Zimmermann, Frank Peter. – Violinista tedesco (n. Duisburg 1965). Talento precocissimo, si affermò come uno dei più significativi violinisti a partire dagli anni Ottanta del Novecento per la brillantezza [...] del suono e la sensibilità del tocco. Attivo in un vasto repertorio, con una particolare predilezione per i compositori moderni e contemporanei, ha suonato con le più importanti orchestre e con i più significativi ...
Leggi Tutto
Giurista (Hamm 1685 - Brema 1756), professore nelle università di Duisburg e di Utrecht. Scrisse un Thesaurus juris romani continens rariora meliorum interpretum opuscula (1725-29); un Commentarius alle [...] Istituzioni di Giustiniano (1729) e monografie storiche sul diritto pubblico romano ...
Leggi Tutto
Fisico (Leida 1692 - ivi 1761), prof. nelle univ. di Duisburg (1719-23), di Utrecht (1723-39) e infine (dal 1740) di Leida; membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. Le sue opere, tra le quali Epitome [...] elementorum phisico-mathematicorum in usus academicos (1726), Elementa physicae (1734), Institutiones physicae (1748), in cui descrisse la cosiddetta bottiglia di Leida, prototipo del condensatore, nata ...
Leggi Tutto
Statista prussiano (Stettino 1640 - Gut Malchow, Berlino, 1704). Professore all'università di Duisburg (dal 1667), divenne (1670) consigliere di Federico Guglielmo elettore di Brandeburgo. Avversario della [...] Francia, fu assai autorevole consigliere in questioni di politica estera dopo lo scioglimento dell'alleanza con Luigi XIV (1685). Fece fondare l'università di Halle (1692). La caduta di E. Danckelmann ...
Leggi Tutto
Teologo protestante antirazionalista (Tecklenburg, Vestfalia, 1767 - Brema 1845). Prof. alla facoltà teologica di Duisburg, poi pastore a Bernburg e (dal 1824) predicatore alla Ansgarikirche di Brema, [...] seguace del "risveglio" in Germania, fu apprezzato scrittore popolare educativo, tradotto in varie lingue (Parabeln, 1805; Die Kinderwelt, 1809; Bibelkatechismus, 1810, ecc.) ...
Leggi Tutto
Giurista (Bentheim 1659 - Groninga 1716), prof. di eloquenza a Steinfurt, poi (1687) di filosofia a Duisburg, infine (1694) di diritto a Groninga. Fu anche poeta. Tra le opere: Irnerius iniuria vapulans, [...] De Scaevola (1707); Sylloge dissertationum (1713). I figli Friedrich Johann Wilhelm (Steinfurt 1686 - Harderwijk 1746) e Heinrick Theodor (Groninga 1696 - Duisburg 1752) furono anch'essi professori di diritto, noti per opere di carattere giuridico. ...
Leggi Tutto
Scrittore austro-tedesco (Jägerndorf, Sudeti, 1886 - Graz 1955). Studiò germanistica e storia a Graz e a Vienna; bibliotecario a Vienna, a Duisburg e dal 1942 a Weimar. Per la sua condizione di tedesco [...] di confine allontanato dalla sua terra d'origine, rivolse ogni attenzione all'idealità di una politica nazionale, irreparabilmente sconfitta dalle vicende storiche; onde il tono di orgoglioso risentimento ...
Leggi Tutto
BEHRENDT HAMPE, Jutta
Bruno Marchesi
Germania Est • Berlino, 15 novembre 1960
Nel suo palmarès figurano l'oro olimpico di Seul del 1988, vinto nel singolo, e i titoli mondiali del 1983 a Duisburg [...] e del 1986 a Nottingham, sempre nel singolo. È arrivata poi prima in due Campionati del Mondo ‒ quelli di Hazewinkel (1985) e Copenaghen (1987) ‒ nel 4 di coppia. Da ricordare ancora due medaglie d'argento ...
Leggi Tutto
FISCHER SCHMIDT, Birgit
Ferruccio Calegari
Germania • Brandeburgo, 25 febbraio 1962 • Specialità: Kayak
Iniziò l'attività canoistica nella Repubblica Democratica Tedesca, ottenendo eccezionali risultati. [...] in K2 e K4 sui 200 m ai Mondiali del Messico; nel 1995 prima in K4 sui 500 m e seconda in K4 sui 200 m ai Mondiali di Duisburg; nel 1996 seconda in K2 e prima in K4 sui 500 m alle Olimpiadi di Atlanta; nel 1997 prima in K2 e in K4 sui 500 m, in K2 ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Kalkum, Düsseldorf, 1756 - Haidhausen, Monaco di Baviera, 1824), direttore dell'Accademia di Düsseldorf (dal 1790) e poi di quella di Monaco (dal 1806), dipinse opere di soggetto mitologico [...] e storico. Nel 1794 fondò a Duisburg, con L. von Böninger, uno stabilimento per la riproduzione meccanografica di dipinti, che ebbe largo successo e fu trasferito a Parigi dal solo Böninger (1801). ...
Leggi Tutto