PAOLOZZI, Eduardo
Alexandra Andresen
Scultore inglese, nato a Leith il 7 marzo 1924, da genitori italiani. Compiuti gli studi presso l'Edinburgh College of Art, frequentò a Londra la Slade School of [...] − in forme vagamente antropomorfe, poi fuse in bronzo (Shattered head, 1956, Londra, Tate Gallery; Krokodeel, 1956, Duisburg, Wilhelm-Lehmbruck Museum; Cyclops, 1957, Londra, Tate Gallery; The philosopher, 1957, Londra, British Council; Very large ...
Leggi Tutto
Scultore israeliano (n. Tel Aviv 1930). Artista dagli accenti complessi, la sua ricerca si articola intorno a una relazione meditata e intensa tra paesaggio naturale e spazio costruito, in cui il linguaggio [...] per la sede dell'UNESCO, 1993-96, Parigi). Ha poi realizzato, tra l'altro, il Garden of memories (1996-99) a Duisburg, in Germania, e il già segnalato Way of peace, che si estende per tre chilometri dalla vecchia città di Nitzana lungo il confine ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] d’administration, e numerose istituzioni di ricerca) e turistico. Molto attivo il porto (al secondo posto, dopo quello di Duisburg fra tutti gli scali renani). Capitale Mondiale del Libro 2024.
L’antica Argentorate fu forse, in origine, città dei ...
Leggi Tutto
Libeskind, Daniel
Livio Sacchi
Architetto polacco naturalizzato statunitense, nato a Łódź il 12 maggio 1946. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è stato fra i principali [...] 1998; la sede della filarmonica a Brema (primo premio nel 1995); la sede della Comunità ebraica e la sinagoga a Duisburg (secondo premio nel 1996); l'ampliamento del Victoria and Albert Museum a Londra (primo premio nel 1996). Fra gli allestimenti ...
Leggi Tutto
Wang Qingsong
Giovanna Mencarelli
Artista cinese, nato nella provincia di Heilongjiang il 27 marzo 1966. Dopo aver studiato pittura alla Sichuan Academy of Fine Arts a Sichuan si è trasferito a Pechino [...] nella raffigurazione di una riunione familiare in cui si esterna un'euforia utopica.
bibliografia
Chinart: arte contemporanea cinese, Duisburg, Museum Küppersmühle Sammlung Grothe - Roma, Museo d'arte contemporanea, Bonn 2002 (catalogo della mostra). ...
Leggi Tutto
OPPENHEIM, Meret
Alexandra Andresen
Pittrice e scultrice svizzera, nata a Berlino il 6 ottobre 1913, morta a Basilea il 15 novembre 1985. Trascorsa l'infanzia in Svizzera e in Germania, frequentò la [...] , Milano 1960; M. Ray e altri, Meret Oppenheim, Stoccolma 1967; A. Kamber, Meret Oppenheim, Solothurn, Winterthur, Duisburg 1974, 1975; J. Glaesemer, Meret Oppenheim: Arbeiten von 1930-1978, Amburgo 1978; J. Helfenstein, Meret Oppenheim: Legat ...
Leggi Tutto
LARDERA, Berto (Filiberto)
Raffaella Fontanarossa
Nacque a La Spezia il 18 dic. 1911 da Carlo e Eugenia Vittoria Mozzachiodi. Di famiglia agiata (il padre era direttore di un cantiere navale), il L. [...] francese dell'Esposizione mondiale di Montreal del 1967. La Salle de récréation plastique al Wilhelm Lehmbruk Museum di Duisburg (ibid., pp. 82-84) costituì una ulteriore conquista plastica del L., qui vicino alle modulazioni geometriche di A ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] della Land Art, hanno dato risultati sorprendenti. Si segnalano: il recupero delle aree minerarie proposte da P. Lang a Duisburg (1994-2002), con interventi che alternano giardini a zone per il gioco; o i giardini di Kitagata nella prefettura di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Karlsruhe. Traversato il Massiccio Scistoso Renano, con un percorso tortuoso e a volte incassato tra rive incombenti, oltre Duisburg il fiume entra nella bassa pianura terminale, proseguendo, dopo oltre 850 km, in territorio olandese. È il maggiore ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] o universitarie del Baden-Württemberg, come Friburgo, Heidelberg o Tubinga, e le nuove città industriali della Ruhr, come Duisburg o Essen; in Francia tra Charleville e Béthune, ecc. Nella maggior parte dei casi si assiste alla trasformazione delle ...
Leggi Tutto