• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [64]
Musica [28]
Arti visive [23]
Geografia [16]
Sport [15]
Europa [9]
Storia [10]
Diritto [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Architettura e urbanistica [4]

Zadkine, Ossip

Enciclopedia on line

Zadkine, Ossip Scultore (Smolensk 1890 - Neuilly 1967). A Parigi dal 1909 (prese la cittadinanza francese nel 1921), aderì al cubismo, in maniera tutta personale, volta a evadere verso espressioni liriche, sciolte dal [...] di Venezia del 1950, dove ottenne il Gran premio per la scultura) è appassionata protesta; altre opere come Orfeo (1948; Duisburg, Lehmbruck Museum) e il Poeta (1954; Parigi, Musée Zadkine) sono fra le sue più intense evasioni liriche. Z. ha svolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTERDAM – SMOLENSK – CUBISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zadkine, Ossip (1)
Mostra Tutti

Akin, Fatih

Lessico del XXI Secolo (2012)

Akin, Fatih Akın, Fatih. – Regista cinematografico, sceneggiatore e produttore tedesco (n. Amburgo 1973), figlio di genitori turchi emigrati in Germania. Dopo aver esordito con i cortometraggi Sensin [...] ich an Deutschland - Wir haben vergessen zurückzukehren (2001) e il film Solino (2002), storia di una famiglia pugliese emigrata a Duisburg negli anni Sessanta. Ma è nel 2004 con il pluripremiato La sposa turca (tit. orig. Gegen die Wand, Orso d’Oro ... Leggi Tutto
TAGS: ROAD MOVIE – MAR NERO – DUISBURG – GERMANIA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Akin, Fatih (1)
Mostra Tutti

OBERHAUSEN

Enciclopedia Italiana (1935)

OBERHAUSEN (A. T., 53-54-55) Maria Modigliani Città della Germania occidentale, nella Prussia Renana, situata in posizione assai favorevole dal punto di vista commerciale, tra la Ruhr e l'Emscher, affluenti [...] 'essere situata nel punto d'incrocio d'importanti e numerose vie di comunicazione; tra le principali sono la linea Duisburg-Wesel e la linea Dortmund-Essen-Düsseldorf-Colonia. Assai fiorenti sono le industrie del ferro, della laminazione dell'acciaio ... Leggi Tutto

Renania

Enciclopedia on line

(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] ’occupazione alle città di Francoforte e Darmstadt, e nel 1921 l’occupazione fu estesa nuovamente alle città di Düsseldorf, Duisburg e Ruhrort, per spingere il governo tedesco al pagamento delle riparazioni. Lo stato di disagio della R. culminò nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CONURBAZIONE DELLA RUHR – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renania (2)
Mostra Tutti

KNAUDT, Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

KNAUDT, Adolf Giuseppe ALBENGA Ingegnere industriale, nato il 15 giugno 1825 a Boizenburg sull'Elba, morto a Essen il 13 dicembre 1889. Entrato quale volontario negli stabilimenti del dott. Ernst Alban [...] speciali per la preparazione dei fondi di caldaie e dei tubi Fox. Il figlio Otto, nato il 13 giugno 1855 a Duisburg, morto il 12 maggio 1911 a Essen, dopo avere studiato a Stoccarda e lavorato parecchi anni in Inghilterra e in Francia, ritornò ... Leggi Tutto

SOLINGEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLINGEN (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Importante città industriale della Germania, al trentanovesimo posto per numero d'abitanti fra le città tedesche, nella Renania nord-orientale (distretto di [...] poggia deve ricercarsi nell'abbondante mano d'opera e nell'esistenza di maestranze specializzate; l'acciaio grezzo viene attraverso Duisburg e così il carbone, mentre l'energia viene fornita dalle centrali della Ruhr. La lavorazione dell'acciaio per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLINGEN (1)
Mostra Tutti

ANDREAE, Volkmar

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore e direttore di cori e d'orchestra, nato a Berna il 5 luglio 1879. Iniziò i suoi studî nella sua città natale con Carlo Munzinger e li continuò e completò nel Conservatorio di Colonia. Fu successivamente [...] -corali quali la Passione secondo Matteo di Bach. Come compositore egli ha pubblicato varie opere di musica sinfonica e di musica da camera, un considerevole numero di cori per voci maschili, e inoltre musica per il Ratcliff di Heine (Duisburg 1914). ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MUSICA SINFONICA – MUNZINGER – DUISBURG – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREAE, Volkmar (1)
Mostra Tutti

LANGE, Friedrich Albert

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGE, Friedrich Albert Antonio Banfi Filosofo, nato a Walde presso Solingen il 28 settembre 1828; dal 1870 professore universitario prima a Zurigo, quindi a Marburgo, dove morì il 21 novembre 1875. Al [...] il L. appartenne all'ala moderata del socialismo di stato. Opere: Die Grundlage der mathematischen Psychologie, Duisburg 1865; Die Arbeiterfrage, Duisburg 1865; 6ª ed., 1910; Geschichte des Materialismus und Kritik seiner Bedeutung in der Gegenwart ... Leggi Tutto

AMSTERDAM

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La città contava 871.577 ab. nel 1958. Il Canale del Mare del Nord, che unisce il porto della città con l'avamporto di Jimuiden, è stato rimesso in efficenza dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale [...] mediante il vecchio canale di Merwede. Nel 1952 è stato aperto un nuovo canale (72 km), largo 50 m, munito di due chiuse, che serve per natanti di 4 mila tonnellate. Mediante questo canale Duisburg risulta ora più vicina ad A. che a Rotterdam. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARE DEL NORD – ROTTERDAM – DUISBURG – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMSTERDAM (6)
Mostra Tutti

CHELMNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHELMNO E. Pilecka CHEŁMNO (ted. Kulm) Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] dei Cavalieri Teutonici (Dzieje Chełmna, 19872, p. 64). Questi ultimi, nel 1232, come testimonia il Chronicon di Pietro di Duisburg (Scriptores rerum Prussicarum, 1861-1874, I, p. 56), costruirono una nuova città, dotata di castello e posta sul sito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – ORDINE CISTERCENSE – FONTE BATTESIMALE – CHIESA 'A SALA – VERGINE MARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali