• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [101]
Biografie [24]
Storia [30]
Geografia [11]
Letteratura [13]
Geografia umana ed economica [7]
Scienze politiche [12]
Asia [5]
Storia per continenti e paesi [6]
Europa [5]
Storia contemporanea [6]

Gučkov, Aleksandr Ivanovič

Enciclopedia on line

Gučkov, Aleksandr Ivanovič Uomo politico russo (Mosca 1862 - Parigi 1936). Dopo aver combattuto accanto ai Boeri nel 1900, in Macedonia durante l'insurrezione del 1903 e infine in Estremo Oriente, durante la guerra russo-giapponese, [...] dove fu fatto prigioniero, entrò in politica (1905) quale esponente del partito liberale detto degli "ottobristi". Presidente della Duma (1910-12), poi ministro della Guerra nel gabinetto L´vov (1917), dopo la rivoluzione bolscevica combatté contro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – BOLSCEVICHI – MACEDONIA – PARIGI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gučkov, Aleksandr Ivanovič (1)
Mostra Tutti

Krupskaja, Nadežda Konstantinovna

Enciclopedia on line

Krupskaja, Nadežda Konstantinovna Rivoluzionaria e pedagogista russa (Pietroburgo 1869 - Mosca 1939). Sin dalla prima giovinezza aderì al partito socialdemocratico russo; esiliata in Siberia, vi sposò Lenin nel 1897. Dopo che questi fu [...] a Monaco nel 1901, e rimase poi sempre al suo fianco. Tornata con lui in Russia nel 1917, fu eletta alla Duma di Pietrogrado e dopo la rivoluzione diresse l'organizzazione per l'istruzione degli adulti (è del 1916 un suo scritto sull'educazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROGRADO – SIBERIA – RUSSIA – MOSCA – LENIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krupskaja, Nadežda Konstantinovna (1)
Mostra Tutti

Speranskij, Michail Michajlovič, conte

Enciclopedia on line

Speranskij, Michail Michajlovič, conte Uomo politico (Čerkutino, Vladimir, 1772 - Pietroburgo 1839); segretario amministrativo di Alessandro I, in pochi anni salì al vertice dell'amministrazione statale russa, che fu da lui riorganizzata (1809-11). [...] per la riforma generale dello stato (1809) S. previde che il potere della monarchia dovesse essere costituzionalmente limitato dalla duma dell'impero e dalle dume provinciali. Col decreto per l'organizzazione del Consiglio di stato (1810) la Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO I – NAPOLEONE – NICOLA I – SIBERIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Speranskij, Michail Michajlovič, conte (2)
Mostra Tutti

Goremykin, Ivan Logginovič

Enciclopedia on line

Goremykin, Ivan Logginovič Uomo di stato russo (n. Novgorod 1839 - m. 1917), proprietario terriero; fu viceministro della Giustizia (1891) e degli Interni (1895), ma dovette dimettersi nel 1899 in seguito al progetto per la creazione [...] di organi rappresentativi. Successe a S. Ju. Vitte come presidente del Consiglio dai primi del 1906 sino all'8 luglio, quando la prima duma fu sciolta. Di nuovo primo ministro dal 1914 al 20 genn. 1916, non ebbe capacità di opporsi a G. Rasputin e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAUCASO – RUSSIA – VITTE – DUMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goremykin, Ivan Logginovič (1)
Mostra Tutti

Kerenskij, Aleksandr Fëdorovič

Enciclopedia on line

Kerenskij, Aleksandr Fëdorovič Uomo politico russo (Simbirsk 1881 - New York 1970). Socialista moderato, dopo la rivoluzione del febbr. 1917 fu ministro della Giustizia, poi della Guerra e infine (luglio) primo ministro. Contrario a [...] come difensore in clamorosi processi politici. Eletto nel 1912 deputato per il partito del lavoro (trudoviki) alla quarta Duma, si occupò dei problemi della riforma agraria. A partire dalla dichiarazione di guerra, ritenne primo obiettivo la vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SOCIALDEMOCRATICI – COLPO DI STATO – PENA DI MORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kerenskij, Aleksandr Fëdorovič (2)
Mostra Tutti

Miljukov, Pavel Nicolaevič

Enciclopedia on line

Miljukov, Pavel Nicolaevič Storico e uomo politico russo (Mosca 1859 - Aix-les-Bains 1943), dal 1897 prof. di storia generale all'univ. di Sofia. Rientrato in Russia, vi pubblicò i suoi primi Očerki po istorii russkoj kultury ("Saggi [...] di viaggi in Europa, fu tra i fondatori (1905) del partito costituzionale democratico o dei "cadetti". Deputato alla 3a e alla 4a Duma, dal febbraio 1917 fu ministro degli Esteri del primo governo provvisorio del principe L'vov e si adoperò per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – AIX-LES-BAINS – RUSSIA – EUROPA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miljukov, Pavel Nicolaevič (3)
Mostra Tutti

Abramovič, Roman Arkadievič

Enciclopedia on line

Abramovič, Roman Arkadievič. – Imprenditore e uomo politico russo (n. Saratov 1966), con cittadinanza israeliana e lusitana. Dopo gli studi tecnici, ha intrapreso dagli anni Ottanta una brillante attività [...] e acquisendo quote della compagnia aerea Aeroflot. Parallelamente è entrato in politica come indipendente; eletto deputato alla Duma nel territorio della Chukotka nel 2000, nello stesso anno ne è stato nominato governatore, permanendo nella carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROCARBURI – GAZPROM – UCRAINA – SARATOV – ACCIAIO

Nicòla II Romanov zar di Russia

Enciclopedia on line

Nicòla II Romanov zar di Russia Figlio (Carskoe Selo 1868 - Ekaterinburg 1918) di Alessandro III, zar dal 1894. Poche figure di sovrano sono state discusse e criticate come quella di N., di cui si è posta in rilievo l'incapacità a reggere [...] , che venne sciolta poco dopo. Chiamato al governo P. A. Stolypin (v.) e sciolta d'autorità anche la seconda duma (marzo 1907), una nuova legge elettorale ridusse sensibilmente il numero degli elettori operai e contadini, permettendo la creazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – CARSKOE SELO – EKATERINBURG – ABDICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicòla II Romanov zar di Russia (2)
Mostra Tutti

Kostenko, Lina Vasylivna

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kostenko, Lina Vasylivna Oxana Pachlovska Scrittrice ucraina, nata a Ržyščiv (regione di Kiev) il 12 marzo 1930. Cresciuta in una famiglia di intellettuali segnata dalle persecuzioni staliniane, la [...] testimonianza etica del tempo. La filosofia di un sacrificio 'anonimo' è presente invece nel poema drammatico Duma pro brativ neazovs'kych (1989, Duma sui fratelli non di Azov). La poesia di K. spazia dalla strofa classica (con rima sempre innovativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – VERSO LIBERO – ABANO TERME – MINIMALISMO – BUCO NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kostenko, Lina Vasylivna (1)
Mostra Tutti

El´cin, Boris Nikolaevič

Enciclopedia on line

El´cin, Boris Nikolaevič Uomo politico russo (Sverdlovsk 1931 - Mosca 2007). Come segretario del partito comunista sovietico (1985-87), ha promosso il processo di riforma già avviato, accentuandone le spinte innovatrici. Presidente [...] governo V. Černomyrdin, da lui bruscamente allontanato alcuni mesi prima, ma, non riuscendo a ottenere il consenso della Duma a maggioranza comunista, dovette accettare un governo di coalizione con la partecipazione dei comunisti, sotto la guida di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PATTO ATLANTICO – EUROPA CENTRALE – COLPO DI STATO – IMPEACHMENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su El´cin, Boris Nikolaevič (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
duma
duma s. f. [dal russo duma 〈dùmë〉, propr. «pensiero, consiglio», a sua volta dal got. doms «giudizio, opinione»]. – Nome dato, nella Russia zarista, a un’assemblea rappresentativa istituita nel 1905 e durata fino al 1917. Il nome è stato reintrodotto...
putiniano
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali