• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Storia [30]
Biografie [24]
Geografia [11]
Letteratura [13]
Geografia umana ed economica [7]
Scienze politiche [12]
Asia [5]
Storia per continenti e paesi [6]
Europa [5]
Storia contemporanea [6]

MOSCOVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCOVIA Giorgio Vernadskij Fu dapprima uno dei più piccoli ducati russi dell'epoca feudale; cresciuto poi gradualmente riunì nel sec. XVI sotto il suo dominio la parte nord-est dei territorî russi [...] il potere del granduca era limitato dal consiglio dei boiari (la duma dei boiari). In certe città russe e ducati di quest'epoca affermare il potere del veče per controbilanciare quello della duma dei boiari: ma questo tentativo di una rivoluzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCOVIA (2)
Mostra Tutti

DOLGORUKI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia russa principesca, discendente in linea diretta dal principe Michail Černigovskij, e, attraverso lui, da Riurik. Il capostipite dei principi D. fu, verso la metà del sec. XV, il principe Ivan [...] e fu uno dei fondatori della Lega della liberazione e del partito costituzionale-democratico. Fu membro della seconda Duma come rappresentante di Mosca. Scoppiata la rivoluzione, implicato nel movimento anti-bolscevico, fu costretto a lasciare la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – GUERRA DI CRIMEA – PIETRO IL GRANDE – ALESSANDRO II – ANNA IVANOVNA

SAVČENKO, Igor Andreevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Savčenko, Igor Andreevič Vivia Benini Regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Vinnici l'11 ottobre 1906 e morto a Mosca il 14 dicembre 1950. Fu autore noto in epoca staliniana per le opere [...] storia fu sempre attento e appassionato cultore. Sulle eroiche gesta di ucraini e russi durante la guerra civile basò due film: Duma pro kazaka Golotu (1937, Canto sul cosacco Golot), di cui scrisse anche la sceneggiatura tratta da un racconto di A.P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESERCITO TEDESCO – EPOCA STALINIANA – AZERBAIGIAN – LENINGRADO

ŽUPANCIR, Oton

Enciclopedia Italiana (1937)

ŽUPANCIR, Oton Arturo Cronia Poeta sloveno, nato il 23 gennaio 1878 a Vinica nella Carniola Bianca. Frequentò la scuola media a Novo Mesto e a Lubiana e l'università a Vienna. Riprese poi, senza finirli, [...] Ž. è considerato il miglior poeta lirico degli Sloveni e persino degli Slavi meridionali in generale. Bibl.: O. Župančič, Duma, saggio di poesia e letteratura jugoslava-slovena, versione di Italo Maffei e Fanny Sinkovec-Mayer, Modena 1924; A. Cronia ... Leggi Tutto

ZAMOYSKI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMOYSKI (anche Zamojski) Giovanni Maver Nobile famiglia polacca, che trae il proprio nome da quello della città di Zamośće che discende dalla famiglia dei Sarjusz (Sarius). Acquistò grande notorietà [...] stampe polacche) e un museo. Maurycy (nato nel 1871), possessore attuale del fedecommesso della famiglia, deputato della prima Duma russa, fu nominato nel 1919 ambasciatore a Parigi e nel 1924 ministro degli Affari esteri. La "Biblioteca Zamojski" di ... Leggi Tutto

DANACHILI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Popolazione insediata fra la costa del Mar Rosso e le pendici dell'altipiano etiopico, dalla penisola di Buri al golfo di Tagiura e all'Harrar (v. dancalia). Il nome (dancali, pl. danachil) è di origine [...] pentola di terracotta non verniciata, fabbricate sul posto, una pietra per macinare la dura, qualche otre di pelle per la duma o l'acqua. Frequente è oggi anche la capanna rettangolare a tetto a due spioventi (arish). L'uomo dancali porta solamente ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA FRANCESE – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – INFIBULAZIONE – CIRCONCISIONE

LERMONTOV, Michail Jur′evič

Enciclopedia Italiana (1933)

LERMONTOV, Michail Jur′evič Giovanni MAVER Poeta russo, nato il 2 0 3 ottobre 1814 a Mosca. Appartenente a una famiglia di origine scozzese, trasferitasi in Russia al principio del secolo XVII, L. rimase [...] fu poi per breve tempo a Novgorod, e dal 1838 al 1840 a Pietroburgo, disprezzando la società in mezzo alla quale viveva (Duma, Pervoe janvarja, Primo gennaio) e intento a ultimare i suoi due capolavori: il poema Demon (vi aveva lavorato sin dal 1829 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LERMONTOV, Michail Jur′evič (1)
Mostra Tutti

Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia dell'anno: 2012 - 2013 Serena Giusti Le relazioni russo-polacche soffrono storicamente di una tensione che si è perpetuata [...] protesta. In autunno, intanto, la Russia ha proceduto con un altro significativo gesto di conciliazione verso la Polonia. La Duma, infatti, ha approvato (26 novembre 2010) una dichiarazione di condanna del massacro di Katyn, per il quale Stalin è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia dell'anno: 2012 - 2013 Serena Giusti Le relazioni russo-polacche soffrono storicamente di una tensione che si è perpetuata [...] protesta. In autunno, intanto, la Russia ha proceduto con un altro significativo gesto di conciliazione verso la Polonia. La Duma, infatti, ha approvato (26 novembre 2010) una dichiarazione di condanna del massacro di Katyn, per il quale Stalin è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

ESTONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] . E quando in Russia fu istituito il consiglio dell'impero (duma) la nobiltà baltica, riuscì ad ottenere il diritto a tanti la costituzione di un Consiglio nazionale estone permesso dalla duma (12 aprile 1917), unitamente all'estensione dei confini ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – ESTONIA SETTENTRIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTONIA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
duma
duma s. f. [dal russo duma 〈dùmë〉, propr. «pensiero, consiglio», a sua volta dal got. doms «giudizio, opinione»]. – Nome dato, nella Russia zarista, a un’assemblea rappresentativa istituita nel 1905 e durata fino al 1917. Il nome è stato reintrodotto...
putiniano
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali