CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] dei Cavalieri Teutonici (Dzieje Chełmna, 19872, p. 64). Questi ultimi, nel 1232, come testimonia il Chronicon di Pietro di Duisburg (Scriptores rerum Prussicarum, 1861-1874, I, p. 56), costruirono una nuova città, dotata di castello e posta sul sito ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] della Land Art, hanno dato risultati sorprendenti. Si segnalano: il recupero delle aree minerarie proposte da P. Lang a Duisburg (1994-2002), con interventi che alternano giardini a zone per il gioco; o i giardini di Kitagata nella prefettura di ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] o universitarie del Baden-Württemberg, come Friburgo, Heidelberg o Tubinga, e le nuove città industriali della Ruhr, come Duisburg o Essen; in Francia tra Charleville e Béthune, ecc. Nella maggior parte dei casi si assiste alla trasformazione delle ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] parte più devastata della Ruhr, aree industriali dismesse in spazi verdi pubblici - tra gli altri si ricordi il Landschaftspark Duisburg-Nord (2002) di P. Latz, vera e propria vetrina dell'IBA, dove le rovine industriali, emergenze fantastiche e ...
Leggi Tutto