• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Arti visive [150]
Archeologia [87]
Storia [52]
Religioni [36]
Biografie [31]
Architettura e urbanistica [20]
Storia antica [17]
Geografia [15]
Diritto [6]
Temi generali [7]

KITZINGER, Ernst

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KITZINGER, Ernst Ales Rojec Storico dell'arte statunitense di origine tedesca, nato a Monaco di Baviera il 27 dicembre 1912. È assieme a R. Krautheimer e K. Weitzmann uno degli studiosi tedeschi che, [...] in honor of Ernst Kitzinger on his seventy-fifth birthday, a cura di W. Tronzo e I. Lavin, Washington (D.C.) 1987 (Dumbarton Oaks Papers, 41), pp. xii-xvi; M. Andaloro, Presentazione, in E. Kitzinger, Arte bizantina (trad. it. di Byzantine art in the ... Leggi Tutto

JALTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JALTA Angelo TAMBORRA . Con l'antico nome della città di Krasnoarmejsk (XX, p. 278), in Crimea, è nota la conferenza tenutasi dal 4 al 12 febbraio 1945 tra Churchill, Roosevelt e Stalin, accompagnati [...] , riparazioni, frontiere e problemi connessi. Organizzazione mondiale. - Si decise di portare a termine i lavori iniziati a Dumbarton Oaks per creare un'organizzazione permanente delle Nazioni Unite (v. in questa App.). Problema tedesco e riparazioni ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA ATLANTICA – GRAN BRETAGNA – NAZIONI UNITE – ISOLE CURILI – PORT ARTHUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JALTA (1)
Mostra Tutti

BRATTEATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRATTEATO S. Piattelli L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] , II, The Mediterranean Civilisation and the Middle Age, Oxford 1956, pp. 485-492; M.C. Ross, A Byzantine Gold Medallion at Dumbarton Oaks, DOP 11, 1957, pp. 247-261; E. Salin, La civilisation mérovingienne d'après les sépultures, les textes et le ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – GIAN PIERO BOGNETTI – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE – ANTICHITÀ CLASSICA

Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik Frederick Lauritzen Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] La fin du monde antique et le debut du Moyen Âge, Paris 1927. 39 A.A. Vasiliev, Imperial Porphyry Sarcophagi in Constantinople, in Dumbarton Oaks Papers, 4 (1948), pp. 1-26. 40 Il suo necrologio sul New York Times del 5 gennaio 2010 si può leggere in ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Giulio Lucchetta Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Nell'affrontare i rapporti [...] and reality, "Bulletin of the history of medicine", 61, 1987. Dvornik 1951: Dvornik, Francis, Emperors, popes, and general council, "Dumbarton Oaks papers", 6, 1951, pp. 2-23. van der Eijk 1995: Ancient medicine in its socio-cultural context, edited ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Strathclyde

Enciclopedia on line

Strathclyde Regione storica della Scozia occidentale, abolita come regione amministrativa nel 1996, in seguito all’approvazione da parte del Parlamento britannico del Local Government (Scotland) Act. [...] , alimentari). Sviluppato il turismo. Centri importanti sono Glasgow, Clydebank, Ayr, Irvine. Regno britannico della Scozia con capitale Dumbarton, nel 600 d.C. si estendeva dal Firth of Clyde entro l’Inghilterra occidentale; fu evangelizzato da s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – INGHILTERRA – DUMBARTON – GLASGOW – SCOZIA

CLYDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiume della Scozia, lungo 157 km.: terzo per lunghezza dopo il Tay e lo Spey, ma di gran lunga il più notevole per importanza commerciale. Ha le sue sorgenti a 427 m. s. m., presso le colline di Queensberry [...] .-N., quindi SE.-NO. dopo la confluenza col Medwin meridionale; bagna Lanark, Bothwell, Glasgow, Renflew e sbocca presso Dumbarton nel Firth of Clyde, l'ampia insenatura che incide profondamente la costa occidentale della Scozia. I maggiori affluenti ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA MAREA – GLASGOW – LONDRA – SCOZIA – LANARK

DIRITTI UMANI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] La locuzione è stata usata la prima volta nella dichiarazione delle Nazioni Unite del 1° gennaio 1942; fu ripetuta nel progetto di Dumbarton Oaks del 1944 (cap. 9, sez. A, par.1). Il principio è stato codificato nella Carta delle N. U. agli art. 1 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DI ASILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTI UMANI (5)
Mostra Tutti

LENNOX

Enciclopedia Italiana (1933)

LENNOX Wallace E. WHITEHOUSE Florence M. G. HIGHAM . Antico dominio feudale scozzese. Il nome deriva da una forma corrotta di leamhnach "olmo"; dalla stessa radice derivano i nomi Leven e Lomond e [...] conte di Lennox. Morto nel 1495, suo figlio, Matteo, ucciso poi nella battaglia di Flodden (1513), tenne lo sceriffato di Dumbarton, che da allora fu unito alla contea di Lennox. Giovanni, 3° conte, partecipò alla lotta civile durante la minore età ... Leggi Tutto

La scienza presso le civiltà precolombiane. La metallurgia andina

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina Heather Lechtman La metallurgia andina L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] his tools from Northern Chile, in: Pre-Columbian metallurgy of South America, Elizabeth P. Benson editor, Washington (D.C.), Dumbarton Oaks Research Library and Collections, 1979, pp. 105-131. Boman 1908: Boman, Eric, Antiquités de la région andine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali