• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Storia [30]
Biografie [24]
Geografia [11]
Letteratura [13]
Geografia umana ed economica [7]
Scienze politiche [12]
Asia [5]
Storia per continenti e paesi [6]
Europa [5]
Storia contemporanea [6]

CHEŁM

Enciclopedia Italiana (1931)

M Città della Polonia, nel voivodato di Lublino, situata a circa 63 km. a E.-SE. di Lublino, sulle linee ferroviarie Kowel-Varsavia-Mlawa e Brześć-Leopoli, in una fertile regione agricola. Aveva 23.221 [...] territorio dal regno di Polonia. Al distacco del territorio di Chelm opposero strenua, ma inutile difesa nel 1911 alla Duma i deputati polacchi. Bibl.: L. Dymsza, Cholmskij Wopros (La questione di Chelm), Pietroburgo 1910; id., La question de Khelm ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI RITO ORIENTALE – CIVILTÀ CATTOLICA – CHIESA ORTODOSSA – RUSSIFICAZIONE – CATTOLICESIMO

King, Stephen

Enciclopedia on line

King, Stephen Scrittore statunitense (n. Portland, Maine, 1947). Specializzato in romanzi e racconti horror, la sua prolifica carriera è cominciata nel 1974 con il romanzo Carrie, per poi affermarsi con The Shining [...] ) e Blaze, pubblicata sotto lo pseudonimo di  Richard Bachman (2007), tra le sue opere più recenti vanno segnalati i romanzi Duma key (2008), che si snoda intorno alle allucinazioni di un uomo sopravvissuto a  un incidente stradale, e The dome (2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD BACHMAN – PORTLAND – MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su King, Stephen (1)
Mostra Tutti

Partito socialista rivoluzionario russo

Dizionario di Storia (2011)

Partito socialista rivoluzionario russo (Partija socialistov-revolucionerov, PSR) Partito politico russo, attivo tra il 1901 e il 1918. Il PSR sorse nel 1901 dalla fusione tra l’Unione settentrionale [...] la scissione della componente anarchica, che fondò l’Unione dei massimalisti. Il PSR riuscì anche a eleggere 37 deputati nella seconda Duma (1907), ma boicottò la terza e la quarta. Nel 1909 il venire alla luce del ruolo di Azev gettò il partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

BRONZATURA

Enciclopedia Italiana (1930)

La bronzatura ha per fine di dare ad oggetti di metallo, legno, gesso, cartone, ecc., l'apparenza degli oggetti antichi e principalmente del rame e dei suoi composti. A tale scopo molti sono i procedimenti [...] due parti di verderame e una parte di sale ammonico in aceto. Per il ferro molti sono i procedimenti proposti da Weill, Duma, Hess, ecc. Storch consiglia una soluzione di 2 parti di solfato di rame cristallizzato e 1 parte di etere solforico, in cui ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ACIDO CLORIDRICO – CLORURO DI SODIO – ACQUA DISTILLATA – ETERE SOLFORICO

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche Mario Liverani Le conoscenze geografiche Geografia e cosmologia Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] conquistano (sia pur fugacemente) l'Egitto ed entrano in contatto diretto con la Nubia; mandano eserciti nel deserto arabico fino a Duma (wadi Sirhan) nell'interno e a Bazu (la costa di fronte a Bahrein) sul Golfo Persico e usufruiscono dei contatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA ANTICA

CASTILHO, António Feliciano de

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta portoghese, nato a Lisbona il 26 gennaio 1800, morto ivi il 17 giugno 1875. Vissuto nell'epoca del primo grande romanticismo, partecipò alla sua propaganda, pur restando classico nella compostezza [...] . Opere: Traduzione da Molière: Médico á foråa; Tartufo; Avarento; Doente de scisma, Sabichonas; Misantropo; da Shakespeare: Sonho duma noite de S. João; da Ovidio: Metamorfoses (1841) e Amores (1858); da Virgilio: Georgicas (1867); da Anacreonte ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – SHAKESPEARE – ANACREONTE – MISANTROPO – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTILHO, António Feliciano de (1)
Mostra Tutti

La Russia di Ivan IV

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVI secolo nell’Europa dell’Est si forma un grande Stato centralizzato [...] divengono sempre più intensi (nel 1556 stabilisce relazioni diplomatiche anche con l’Inghilterra); sostituisce la bojarskaja duma con la izbrannaja duma e più tardi (1550) istituisce lo zemskij sobor, assemblea rappresentativa di tutti i ceti; infine ... Leggi Tutto

La penisola arabica e le vie del commercio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La penisola arabica e le vie del commercio Giancarlo Lacerenza A lungo nascosta dalle vicende dei grandi imperi dell’area siro-mesopotamica, la fisionomia storica e culturale della penisola arabica [...] in questa regione, sollecitato dal sostegno da loro prestato ai Babilonesi, avviando una serie di campagne contro la gente di Duma (uruA-du-um-ma-tue varianti), ricordate in varie iscrizioni. In una di queste riappare una regina, Te’elkhenu; sotto ... Leggi Tutto

ŻEROMSKI, Stefan

Enciclopedia Italiana (1937)

ŻEROMSKI, Stefan Giovanni Maver Scrittore polacco, nato il 10 novembre 1864 a Strawczyn presso Kielce, morto a Varsavia il 20 novembre 1925. Trascorse l'infanzia, lieta e serena, in mezzo al suggestivo [...] fedele, 1913); tenta altri generi: "rapsodie" in prosa poetica (Powieść o Udałym Walgierzu, Il racconto del prode W., 1906; Duma o hetmanie, 1908) e drammi (Róża, Rosa, 1909; Sułkowski, 1910). Dopo gli anni di guerra, trascorsi a Zakopane e durante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŻEROMSKI, Stefan (1)
Mostra Tutti

Partito operaio socialdemocratico russo

Dizionario di Storia (2011)

Partito operaio socialdemocratico russo (POSDR, Rossijskaja Social-Demokratičeskaja Rabočaja Partija) Partito politico russo, attivo tra il 1898 e il 1917. Dopo un periodo di gestazione che aveva visto [...] e nei quartieri operai. Il POSDR comunque boicottò le elezioni per il primo Parlamento russo (1906), partecipando invece alla seconda Duma (1907). Intanto il 5° Congresso (1907), di nuovo a Londra, consolidò l’egemonia dei bolscevichi all’interno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO POLITICO – RUSSIA ZARISTA – MENSCEVICHI – BOLSCEVICHI – SOCIALISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
duma
duma s. f. [dal russo duma 〈dùmë〉, propr. «pensiero, consiglio», a sua volta dal got. doms «giudizio, opinione»]. – Nome dato, nella Russia zarista, a un’assemblea rappresentativa istituita nel 1905 e durata fino al 1917. Il nome è stato reintrodotto...
putiniano
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali