• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
87 risultati
Tutti i risultati [287]
Archeologia [87]
Arti visive [150]
Storia [52]
Religioni [36]
Biografie [31]
Architettura e urbanistica [20]
Storia antica [17]
Geografia [15]
Diritto [6]
Temi generali [7]

PORFIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORFIDO M. L. Lucci Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] 'Orange, Apotheosis in Ancient Portraiture, Oslo 1947; A. A. Vasiliev, Imperial Porphyr Sarchofagi in Constantinople, in Dumbarton Oaks Papers, n. 4, 1948, p. i ss.; R. Janin, Constantinople Byzantine. Développement urbain et repertoire topographique ... Leggi Tutto

TAPPETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum) Red. Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] , II, Parigi 1964, p. 941, s. v. Tapis. Per il rapporto fra mosaico e t.: E. W. Anthony, A History of Mosaic, Boston 1935; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princton 1947, pp. 446-453; J. Lavin, in Dumbarton Oaks Papers, XVII, 1963, p. 199 ss. ... Leggi Tutto

CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISTO Red. Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] ha numerosi riscontri nella letteratura e presenta qualche affinità nell'arte pagana (cfr. Hestia Polyolbos nel tessuto di Dumbarton Oaks). La maggior parte delle raffigurazioni appartengono all'età successiva; di questa epoca si ricorda un affresco ... Leggi Tutto

BIZANTINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIZANTINA, Arte Red. L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] 1924 ss.; Byzantinische Zeitschrift, Lipsia 1892 ss.; Cahiers archéologiques. Fin de l'antiquité et moyen âge, Parigi 1945 ss.; Dumbarton Oaks Papers, Cambridge (Mass.), 1941 ss.; Échos d'Orient, Parigi 1897-1939 (I-XXXVIII, continuata ora come Revue ... Leggi Tutto

GIUSTINIANO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος) C. Bertelli Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] Oxford 1956, pp. 63-72; A. Grabar, L'iconoclasme byzantin, Parigi 1957, v. indice; M. C. Ross, A Byzantine Gold Medallion, in Dumbarton Oaks Papers, XI, 1951, particolarm. p. 253; A. Byvanck, in Corsi di cultura e d'arte ravennate, Ravenna 1958; F. W ... Leggi Tutto

GEMMA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GEMMA V.H. Elbern Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] considerato un sottinteso imperiale, come nel caso della raffigurazione di Sansone che lotta con il leone (Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.); come nella scultura di ambito federiciano, relativamente spesso ricorre il motivo dell ... Leggi Tutto
TAGS: BERNOARDO DI HILDESHEIM – NICEFORO III BOTANIATE – CLEMENTE ALESSANDRINO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMMA (2)
Mostra Tutti

FAYYUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994 FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm) S. Donadoni E. Coche de la Ferté È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] tessuti, Città del Vaticano 1942; E. Kitzinger, The Horse and Lion Tapestry, a Study in Coptic and Sassanian Textile Design, in Dumbarton Oaks Papers, 3, 1946; P. de Bourguet, La datation des tissus coptes, in Bull. de la S.té Française d'Egyptologie ... Leggi Tutto

VENTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENTI (ἄνεμοι) H. Sichtermann Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] i ss.; R. Strömberg, The Aeolus episode and Greek wind magic, 1950; G. M. A. Hanfman, The Season Sarcophagus in Dumbarton Oaks, Cambridge (Mass.) 1951, p. 252 s.; J. F. Masselink, De grieks-romeinse windroos, Utrecht 1956; L. Stella, Mitologia Greca ... Leggi Tutto

INCROSTAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCROSTAZIONE G. Becatti − La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] , in Röm. Mitt., LIV, 1939, p. 14 ss.; id., in Pauly-Wissowa, Suppl. VII, 1940, cc. 285-293 con tutta la bibliografia particoalre; H. Stern, Les mosaîques de l'Eglise de Sainte-Constance à Rome, in Dumbarton Oaks Papers, XII, 1958, pp. 210-212. ... Leggi Tutto

MESI e CALENDARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESI e CALENDARIO E. Coche de La Ferté L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] the Months in Classical Art, in Art Bulletin, XXIII, 1941, p. 241-291; G. M. A. Hanfmann, The Season Sarcophagus in Dumbarton Oaks, 2 vol., Cambridge, Mass. 1951; H. Stern, Représentations Gallo-romaines des mois, in Gallia, IX, 1951, p. 21 ss.; id ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali