• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
64 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [64]
Musica [28]
Arti visive [23]
Geografia [16]
Sport [15]
Europa [9]
Storia [10]
Diritto [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Architettura e urbanistica [4]

Leidenfrost, Johann Gottlob

Enciclopedia on line

Medico tedesco (Ortenberg 1715 - Duisburg 1794), professore nell'univ. di Duisburg, medico dell'esercito prussiano (dal 1743). Occupandosi anche di ricerche chimiche e fisiche, studiò il fenomeno della [...] calefazione, detto anche fenomeno di L., sebbene fosse già stato osservato nello stesso anno (1746) da un certo Eller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALEFAZIONE – DUISBURG – TEDESCO

Clauberg, Johann

Enciclopedia on line

Filosofo tedesco (Solingen 1622 - Duisburg 1665); professore dal 1651 a Duisburg, si adoperò per introdurre in ambiente tedesco le dottrine cartesiane, tra l'altro pubblicando (1658) una Paraphrasis delle [...] "Meditazioni" di Descartes. L'opera sua più importante è il De coniunctione animae et corporis humani, dove la soluzione del problema cartesiano del rapporto fra le due sostanze è tentata in termini che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUISBURG – SOLINGEN

Lehmbruck, Wilhelm

Enciclopedia on line

Lehmbruck, Wilhelm Scultore tedesco (Duisburg-Meiderich 1881 - Berlino 1919). Studiò a Düsseldorf e dal 1910 al 1914 visse a Parigi dove, formatosi sotto l'influsso predominante di A. Maillol, fu anche a contatto con C. [...] e allungate, consumate da una spiritualità intensa e dolorosa (Uomo prostrato, 1915-16; Giovane seduto, 1917-18). Le sue opere, dichiarate dal nazismo arte degenerata, sono in gran parte conservate (dal 1964) nel museo di Duisburg a lui dedicato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE DEGENERATA – DÜSSELDORF – DUISBURG – NAZISMO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lehmbruck, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Mercatóre, Gerardo

Enciclopedia on line

Mercatóre, Gerardo Cartografo (Rupelmonde, Fiandra, 1512 - Duisburg 1594). Abile costruttore di astrolabî, sfere armillari, ecc. e anche provetto agrimensore, iniziò l'attività cartografica con una carta della Palestina [...] in 4 fogli (1540), un globo terrestre (1541) e, dieci anni dopo (1551), un gemello globo celeste. Si stabilì poi a Duisburg e qui, dal suo laboratorio, uscirono la grande carta d'Europa in 15 fogli (1554), la carta delle Isole Britanniche in 8 fogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – CARTOGRAFI – PALESTINA – ASTROLABÎ – DUISBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercatóre, Gerardo (3)
Mostra Tutti

Pepping, Ernst

Enciclopedia on line

Musicista (Duisburg 1901 - Berlino Ovest 1981). Ha studiato alla Hochschule für Musik di Berlino. Ha composto musica sacra, lavori corali e orchestrali, musica da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MUSICA SACRA – BERLINO

Curtius, Theodor

Enciclopedia on line

Curtius, Theodor Chimico tedesco (Duisburg 1857 - Heidelberg 1928). Allievo di R. W. Bunsen e di A. Kolbe, prof. a Kiel e a Heidelberg; è noto per importanti ricerche di chimica inorganica (sintesi dell'idrazina, importante [...] reattivo per le reazioni organiche, e dell'acido azotidrico, di cui suggerì l'uso per la preparazione di esplosivi) e organica (polipeptidi, diazocomposti alifatici, sintesi delle ammine e delle aldeidi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – DUISBURG – TEDESCO – KIEL

Rath, Gerhard von

Enciclopedia on line

Rath, Gerhard von Mineralista e geologo (Duisburg 1830 - Coblenza 1888), prof. di mineralogia e direttore del museo mineralogico dell'univ. di Bonn (dal 1872); socio straniero dei Lincei (1883). Compì numerosi viaggi a [...] scopo di studio, e di essi compilò relazioni di notevole interesse, alcune delle quali, riguardanti l'Italia, sono raccolte nell'opera Fragment aus Italien. A lui si devono anche studî, di carattere prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA – DUISBURG – COBLENZA – ITALIA – BONN

Born, Nicolas

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Duisburg 1937 - Amburgo 1979). Alle prese con problemi esistenziali, alla denuncia frontale ha preferito l'esposizione veritiera, senza accentuazione drammatica di fronte a una sconfitta [...] che appare inevitabile. Noto anzitutto per le sue liriche (Marktlage, 1967; Wo mir der Kopf steht, 1970; Keiner für sich, alle für niemand, 1978), ha mostrato di possedere anche buone attitudini di narratore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUISBURG – AMBURGO

Raschig, Friedrich August

Enciclopedia on line

Chimico (Brandeburgo 1863 - Duisburg 1928). Direttore a Ludwigshafen di una fabbrica da lui fondata (1890) per la preparazione del fenolo dal catrame di carbon fossile, apportò sostanziali miglioramenti [...] nella tecnica della fabbricazione dell'acido solforico, dell'idrossilammina, dell'idrazina e delle resine fenoliche. Un processo di preparazione dall'idrazina per ossidazione dell'ammoniaca con ipoclorito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO SOLFORICO – IDROSSILAMMINA – CARBON FOSSILE – LUDWIGSHAFEN – BRANDEBURGO

Gruyter, Walter de

Enciclopedia on line

Gruyter, Walter de Editore (Duisburg-Ruhrort 1862 - Berlino 1923). Nel 1919 fondò a Berlino, con la fusione di varie librerie e case editrici preesistenti, la W. de G. & Co, che dal 1923, sotto la direzione del genero [...] Herbert Cram (Eagle Pass, Texas, 1890 - Berlino 1967), si associò numerose altre case editrici tedesche, ampliando via via il suo campo di attività. La vasta produzione editoriale della casa, articolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali