine, S. Price, Cambridge 1987, pp. 56-107. 9 P. Grierson, Tombs and Obits of the Byzantine Emperors (337-1042), in Dumbarton Oaks Papers, 16 (1962), pp. 1-63. 10 Sal 20(21),4. 11 Malal., Chron. XIII, pp. 245-247, ed. Thurn. 12 R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA ANTICA

Le iconografie monetali

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le iconografie monetali Filippo Carlà I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] von Diokletian bis zu den Konstantin-Söhnen, Berlin 1984, pp. 50-51; D.H. Wright, The True Face of Constantine the Great, in Dumbarton Oaks Papers, 41 (1987), pp. 493-507, in partic. 494-496 e 505; N. Hannestad, The Ruler Image of the Fourth Century ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA

BOIOANNE, Basileios

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIOANNE, Basileios Vera von Falkenhausen Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] Medio Evo, Bari 1905, pp. 142-145; H. Bloch, Montecassino, Byzantium, and the West in the Earlier Middle Ages, in Dumbarton Oaks Papers, III (1946), pp. 172-174; A. Pertusi, Contributi alla storia dei temi bizantini dell'Italia meridionale, in Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMMERCIO

Federiciana (2005)

Commercio Giuseppe Petralia In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] di G. Wolf, Darmstadt 1982, pp. 349-394). D. Abulafia, The Crown and the Economy under Roger II and his Successors, "Dumbarton Oaks Papers", 37, 1983, pp. 1-14 (ora in Id., Italy, Sicily and the Mediterranean, 1100-1400, London 1987). Id., Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTITUZIONI DI MELFI – ITALIA MERIDIONALE – HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti

GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME

Federiciana (2005)

GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME MMarie-Luise Favreau-Lilie Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] von Tyrus und die Krönung der lateinischen Könige von Jerusalem. Zugleich ein Beitrag zur Forschung über Herrschaftszeichen und Staatssymbolik, "Dumbarton Oaks Papers", 21, 1967, pp. 141-232; T.C. Van Cleve, The Crusade of Frederick II, in A History ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Alessandro Magno

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alessandro Magno C. Frugoni Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] (e ivi conservata), e una moneta del principe Boris Alexandrovič di Iver (1426-1461). Tre anelli d'oro bizantini (Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll., sec. 11°; Atene, Nat. Archaeological Mus., dalla Coll. H. Stathatos, sec. 12°; Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – FILIPPO II DI MACEDONIA – TALMUD DI GERUSALEMME – CATTEDRALE DI BITONTO – ROMANZO DI ALESSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro Magno (6)
Mostra Tutti

GIOVANNI I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI I, papa, santo Andrea Bedina Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] Repubblica, Napoli 1942, p. 62; A.A. Vasiliev, Justin the first. An introduction to the epoch of Justinian the Great, (Dumbarton Oaks Studies, I), Cambridge, MA, 1950, pp. 212-221; W. Ensslin, Papst Johannes I. als Gesandter Theoderichs des Grossen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GRIMOALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMOALDO Andrea Bedina Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] Mor, L'età feudale, Milano 1952, I, pp. 127 ss.; H. Belting, Studien zum beneventanischen Hof im 8. Jahrhundert, in Dumbarton Oaks Papers, XVI (1962), pp. 147 ss.; O. Bertolini, Carlomagno e Benevento, in Karl der Grosse. Lebenswerk und Nachleben, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMUALDO SALERNITANO – PRINCIPATO DI CAPUA – ITALIA MERIDIONALE – STATO PONTIFICIO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMOALDO (3)
Mostra Tutti

LEONE Marsicano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Marsicano (Leone Ostiense) Mariano Dell'Omo Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] 1976, pp. 29-41; F. Newton, The Desiderian scriptorium at Monte Cassino. The Chronicleand some surviving manuscripts, in Dumbarton Oaks Papers, XXX (1976), pp. 36-54; P. Devos, "Légende italique" et "légende dalmate" concernant St Constantin-Cyrille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ANGIOLA MARIA ROMANINI – ARTE PALEOCRISTIANA – AMBROGIO TRAVERSARI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE Marsicano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali