L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] e a non concludere armistizio e pace separata con i nemici.
Attraverso varie tappe (conferenze di Mosca 19-30 ottobre 1943, Dumbarton Oaks 21 agosto-7 ottobre 1944, Yalta 4-11 febbraio 1945), l’azione diplomatica di Stati Uniti, Unione Sovietica e ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...]
La locuzione è stata usata la prima volta nella dichiarazione delle Nazioni Unite del 1° gennaio 1942; fu ripetuta nel progetto di Dumbarton Oaks del 1944 (cap. 9, sez. A, par.1). Il principio è stato codificato nella Carta delle N. U. agli art. 1 ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] in the Palazzo Pubblico, JWCI 21, 1958, pp. 179-207; J. Deér, The Dynastic Porphyry Tombs of the Norman Period in Sicily (Dumbarton Oaks Studies, 5), Cambridge (MA) 1959, pp. 67-69; P. Torriti, Una statua della "Giustizia" di Giovanni Pisano per il ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] tripartita che si tenne a Teheran nel novembre del 1943 e divenne infine materia di una speciale conferenza che ebbe luogo a Dumbarton Oaks, nei pressi di Washington, fra il settembre e l'ottobre del 1944. L'impegno maggiore in quegli anni fu del ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] delle loro tradizioni costituzionali; furono inserite nella Carta Atlantica del 1941; e furono riprese nella Conferenza di Dumbarton Oaks del 1944, in cui si proponeva l’istituzione delle Nazioni Unite (NU).
Infine le potenze occidentali crearono ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] orientali dei Highlands.
Il limite dei Highlands è costituito da una grande linea di dislocazioni, che va da Stonehaven a Dumbarton; a NO. della quale s'innalza la scoscesa parete di scisti, mentre dall'altro lato è il bassopiano centrale (Central ...
Leggi Tutto