• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Arti visive [150]
Archeologia [87]
Storia [52]
Religioni [36]
Biografie [31]
Architettura e urbanistica [20]
Storia antica [17]
Geografia [15]
Diritto [6]
Temi generali [7]

UTENSILI LITURGICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UTENSILI LITURGICI M. Di Berardo Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] Cayetano de Mergelina, Murcia 1961-1962, pp. 699-710; Catalogue of the Bizantine and Early Medieval Antiquities in the Dumbarton Oaks Collection, a cura di M.C. Ross, K. Weitzmann, I, Metalwork, Ceramics, Glass, Glyptics, Painting, Washington 1962 ... Leggi Tutto

Organizzazioni internazionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Organizzazioni internazionali Sergio Romano di Sergio Romano Introduzione Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] tripartita che si tenne a Teheran nel novembre del 1943 e divenne infine materia di una speciale conferenza che ebbe luogo a Dumbarton Oaks, nei pressi di Washington, fra il settembre e l'ottobre del 1944. L'impegno maggiore in quegli anni fu del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL'AFRICA MERIDIONALE – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazioni internazionali (6)
Mostra Tutti

VANGELI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VANGELI F. Cecchini Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] Matenadaran MS 2374, olim 229, in East of Byzantium: Syria and Armenia in the Formative Period, a cura di N. Garsoïan, Dumbarton Oaks 1982, pp. 199-215; H. Buchthal, Studies in Byzantine Illumination of the Thirteenth Century, JBerlM 25, 1983, pp. 27 ... Leggi Tutto
TAGS: BERNOARDO DI HILDESHEIM – MICHELE VIII PALEOLOGO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PIETRO DA BARSEGAPÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANGELI (5)
Mostra Tutti

ATHOS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ATHOS P.L. Vocotopulos Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] (rist. in id., Studies in Byzantine Art and Archaeology, London 1972); O. Demus, Two paleologan mosaic icons in the Dumbarton Oaks Collection, DOP 14, 1960, pp. 87-119; F. Spunda, Legenden und Fresken von Berg Athos, Stuttgart 1962; L. Kretzenbacher ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALESSIO III DI TREBISONDA – GIOVANNI VI CANTACUZENO – DINASTIA DEGLI ANGELI – GIOVANNI I ZIMISCE – PENISOLA CALCIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATHOS (1)
Mostra Tutti

MINIATURA - Area bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA - Area bizantina J. Lowden La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] Οἱ θησαυϱοὶ τοῦ ῾Αγίου ῎ΟϱουϚ [I tesori del Monte Athos], 4 voll., Athinai 1973-1991; Byzantine Books and Bookmen, "Dumbarton Oaks Colloquium, Washington 1971", Washington 1975; The Place of Book Illumination in Byzantine Art, a cura di K. Weitzmann ... Leggi Tutto

MONASTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONASTERO A. Paribeni Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] au Mont Athos, CahA 35, 1987, pp. 143-157; J.P. Thomas, Private Religious Foundations in the Byzantine Empire (Dumbarton Oaks Studies, 26), Washington 1987; T. Totev, Les monastères de Pliska et de Preslav aux IXe-Xe siècles. Aperçu archéologique ... Leggi Tutto
TAGS: SIMEONE STILITA IL VECCHIO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – MICHELE VIII PALEOLOGO – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONASTERO (2)
Mostra Tutti

ACHEROPITA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHEROPITA E. Coche de La Ferté L'aggettivo ἀχειροποίητος pare sia stato usato solo a decorrere dall'èra cristiana (mentre χειροποίητος apparteneva già alla lingua classica). Il più antico impiego di [...] di San Luca. Bibl: E. V. Dobschütz, Christusbilder, in Texte u. Untersuchungen z. Gesch. d. altchristl. Literatur, XVIII, Lipsia 1899; E. Kitzinger, The Cult of Images in the Age before Iconoclasm, in Dumbarton Oaks Papers, VIII, 1954, p. 83 ss. ... Leggi Tutto

KELIBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KELIBIA (Clupea) C. Bertelli Villaggio della Tunisia sul Cap Bon, l'Aspide dei Greci (ἀκροτήριον ὑψηλὸν καὶ περιϕανὲς οἶον ἀσπίς, Mar. m., 117), sul luogo della città denominata Clupea (Clypea, Clipea) [...] Cintas, in Karthago, VII, 1956 (in corso di pubblicazione nel 1959). Fons vitae: P. Underwood, The Fountain of Life, in Dumbarton Oaks Papers, V, 1951, p. 43 ss.; ma cfr. A. Boeckler, Formgeschichtliche Studien zur Adagruppe, in Bayer. Akad. d. Wiss ... Leggi Tutto

GLASGOW

Enciclopedia Italiana (1933)

GLASGOW (A. T., 49-50) Arthur POHAM Wallace E. WHITEHOUSE Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] strada o con imbarcazioni di 6 tonnellate. Ma nel 1658, non essendo la città riuscita a comperare terreni dal territorio di Dumbarton, acquistò 5,25 ettari di terreno sulla riva opposta della Clyde e vi costruì Porto Glasgow col primo dock. Poi, data ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLASGOW (2)
Mostra Tutti

BIBBIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIBBIA H.L. Kessler L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana. Origini Pressoché [...] che in tal modo conteneva i due più importanti testi liturgici; un codice di questo tipo, databile al 1184 ca. (Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll., 3), è illustrato da scene della Vita di Davide, dai frontespizi alle odi e da numerose ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ENRICO III D'INGHILTERRA – INCARNAZIONE DI CRISTO – VENCESLAO IV DI BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali