ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] (rist. in id., Studies in Byzantine Art and Archaeology, London 1972); O. Demus, Two paleologan mosaic icons in the Dumbarton Oaks Collection, DOP 14, 1960, pp. 87-119; F. Spunda, Legenden und Fresken von Berg Athos, Stuttgart 1962; L. Kretzenbacher ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] au Mont Athos, CahA 35, 1987, pp. 143-157; J.P. Thomas, Private Religious Foundations in the Byzantine Empire (Dumbarton Oaks Studies, 26), Washington 1987; T. Totev, Les monastères de Pliska et de Preslav aux IXe-Xe siècles. Aperçu archéologique ...
Leggi Tutto
ACHEROPITA
E. Coche de La Ferté
L'aggettivo ἀχειροποίητος pare sia stato usato solo a decorrere dall'èra cristiana (mentre χειροποίητος apparteneva già alla lingua classica). Il più antico impiego di [...] di San Luca.
Bibl: E. V. Dobschütz, Christusbilder, in Texte u. Untersuchungen z. Gesch. d. altchristl. Literatur, XVIII, Lipsia 1899; E. Kitzinger, The Cult of Images in the Age before Iconoclasm, in Dumbarton Oaks Papers, VIII, 1954, p. 83 ss. ...
Leggi Tutto
KELIBIA (Clupea)
C. Bertelli
Villaggio della Tunisia sul Cap Bon, l'Aspide dei Greci (ἀκροτήριον ὑψηλὸν καὶ περιϕανὲς οἶον ἀσπίς, Mar. m., 117), sul luogo della città denominata Clupea (Clypea, Clipea) [...] Cintas, in Karthago, VII, 1956 (in corso di pubblicazione nel 1959). Fons vitae: P. Underwood, The Fountain of Life, in Dumbarton Oaks Papers, V, 1951, p. 43 ss.; ma cfr. A. Boeckler, Formgeschichtliche Studien zur Adagruppe, in Bayer. Akad. d. Wiss ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] che in tal modo conteneva i due più importanti testi liturgici; un codice di questo tipo, databile al 1184 ca. (Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll., 3), è illustrato da scene della Vita di Davide, dai frontespizi alle odi e da numerose ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] Natan a Davide e del suo pentimento, come nel s. di Washington (Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll., 3, c. 27r; Cutler, 1984, -273; S. Der Nersessian, A Psalter and New Testament Manuscript at Dumbarton Oaks, DOP 19, 1965, pp. 155-183; H. Buchthal, ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] .; id., Die Geburt des kaiserlichen Bildsymbolik, in Mus. Helv., 7-11, 1950-54; G. Hanfmann, The Season Sarcophagus in Dumbarton Oaks, I-II, Cambridge Mass. 1951; E. Sjöqvist, Kaisareion. A Study in Architectural Iconography, in Opusc. Rom., I, 1954 ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] . Paneg. 3,8,3.
30 In proposito, si dipende da C. Mango, Triumphal Way of Constantinople and the Golden Gate, in Dumbarton Oaks Papers, 54 (2000), pp. 173-188, in partic. 184.
31 Sulle rappresentazioni monetali del dio, cfr., C. Carlà, Le iconografie ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] , pp. 235-243; F. Forlati, The Work of Restoration in San Marco, in O. Demus, The Church of San Marco in Venice (Dumbarton Oaks Studies, 6), Washington 1960, pp. 139-200; V. Lazarev, Mozaiki Sofii Kievskoj [M. di Santa Sofia di Kiev], Moskva 1960; P ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] dei defunti sono circondati dallo Z.: sarcofagi delle stagioni (stagioni e Z. sono dunque intimamente connesse anche nell'iconografia) di Dumbarton Oaks (già a Roma, Pal. Barberini), di Pisa e di Sassari (i sarcofagi di questo tipo ma con l'ampio ...
Leggi Tutto