FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] zu Munchen, MünchJBK, s. III, 8, 1957, pp. 37-56; J. Deér, The Dynastic Porphyry Tombs of the Norman Period in Sicily (Dumbarton Oaks Studies, 5), Cambridge (MA) 1959, pp. 170-176 (rec.: K. Wessel, BZ 43, 1960, pp. 154-160); A. Lipinsky, Le aquile ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] athonite, CahA 32, 1984, pp. 89-112; A. Bryer, D. Winfield, The Byzantine Monuments and Topography of the Pontos (Dumbarton Oaks Studies, 20), 2 voll., Washington 1985; A. Papageorghiu, L'architecture de la période byzantine à Chypre, CARB 32, 1985 ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] 52-55, 75-77, 90-92, 102-112, 119-120, 187-193; Catalogue of the Byzantine and Early Mediaeval Antiquities in the Dumbarton Oaks Collection, III, Ivories and Steatites, a cura di K. Weitzmann, Washington 1972, pp. 43-48; F. de' Maffei, Icona, pittore ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] quanto negli Stati Uniti, di nuove istituzioni e di nuove riviste scientifiche: il Dumbarton Oaks Center for Byzantine Studies di Washington (a cui sono collegati i Dumbarton Oaks Papers, forse la più prestigiosa rivista dedicata all'arte e all ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Hippodrom at Byzantium, in Speculum, XXIII, 1948, pp. 676(82; A. A. Vasiliev, The Monument of Porphirius in the Hippodrom at C., in Dumbarton Oaks Papers, IV, 1948, pp. 67 ss.; C. A. Mango, L'Euripe de l'Hippodrome de C. in Rev. Ét. Byz., VII, 1949 ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] in the Palazzo Pubblico, JWCI 21, 1958, pp. 179-207; J. Deér, The Dynastic Porphyry Tombs of the Norman Period in Sicily (Dumbarton Oaks Studies, 5), Cambridge (MA) 1959, pp. 67-69; P. Torriti, Una statua della "Giustizia" di Giovanni Pisano per il ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] Karls des Grossen, Düsseldorf 1964; M.C. Ross, Catalogue of the Byzantine and Early Mediaeval Antiquities in the Dumbarton Oaks Collection, II, Jewelry, Enamels, and Art of the Migration Period, Washington 1965; F. Zanchi Roppo, Vetri paleocristiani ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] Stud., lxiii, 1943, p. 67, n. 3; A. B. Cook, Zeus, iii, tav. 34. Epimeteo, già nella Collez. Warren, tav. 1 ss., ora Dumbarton Oaks: G. M. A. Richter, Catalogue, 1956, p. 25 ss., n. 14, tav. 9. Genesi di P. sulla base della statua di Atena Parthènos ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] apparteneva la maggior parte del tesoro in argento ritrovato nella vicina località di Kumluca (Antalya, Antalya Müz.; Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.; Ecclesiastical Silver Plate, 1992).
N. di Sion operò vari miracoli nella regione ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] come una dea greca in carne e ossa, nell'arazzo del V sec. d. C., proveniente dall'Egitto, che si trova a Dumbarton Oaks (v.). H., in posizione rigidamente frontale, troneggiante come una Madonna, vi è detta Polỳolbos, cioè H. piena di grazie. Sul ...
Leggi Tutto