• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [64]
Musica [28]
Arti visive [23]
Geografia [16]
Sport [15]
Europa [9]
Storia [10]
Diritto [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Architettura e urbanistica [4]

BARAN, Primo

Enciclopedia dello Sport (2004)

BARAN, Primo Bruno Marchesi Italia • Treviso, 1° aprile 1943 Portacolore del D.L.F. Treviso, con Renzo Sambo ha vinto la medaglia d'oro nel 2 con ai Giochi Olimpici di Città del Messico (timoniere [...] 1968, riportando in Italia, dopo quarantotto anni, un oro olimpico. Vanta inoltre un oro (Vichy, 1967) e un argento (Duisburg, 1967, timoniere Giorgio Conte) ai Campionati Europei e un bronzo ai Campionati del Mondo 1966 di Bled (timoniere Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – RENZO SAMBO – KLAGENFURT – MONTREAL – TREVISO

MASSENEZ, Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSENEZ, Joseph Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 26 dicembre 1839 a Grünstadt nel Palatinato renano, morto a Wiesbaden il 23 dicembre 1923. Avviato per gli studî di giurisprudenza all'università [...] seguire i corsi di metallurgia e di arte mineraria a Leoben, terminati i quali fu prima a Ruhrort, poi a Duisburg in officine metallurgiche e quindi nel 1870 in Transilvania, dove impiantò alti forni. Un attacco di malaria lo costrinse ad abbandonare ... Leggi Tutto

BASF (Badische Anilin- und Soda-Fabrik)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

BASF (Badische Anilin- und Soda-Fabrik) BASF (Badische Anilin- und Soda-Fabrik)  Società tedesca, tra le maggiori in Europa, che opera in tutto il mondo nei settori energetico, della chimica, della plastica [...] e della salute. Fondata nel 1865 e ricostituita nel 1952, ha stabilimenti a Ludwigshafen, dove ha sede, ad Amburgo, Duisburg, Colonia ecc. e ha aperto all’estero decine di punti di lavorazione dei propri prodotti. A partire dagli anni 1980 ... Leggi Tutto
TAGS: LUDWIGSHAFEN – DUISBURG – AMBURGO – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASF (Badische Anilin- und Soda-Fabrik) (1)
Mostra Tutti

EMMERICH

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'ultima città tedesca sul Reno (Provincia Renana, distretto di Düsseldorf) verso il confine olandese, 5 km. da questo, 19 m. s. m., sulla destra del fiume, che qui è toccato da un' importante via commerciale, [...] già frequentata nel Medioevo per gli scambî tra Germania e Olanda, ora sulla linea ferroviaria Colonia-Duisburg-Arnhem. Ricordata già nel 697 col nome di Embrica, divenne città dell'impero nel 1233, quindi dal 1402 dipese dal duca di Cleve, per ... Leggi Tutto
TAGS: BRANDEBURGO – MEDIOEVO – RENANA – RENO

VIERSEN

Enciclopedia Italiana (1937)

VIERSEN (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città industriale della Renania nord-occidentale (nella provincia di Düsseldorf), posta a 25 km. di distanza dal Reno, 39 m. s. m., non lontana dal Niers. La [...] S. Remigio (tardo gorico del sec. XV), mentre la parte industriale ha trovato posto presso la stazione ferroviaria (linea Duisburg-München Gladbach). Si fabbricano in grandi quantità nastri di velluto, confezioni di seta e si lavora lino e cotone. Né ... Leggi Tutto

GELSENKIRCHEN

Enciclopedia Italiana (1932)

GELSENKIRCHEN (dall'aprile 1928 al maggio 1930 il nome ufficiale è stato quello di Gelsenkirchen-Buer; A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città industriale della Vestfalia (nel distretto di Münster), la [...] irregolari e costruzioni d'aspetto moderno; il diritto di chiamarsi città le è stato concesso solo nel 1875. Congiunta per ferrovia a Duisburg nel 1847, essa contava appena 8000 ab. nel 1871, aumentati a 28 mila nel 1890; 147 mila nel 1905, 191.378 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELSENKIRCHEN (1)
Mostra Tutti

GRAEVE, Johann Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAEVE, Johann Georg (Graevius, Grevio) Walter Holtzmann Filologo, nato a Naumburg il 29 gennaio 1632, morto a Utrecht l'11 febbraio 1703. Nel 1650 s'iscrisse all'università di Lipsia per studiare giurisprudenza; [...] G.F. Gronovius a Deventer. Ad Amsterdam completò questi studî sotto A. Morus e D. Blondellus; nel 1656 si recò a Duisburg, per occupare la cattedra di eloquenza, ma già nel 1658 ritornò a Deventer per succedere al suo maestro Gronovius. Si trasferì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAEVE, Johann Georg (1)
Mostra Tutti

Reno

Enciclopedia on line

Reno (ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] Medioevo e sistemata artificialmente in parte già nel 19° sec., che può essere risalita da navi di 4000 t di stazza fino a Duisburg (il maggiore dei porti ubicati sulle sue rive) e di 2000 t fino a Basilea, ai piedi delle Alpi. Sulla navigazione sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GERMANIA OCCIDENTALE – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO – LAGO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reno (8)
Mostra Tutti

KLEIBER, Carlos

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KLEIBER, Carlos Lorenzo Tozzi Direttore d'orchestra argentino di origine tedesca, nato a Berlino il 3 luglio 1930. Formatosi musicalmente a Buenos Aires, dove il padre Erich, anch'egli direttore d'orchestra, [...] Europa, ha lavorato a Monaco (1953, Theater am Gärtnerplatz), a Potsdam (1954), alla Deutsche Oper am Rhein di Düsseldorf e Duisburg (1956-64), all'Opera di Zurigo (1964-66) e allo Staatsoper di Stoccarda (dal 1966). Particolari consensi riscuote con ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – BUENOS AIRES – SALISBURGO – DÜSSELDORF – STAATSOPER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLEIBER, Carlos (1)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] . Tra le donne, si disputò la solita lotta fra le nazioni dell'Est europeo con l'URSS sempre in primo piano. Duisburg 1957. - L'otto della Moto Guzzi guidato da Franco Trincavelli batté l'URSS vincendo l'oro nella barca più prestigiosa. Stuart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali