• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
220 risultati
Tutti i risultati [545]
Biografie [220]
Letteratura [82]
Teatro [79]
Cinema [49]
Storia [44]
Chimica [27]
Musica [23]
Arti visive [18]
Religioni [16]
Storia della chimica [14]

Maquet, Auguste

Enciclopedia on line

Maquet, Auguste Scrittore francese (Parigi 1813 - Sainte-Mesme 1888). Un suo dramma giovanile, Bathilde (1839), fu rimaneggiato da A. Dumas padre, con cui M. collaborò poi sino al 1851 (Les trois mousquetaires; Montecristo, [...] ecc.). Da solo scrisse molti altri romanzi (Le comte de Lavernie, 1853-55; Les dettes de coeur, 1857; La rose blanche, 1859; ecc.), alcuni dei quali ridusse anche per le scene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Fiorentino, Pier Angelo

Enciclopedia on line

Scrittore (Napoli 1809 - Parigi 1864); giornalista, scrisse moltissimo: a lui si attribuiscono anche alcuni volumi firmati invece da A. Dumas padre. Compose tra l'altro un dramma La Fornarina, un romanzo [...] storico Corradino, e una commedia Il medico di Parma; tradusse in francese la Divina Commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – PARIGI – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiorentino, Pier Angelo (3)
Mostra Tutti

Morèlli, Alamanno

Enciclopedia on line

Morèlli, Alamanno Attore (Brescia 1812 - Scandicci 1893); figlio d'arte, dalla dizione accurata e spontanea, fu prim'attore con G. Modena; ammirevole nel Kean di Dumas (1845), trionfò in Chatterton di Vigny e nel Faust [...] goethiano. Fu il primo interprete dell'Amleto in Italia (1850). Direttore (1854-59) dell'Accademia dei filodrammatici di Milano, scrisse anche d'arte interpretativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCANDICCI – AMLETO – ITALIA – MODENA – FAUST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morèlli, Alamanno (2)
Mostra Tutti

Péligot, Eugène-Melchior

Enciclopedia on line

Péligot, Eugène-Melchior Chimico (Parigi 1811 - ivi 1890); prof. al Conservatoire des arts et métiers e chimico alla Zecca di Parigi, collaborò con J.-B.-A. Dumas a diverse ricerche; è noto soprattutto per ricerche sugli idrocarburi [...] (preparazione del benzene dell'acido benzoico), sugli alcoli (individuazione dell'alcole metilico), sugli zuccheri, sui composti del cromo, ecc. Isolò (1841) per primo l'uranio metallico riducendolo dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROCARBURI – POTASSIO – URANIO – ALCOLI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Péligot, Eugène-Melchior (1)
Mostra Tutti

Fechter, Charles-Albert

Enciclopedia on line

Fechter, Charles-Albert Attore (Londra 1824 - Quakerstown, Pennsylvania, 1879); esordì alla Comédie-Française nel 1845, fu poi a Berlino, e tornato a Parigi, al Vaudeville, all'Ambigu, alle Variétés, al Théâtre Historique di [...] padre; nel 1852, al Vaudeville, fu il primo interprete della parte di Armand Duval nella Dame aux camélias di A. Dumas figlio e grande successo ebbe anche nel 1853 nelle Filles de marbre di Th. Barrière e L. Thiboust, poi in L'honneur et l'argent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAME AUX CAMÉLIAS – COMÉDIE-FRANÇAISE – PENNSYLVANIA – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fechter, Charles-Albert (1)
Mostra Tutti

Díaz, José María

Enciclopedia on line

Drammaturgo spagnolo (n. 1800 circa - m. Avana 1888); tradusse la Dalila di O. Feuillet, aggiungendovi di suo una seconda parte; rifuse in Redención la Dame aux camélias di A. Dumas. Fra le tragedie di [...] maggiore impegno vanno ricordate Elvira de Albornoz (1836), Trece de febrero (1837), Últimas horas de un rey (1849), La muerte de César (1876). Fu vicino ai romantici, pur restando legato a modi sostanzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANA

Firmin, Jean-François Becquerelle detto

Enciclopedia on line

Attore (Parigi 1784 - Coudray 1859); esordì all'Odéon, allora Théâtre de l'Impératrice (1806); fu poi (1811) alla Comédie-Française; mediocre tragico, fu applaudito nella commedia e poi nel dramma romantico [...] (A. Dumas padre, V. Hugo, C. Delavigne). Si ritirò dalle scene nel 1845. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Bankhead, Tallulah

Enciclopedia on line

Bankhead, Tallulah Attrice statunitense (Huntsville, Alabama, 1903 - New York 1968); dal 1923 al 1930 fu a Londra, applaudita soprattutto in The green hat di M. Arden (1925) e nella Dame aux camélias di A. Dumas figlio (1930). [...] Tornata negli Stati Uniti, passò al cinematografo; nel 1933 riprese però la sua attività teatrale, raggiungendo nel 1939 uno splendido successo in The little foxes di Lillian Hellman; confermò le sue notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILLIAN HELLMAN – STATI UNITI – NEW YORK – ALABAMA – LONDRA

Wurtz, Charles-Adolphe

Enciclopedia on line

Wurtz, Charles-Adolphe {{{1}}} Chimico e medico (Wolfisheim, Strasburgo, 1817 - Parigi 1884). Figlio di un pastore luterano, crebbe in un ambiente modesto ma colto. Dopo la laurea in medicina (1843), lavorò con J. Liebig a [...] a Parigi alla facoltà di medicina, dove divenne professore nel 1849, succedendo a Dumas; dal 1874, professore di chimica organica alla Sorbona. Socio straniero dei Lincei (1883). Profondamente religioso e patriottico, fu attivo durante la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – CHIMICA ORGANICA – STRASBURGO – GLICERINA – PARAFFINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wurtz, Charles-Adolphe (1)
Mostra Tutti

Faria, José Custodio de

Enciclopedia on line

Magnetizzatore (Candolim, Gôa, 1756 circa - Parigi 1819). Prese gli ordini religiosi a Roma; partecipò alla Rivoluzione francese. Datosi a studî sul magnetismo animale, praticò quest'arte acquistando notevole [...] rinomanza, e introducendo, forse per primo, tecniche suggestive. A. Dumas ne fece un personaggio di Le comte de Monte-Cristo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PARIGI – ROMA – GÔA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
cappa¹
cappa1 cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
clorofòrmio
cloroformio clorofòrmio s. m. [dal fr. chloroforme (termine coniato nel 1834 dal chimico J.-B. Dumas), comp. di chlor(ure) «cloruro (d’idrogeno)» e (acide) form(ique) «acido formico»]. – Composto organico, di formula CHCl3 (più propriam. detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali