• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [64]
Musica [28]
Arti visive [23]
Geografia [16]
Sport [15]
Europa [9]
Storia [10]
Diritto [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Architettura e urbanistica [4]

Kotzebue, August Friedrich Ferdinand von

Enciclopedia on line

Kotzebue, August Friedrich Ferdinand von Poeta e drammaturgo tedesco (Weimar 1761 - Mannheim 1819). Scrittore estremamente prolifico e versatile, ha lasciato una serie innumerevole di lavori teatrali, affermandosi come il favorito dal pubblico [...] smania del pettegolezzo dei borghesi provinciali. Vita e opere Figlio di un consigliere di legazione, studiò diritto a Jena e Duisburg. Nel 1781 si recò in Russia, ove ottenne il titolo nobiliare e giunse sino alla carica di presidente del tribunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO I – KÖNIGSBERG – NAPOLEONE – MANNHEIM – DUISBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kotzebue, August Friedrich Ferdinand von (1)
Mostra Tutti

Mittellandkanal

Enciclopedia on line

Canale della Germania centrale, lungo 475 km, formato dai canali Ems-Weser e Weser-Elba. In funzione dal 1938, con percorso ovest-est, congiunge il Reno all’Elba e, partendo da Duisburg, permette di raggiungere, [...] con natanti fino a 1000 t, Hannover e Magdeburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAGDEBURGO – DUISBURG – HANNOVER – GERMANIA – ELBA

HANNOVER

Enciclopedia Italiana (1933)

HANNOVER (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Arrigo LORENZI Walter HOLTZMANN È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] capitale del Hannover (provincia prussiana) e uno dei maggiori centri della Germania di NO. Il nucleo più antico è posto sulla riva destra del fiume Leine (affluente di sinistra dell'Aller, che porta le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANNOVER (1)
Mostra Tutti

BEHRENDT HAMPE, Jutta

Enciclopedia dello Sport (2004)

BEHRENDT HAMPE, Jutta Bruno Marchesi Germania Est • Berlino, 15 novembre 1960 Nel suo palmarès figurano l'oro olimpico di Seul del 1988, vinto nel singolo, e i titoli mondiali del 1983 a Duisburg [...] e del 1986 a Nottingham, sempre nel singolo. È arrivata poi prima in due Campionati del Mondo ‒ quelli di Hazewinkel (1985) e Copenaghen (1987) ‒ nel 4 di coppia. Da ricordare ancora due medaglie d'argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MÖRS

Enciclopedia Italiana (1934)

MÖRS (dal fiume d'eguale nome, in medio alto tedesco "acqua"; A. T., 53-54) Elio Migliorini Città della provincia renana (distretto di Düsseldorf), a 30 m. s. m., 17 km. a O. di Duisburg, sulla sinistra [...] del Reno, presso il Morsbach, centro industriale e minerario d'una certa importanza con stabilimenti tessili, manifatture di tabacchi, fabbriche di stoffe e di macchine, commercio di frutta e suini. È ... Leggi Tutto

RUHRORT

Enciclopedia Italiana (1936)

RUHRORT (A. T., 53-54-55) Località industriale della Renania, posta presso la confluenza del fiume Ruhr nel Reno, di contro a Homburg, nelle vicinanze del più grande porto fluviale d'Europa, aggregata [...] nel 1908 a Duisburg (v.) insieme con Meiderich. ... Leggi Tutto

FISCHER SCHMIDT, Birgit

Enciclopedia dello Sport (2004)

FISCHER SCHMIDT, Birgit Ferruccio Calegari Germania • Brandeburgo, 25 febbraio 1962 • Specialità: Kayak Iniziò l'attività canoistica nella Repubblica Democratica Tedesca, ottenendo eccezionali risultati. [...] in K2 e K4 sui 200 m ai Mondiali del Messico; nel 1995 prima in K4 sui 500 m e seconda in K4 sui 200 m ai Mondiali di Duisburg; nel 1996 seconda in K2 e prima in K4 sui 500 m alle Olimpiadi di Atlanta; nel 1997 prima in K2 e in K4 sui 500 m, in K2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCHER SCHMIDT, Birgit (1)
Mostra Tutti

Langer, Johann Peter

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Kalkum, Düsseldorf, 1756 - Haidhausen, Monaco di Baviera, 1824), direttore dell'Accademia di Düsseldorf (dal 1790) e poi di quella di Monaco (dal 1806), dipinse opere di soggetto mitologico [...] e storico. Nel 1794 fondò a Duisburg, con L. von Böninger, uno stabilimento per la riproduzione meccanografica di dipinti, che ebbe largo successo e fu trasferito a Parigi dal solo Böninger (1801). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – DÜSSELDORF – DUISBURG – PARIGI

KRUMMACHER, Friedrich Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

KRUMMACHER, Friedrich Adolf Joseph Engert Teologo protestante e scrittore popolare, nato a Tecklenburg il 13 luglio 1767, morto a Brema il 4 aprile 1845. Rettore di scuola nel 1793 a Mörs, professore [...] nella facoltà teologica di Duisburg dal 1800 fino alla conquista napoleonica, quindi pastore a Bernburg e dal 1824 predicatore alla Ansgarikirche di Brema. Natura versatile, di profondo sentimento, fu ostile fin dal principio al razionalismo, e molto ... Leggi Tutto

Raphael, Günther

Enciclopedia on line

Musicista (Berlino 1903 - Herford 1960). Studiò alla Hochschule für Musik di Berlino. Fu professore di composizione al conservatorio di Lipsia dal 1926 al 1934 e all'accademia di musica di Detmold dopo [...] la caduta del nazismo, quindi a Duisburg e alla Musikhochschule di Colonia. Ha scritto prevalentemente musiche orchestrali e corali, tra le quali notevoli un Requiem, un Te Deum, cinque Sinfonie e molta musica da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – DUISBURG – DETMOLD – BERLINO – NAZISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali