• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Storia [30]
Biografie [24]
Geografia [11]
Letteratura [13]
Geografia umana ed economica [7]
Scienze politiche [12]
Asia [5]
Storia per continenti e paesi [6]
Europa [5]
Storia contemporanea [6]

Abramovič, Roman Arkadievič

Enciclopedia on line

Abramovič, Roman Arkadievič. – Imprenditore e uomo politico russo (n. Saratov 1966), con cittadinanza israeliana e lusitana. Dopo gli studi tecnici, ha intrapreso dagli anni Ottanta una brillante attività [...] e acquisendo quote della compagnia aerea Aeroflot. Parallelamente è entrato in politica come indipendente; eletto deputato alla Duma nel territorio della Chukotka nel 2000, nello stesso anno ne è stato nominato governatore, permanendo nella carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROCARBURI – GAZPROM – UCRAINA – SARATOV – ACCIAIO

VALUEV, Peter Aleksandrovič, conte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VALUEV, Peter Aleksandrovič, conte Fritz Epstein Uomo politico russo, nato a Mosca il 22 settembre (4 ottobre) 1814, morto a Pietroburgo il 27 gennaio (8 febbraio) 1890. Il V., uno dei tipici rappresentanti [...] Sebastopoli redasse un memoriale molto diffuso intitolato Duma Russkago (Opinioni di un Russo), che morte furono pubblicati numerosi frammenti del suo diario. Scritti: Memoriale Duma Russkago, in Russkaja Starina, LXX (maggio 1891), pp. 349 ... Leggi Tutto

Nicòla II Romanov zar di Russia

Enciclopedia on line

Nicòla II Romanov zar di Russia Figlio (Carskoe Selo 1868 - Ekaterinburg 1918) di Alessandro III, zar dal 1894. Poche figure di sovrano sono state discusse e criticate come quella di N., di cui si è posta in rilievo l'incapacità a reggere [...] , che venne sciolta poco dopo. Chiamato al governo P. A. Stolypin (v.) e sciolta d'autorità anche la seconda duma (marzo 1907), una nuova legge elettorale ridusse sensibilmente il numero degli elettori operai e contadini, permettendo la creazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – CARSKOE SELO – EKATERINBURG – ABDICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicòla II Romanov zar di Russia (2)
Mostra Tutti

nobiltà di servizio

Dizionario di Storia (2010)

nobilta di servizio nobiltà di servizio La n. di s., o nobiltà di toga, è creazione dell’Età moderna e del processo di costruzione dello Stato. In Russia come in Francia o presso i Savoia ecc. i principi [...] centrale. In Russia la n. di s. viene a contrapporsi già con Ivan IV al potere dei boiari che controllavano la Duma. In Francia fu invece determinante il regno di Enrico IV che nel 1604, soprattutto introducendo la , rafforzò significativamente la n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MODERNA

KLJUČEVSKIJ, Vasilij Osipovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KLJUČEVSKIJ, Vasilij Osipovič Ettore Lo Gatto Storico russo, nato il 16 gennaio 1841, morto il 12 maggio 1911. Studiò all'università di Mosca, dove ebbe maestri tra gli altri i famosi B. N. Čičerin [...] delle opere del K. è quella sovietica che comprende il Corso di storia russa (voll. 5), le tre raccolte di studî varî, la Duma dei Boiardi e la Storia delle classi sociali (Mosca, anni varî, secondo le ristampe, tra il 1917 e il 1922). Il Corso di ... Leggi Tutto

LUČICKIJ, Ivan Vasilevič

Enciclopedia Italiana (1934)

LUČICKIJ, Ivan Vasilevič Ettore Lo Gatto Storico russo, nato nel 1845, morto nel 1918. Laureatosi all'università di Kiev si recò per due anni in Francia, in Italia, in Germania per raccogliere materiali [...] Kiev, nella quale città partecipò anche alla vita politica e amministrativa. Nel 1908 fu eletto deputato alla terza Duma, in cui appartenne al gruppo costituzionale democratico. Trasferitosi a Pietroburgo, insegnò in varî istituti superiori. I suoi ... Leggi Tutto

GEORGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74) Giorgio PULLE' Carlo TAGLIAVINI Giorgio VERNADSKIJ Ettore LO GATTO Gerhard DEETERS Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] diminuito, e la Georgia ebbe solo 3 seggi, dei quali, nelle elezioni tanto per la 3ª (1907) quanto per la 4ª Duma (1912), due furono occupati dai menscevichi. Uno di questi deputati menscevichi georgiani fu N. S. Čcheidze, eletto, dopo la rivoluzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA (11)
Mostra Tutti

MOSCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Cirillo KOROLEVSKIJ Giorgio VERNADSKIJ Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] la chiesa del Salvatore (ibrido del S. Demetrio di Vladimir); il Sherwood costruì il Museo storico (1875-1883); Čičakov, la Duma. Tra altri monumenti sono da notare: la Porta di parata (Krasnyia Vorota, 1742); il palazzo Oruzejnaja (fine del sec. XIX ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA (8)
Mostra Tutti

La prima guerra mondiale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] . Il destino del governo è segnato e Nicola II è esautorato. Si forma un governo provvisorio espresso per la prima volta dalla Duma, che prende nelle sue mani la direzione dello Stato; ma nelle città i gruppi di insorti non hanno alcuna intenzione di ... Leggi Tutto

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Russia Berardo Cori Giulia Nunziante Silvio Pons Geografia umana ed economica di Berardo Cori Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] 1999). Il suo improvvisato partito, Edinstvo (Unità), aveva conseguito un buon risultato (23,3% dei voti) nelle elezioni alla Duma (dic. 1999), favorendo per la prima volta la nascita di una maggioranza parlamentare anticomunista. Con il ritiro di El ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE ARANCIONE – RIALTO CENTRALE RUSSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
duma
duma s. f. [dal russo duma 〈dùmë〉, propr. «pensiero, consiglio», a sua volta dal got. doms «giudizio, opinione»]. – Nome dato, nella Russia zarista, a un’assemblea rappresentativa istituita nel 1905 e durata fino al 1917. Il nome è stato reintrodotto...
putiniano
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali