• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Geografia [7]
Italia [5]
Arti visive [4]
Europa [3]
Storia [3]
Archeologia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Lingua [1]
Musica [1]
Biografie [1]

Duino-Aurisina

Enciclopedia on line

Duino-Aurisina Comune della prov. di Trieste (45,2 km2 con 8698 ab. nel 2008, detti Aurisiniani), sul Carso triestino-goriziano, lungo la costa adriatica. La sede comunale è ad Aurisina, posta nell’interno a 144 m s.l.m., [...] di pietra calcarea grigia. Sulla costa si trovano il centro balneare di Sistiana e Duino. Qui sono le rovine dell’antica rocca (Castello vecchio) dei conti di Duino, fin dal Mille predatori rapaci, spesso in lotta con Venezia; secondo la tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: SISTIANA – VENEZIA – CARSO – S.L.M

Visogliano

Enciclopedia on line

Località nel comune di Duino-Aurisina, sul Carso triestino. In una vicina dolina carsica è stata scoperta sotto un riparo di roccia una successione, formata dal basso verso l’alto da depositi stalagmitici, [...] una breccia ossifera, depositi eolici e detriti ossiferi. Nella breccia ossifera sono stati rinvenuti un molare superiore sinistro e una mandibola incompleta, attribuiti a Homo erectus, insieme a resti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EUROPA – ITALIA
TAGS: DOLINA CARSICA – CARSO

DUINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Paesetto della Venezia Giulia, situato a 53 m. a picco s. m., fra Trieste e Monfalcone, con piccolo porto al quale si scende per una ripida carreggiabile. Ha 197 ab. (1921) pescatori e cavatori di pietra. [...] del nuovo comune di Duino-Aurisina (provincia di Trieste), costituito con i soppressi comuni di Aurisina, Duino, Malchina, San Pelagio, Slivia, che ha una superficie di 51,87 kmq., e 4085 ab., in prevalenza agricoltori e pescatori. Aurisina (v.) è ... Leggi Tutto
TAGS: DUINO-AURISINA – MONFALCONE – VENEZIA – ABSIDE – TIMAVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUINO (1)
Mostra Tutti

AURISINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AURISINA F. Maselli Scotti Comune in provincia di Trieste comprendente il centro di Duino, con un territorio ricco di acque e di cave di calcare frequentato con continuità fin dalla preistoria. I resti [...] Triestino (QuadSocFriuli, 5), Trieste 1984; F. Mallegni, C. Tozzi, Resti umani paleolitici nei depositi pleistocenici di Visogliano (Duino-Aurisina), in AttiSocFriuli, V, 1982-1986, pp. 9-31. Età romana: V. Scrinari, Tergeste, Roma 1951 (con bibl ... Leggi Tutto

Sistiana

Enciclopedia on line

Sistiana Centro (2603 ab. nel 2008) della provincia di Trieste, nel Comune di Duino-Aurisina, situato a 73 m s.l.m. in una baia riparata, con un piccolo porto. Nota stazione balneare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: DUINO-AURISINA – S.L.M

Trieste

Enciclopedia on line

Trieste Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] il Territorio libero di T., diviso in una zona A (da Duino a Muggia), affidata all’amministrazione anglo;americana, e in una modesta agricoltura per uso locale, l’industria cartaria, quella estrattiva (cave di Aurisina) e un turismo di breve raggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – INDUSTRIA PESANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trieste (8)
Mostra Tutti

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRIULI-VENEZIA GIULIA Giorgio Valussi Bianca Maria Scarfì Giuseppe Bergamini Mario Dal Mas (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873) Il [...] m 3,80, ed è databile al 1° secolo d.C. Gli scavi di un grande complesso di età romana a Duino-Aurisina, probabilmente una mansio lungo la strada Aquileia-Tergeste, e delle ville rustiche di Tumbules presso Dignano (Udine) e di Ronchi dei Legionari ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI-VENEZIA GIULIA (6)
Mostra Tutti

DOBERDÒ del lago

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'intero comune (859 abitanti nel 1936, di cui 771 nel capoluogo) è rimasto all'Italia anche dopo la nuova sistemazione del confine italo-iugoslavo (1947), passando però dalla soppressa provincia di Trieste [...] alla provincia di Gorizia e annettendosi la frazione di Iamiano dal comune di Duino-Aurisina. La sua popolazione residente, al 31 dicembre 1947, ammontava a 1.205 abitanti. ... Leggi Tutto
TAGS: DUINO-AURISINA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOBERDÒ del lago (2)
Mostra Tutti

Friuli

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] Per l’età romana si segnalano gli scavi dell’anfiteatro di Virunum del 1° sec. d.C., di un grande complesso a Duino-Aurisina e delle ville rustiche di Tumbules (Udine) e di Ronchi dei Legionari (Gorizia), databili dalla fine del 1° sec. a.C.-inizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – PALEOLITICO SUPERIORE – COSTITUZIONE ITALIANA – MIGRAZIONI BARBARICHE – RONCHI DEI LEGIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli (3)
Mostra Tutti

MORELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Carlo Alessio Argentieri MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] nonostante, volle comunque partecipare al convegno annuale GNGTS a Roma, durante il quale si infortunò cadendo. Morì a Duino Aurisina (Trieste) il 30 dicembre 2007. Nel 2009 l’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale di Trieste ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali