Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] II. Herrschaftszeichen, Göttingen 1955.
H.E. Meyer, Das Pontifikale von Tyrus und die Krönung der lateinischen Könige von Jerusalem, "Dumbarton Oaks Papers", 21, 1967, pp. 141-232.
R. Elze, Eine Kaiserkrönung um 1200, in Adel und Kirche. Festschrift ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] al XIII secolo, Torino 1999.
P.E. Chevedden, The Invention of the Counterweight Trebuchet: A Study in Cultural Diffusion, "Dumbarton Oaks Papers", 54, 2000, pp. 71-116.
Cultura artistica, città e architettura nell'età federiciana. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] , 90 ss., 189 ss., 201 s.
H.E. Mayer, Das Pontifikale von Tyrus und die Krönung der lateinischen Könige von Jerusalem, "Dumbarton Oaks Papers", 21, 1967, pp. 141-232.
K. Górski, L'Ordine Teutonico. Alle origini dello stato prussiano, Torino 1971, pp ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] corta con mantello sulle spalle.
1 C. Mango, E.J.W. Hawkins, The Hermitage of St. Neophytos and its Wall Paintings, in Dumbarton Oaks Papers, 20 (1966), pp. 119-907; L. Bouras, The Cross of Adrianople, Athens 1979; N. Patterson Ševčenko, The Life of ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] 1974: I, pp. 357-414; F. Newton, The Desiderian Scriptorium at Monte Cassino: the Chronicle and Some Surviving Manuscripts, "Dumbarton Oaks Papers", 30, 1976, pp. 35-54; R. Hüls, Cardinales sancti Petri und Cardinales sancti Pauli, "Quellen und ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Delacroix, C. Corot, H. Daumier, P.-A. Renoir e P. Cézanne, è stata aperta al pubblico dall'attuale proprietario.
Il Dumbarton House, a Georgetown, costruito nel 1751 e più tardi modificato, ha subito restauri sotto la direzione di Fiske Kimball ed è ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] Palermo 1951; D.J. Geanakoplos, Greco-Latin relations on the eve of the Byzantine restoration: the battle of Pelagonia, 1259, in Dumbarton Oaks Papers, VII (1953), pp. 99-141; F. Gabrieli, Le ambascerie di Baibars a M., in Studi medievali in onore di ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] di San Francisco (aprile-giugno 1945), convocata per elaborare la Carta delle Nazioni Unite sulla base del progetto di Dumbarton Oaks e con il vincolo rappresentato dagli accordi presi a Jalta da Churchill, Roosevelt e Stalin.
Cionondimeno, giacché ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] mondiale per il mantenimento della pace; le grandi linee di tale programma furono discusse a Tehrān e confermate a Dumbarton Oaks nell'agosto-settembre 1944. Chiave di volta di questo progetto, il mantenimento di buoni rapporti fra i tre ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] A Teutonic Contingent in the Service of Constantine the Great and its Decisive Role in the Battle at the Milvian Bridge, in Dumbarton Oaks Papers, 13 (1959), pp. 171-183.
27 Su questo argomento si veda il contributo di F. Carlà in questa stessa opera ...
Leggi Tutto