Apostolo dell'Irlanda (m. 492 circa). Nato in Britannia (forse presso Dumbarton) dal diacono Calpurnio, fu per anni schiavo in Irlanda. Successivamente in Gallia, vi ricevette la preparazione ecclesiastica [...] e vi fu consacrato vescovo. Inviato in Irlanda (432), svolse nell'isola larghissima opera apostolica e fondò (445) la sede primaziale di Armagh. Si hanno di lui due scritti latini, la Confessio e la Epistola ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] and reality, "Bulletin of the history of medicine", 61, 1987.
Dvornik 1951: Dvornik, Francis, Emperors, popes, and general council, "Dumbarton Oaks papers", 6, 1951, pp. 2-23.
van der Eijk 1995: Ancient medicine in its socio-cultural context, edited ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] . 19° (Elbern, 1965, pp. 129-130, figg. 8-9), e infine un c. con il nome di Grimfridus, oggi a Washington (Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.), probabilmente proveniente da Saint-Martin-des-Champs a Parigi (Gaborit-Chopin, 1989, pp. 285-286, fig ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] 7), Washington 1961, pp. 6, 52-53, 80, 118-119, 158-162, n. 77; Catalogue of the Byzantine and Early Medieval Antiquities in the Dumbarton Oaks Collection, a cura di M.C. Ross, I, Washington 1962, pp. 7-9, 12-14, 46-48, tavv. XI-XIII, XXXIV-XXXV (con ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] (Mus. d'Art et d'Histoire) e un esemplare in oro e smalti forse eseguito a Salonicco tra il sec. 12° e il 13° (Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.). Altri celebri esempi, la c. di Pasquale I (817-824) a Roma (BAV, Mus. Sacro) e quella ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] belge de Rome 31, 1958, pp. 23-95; E.H. Kantorowicz, On the Golden Marriage Belt and the Marriage Rings of the Dumbarton Oaks Collection, DOP 14, 1960, pp. 1-16; J. Lafontaine-Dosogne, Iconographie de l'enfance de la Vierge dans l'Empire byzantin ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] di più piccole dimensioni, per lo più datati ai secc. 5°-7° (per es. tre piccoli c. o reggilampade a Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.; Ross, 1962, nrr. 33, 34, 40), caratterizzati da un elegante disegno derivato da modelli classici ...
Leggi Tutto
FLABELLO
V.H. Elbern
Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] recano i marchi di Giustino II (565-578) sull'argento (f. provenienti da Stuma, Istanbul, Arkeoloji Müz.; da Riha, Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.). Essi sono in argento dorato e lavorati a incisione e mostrano, all'interno di un ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Illustrations of the Homilies of Gregory of Nazianzus Paris Gr. 510. A Study of the Connections Between Text and Images, in Dumbarton Oaks Papers, 16 (1962), p. 197, fig. 15; L. Brubaker, The Illustrated Copy of the ‘Homilies’ of Gregory of Nazianzus ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] 52-55, 75-77, 90-92, 102-112, 119-120, 187-193; Catalogue of the Byzantine and Early Mediaeval Antiquities in the Dumbarton Oaks Collection, III, Ivories and Steatites, a cura di K. Weitzmann, Washington 1972, pp. 43-48; F. de' Maffei, Icona, pittore ...
Leggi Tutto