• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [64]
Musica [28]
Arti visive [23]
Geografia [16]
Sport [15]
Europa [9]
Storia [10]
Diritto [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Architettura e urbanistica [4]

Krummacher, Friedrich Adolf

Enciclopedia on line

Teologo protestante antirazionalista (Tecklenburg, Vestfalia, 1767 - Brema 1845). Prof. alla facoltà teologica di Duisburg, poi pastore a Bernburg e (dal 1824) predicatore alla Ansgarikirche di Brema, [...] seguace del "risveglio" in Germania, fu apprezzato scrittore popolare educativo, tradotto in varie lingue (Parabeln, 1805; Die Kinderwelt, 1809; Bibelkatechismus, 1810, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTE – VESTFALIA – DUISBURG – GERMANIA – BREMA

RASCHIG, Friedrich August

Enciclopedia Italiana (1935)

RASCHIG, Friedrich August Chimico, nato a Brandeburgo l'8 giugno 1863, morto a Duisburg il 4 febbraio 1928. Assistente nei laboratorî di chimica dell'università di Berlino (1885-1887) e poi chimico alla [...] Badische Anilin- und Soda-Fabrik di Ludwigshafen, nel 1890 impiantò, in questa città, una fabbrica per la preparazione del fenolo dal catrame di carbon fossile. È noto per gli studî compiuti sulle reazioni ... Leggi Tutto

LEIDENFROST, Johann Gottlob

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIDENFROST, Johann Gottlob Agostino Palmerini Medico, nato a Ortenberg il 24 novembre 1715, morto a Duisburg il 2 dicembre 1794. Si laureò in medicina a Halle nel 1741, fu medico dell'esercito prussiano [...] fenomeno di Leidenfrost (v. calefazione). Dei suoi scritti ricordiamo: De aquae communis nonnullis qualitatibus tractatus (Duisburg 1756); Diss. de morbo convulsivo epidemico Germanicorum, vulgo die Griebelkrankheit (ivi 1771); De dysenteria quae ... Leggi Tutto

Pagenstecher, Alexander Arnold

Enciclopedia on line

Giurista (Bentheim 1659 - Groninga 1716), prof. di eloquenza a Steinfurt, poi (1687) di filosofia a Duisburg, infine (1694) di diritto a Groninga. Fu anche poeta. Tra le opere: Irnerius iniuria vapulans, [...] De Scaevola (1707); Sylloge dissertationum (1713). I figli Friedrich Johann Wilhelm (Steinfurt 1686 - Harderwijk 1746) e Heinrick Theodor (Groninga 1696 - Duisburg 1752) furono anch'essi professori di diritto, noti per opere di carattere giuridico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRONINGA – DUISBURG

CLAUBERG, Johann

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo tedesco, nato il 24 febbraio 1622 a Solingen (Westfalia), morto a Duisburg il 31 gennaio 1665. Viaggiò in Francia, in Inghilterra e in Olanda. Tornato in Germania e divenuto professore a Duisburg, [...] si adoperò a introdurvi le idee del Descartes. Nel suo scritto più notevole, il De coniunctione animae et corporis humani, tentò di chiarire alcune idee del maestro, avviando verso la soluzione occasionalistica ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – DUISBURG – GERMANIA – SOLINGEN – FRANCIA

MÜLHEIM an der Ruhr

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLHEIM an der Ruhr (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Importante città della Provincia Renana (distretto di Düsseldorf), tra Duisburg (a ovest) ed Essen (a est), 37 m. s. m., nel corso inferiore della [...] Ruhr (affluente di destra del Reno, navigabile), 13 km. dal Reno. Essa è posta in vicinanza di grandi giacimenti carboniferi (bacino della Ruhr) ed esporta carbone verso tutti i centri renani, dal mare ... Leggi Tutto

Hohlbaum, Robert

Enciclopedia on line

Scrittore austro-tedesco (Jägerndorf, Sudeti, 1886 - Graz 1955). Studiò germanistica e storia a Graz e a Vienna; bibliotecario a Vienna, a Duisburg e dal 1942 a Weimar. Per la sua condizione di tedesco [...] di confine allontanato dalla sua terra d'origine, rivolse ogni attenzione all'idealità di una politica nazionale, irreparabilmente sconfitta dalle vicende storiche; onde il tono di orgoglioso risentimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JÄGERNDORF – DUISBURG – TEDESCO – SUDETI – VIENNA

Thyssen Krupp

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Thyssen Krupp Gruppo industriale diversificato, nato nel 1999 dalla fusione tra due importanti imprese tedesche, la Thyssenn (fondata nel 1867 a Duisburg per la produzione di ferro) e la Krupp (fondata [...] nel 1811 a Essen per la produzione di acciaio). Le due aziende avevano alle spalle una storia di forte espansione, strettamente legata alle vicende storiche della Germania e dell’Europa. Il gruppo è organizzato ... Leggi Tutto
TAGS: DUISBURG – ACCIAIO – TORINO – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thyssen Krupp (1)
Mostra Tutti

OTTO, Everhard

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTO, Everhard Pietro VACCARI Giureconsulto tedesco, nato a Hamm il 3 settembre 1685, morto a Brema il 20 luglio 1756; fu professore a Duisburg e a Utrecht. La sua opera più insigne è il Thesaurus iuris [...] romani continens rariora meliorum interpretum opuscula (Leida 1725-29: con edizioni successive), ampia raccolta di scritti di giureconsulti con succinte biografie degli stessi. È autore anche di un Commentarius ... Leggi Tutto

PAGENSTECHER, Alexander Arnold

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGENSTECHER, Alexander Arnold Edoardo Volterra Giurista olandese, nato a Bentheim nel 1659, morto a Groninga nel 1716. Insegnò per 5 anni eloquenza a Steinfurt, fu quindi professore di filosofia dal [...] varie opere di carattere giuridico ed erudito. Opere principali: Irnerius injuria vapulans, seu commentarius ad authenticas, Duisburg 1691; 2ª ediz., Groninga 1701 (opera che gli procurò una vivace polemica con Van Bynkershoek); Crux iureconsultorum ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali