CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] una figuratività dinamica (il rilievo con i Cavalli maremmani, del 1910 circa, il cui gesso è a Roma, propr. Cambellotti, sembra l'interpretazione futurista di un soggetto tipico del simbolismo) lo trova in una posizione negativa, generata, a livello ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] La ninna-nanna de la guerra e Natale de guerra, e Favole, con prefazione di Ferdinando Martini e disegni di DuilioCambellotti, per i tipi romani di Modernissima, entrambi del 1920. Il 23 luglio fu nominato cavaliere dell’Ordine della Corona d ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] collaborarono D’Annunzio, Raffaello Barbiera, Ada Negri e Ugo Ojetti e che furono illustrati, tra gli altri, da DuilioCambellotti, Rodolfo Paoletti, Luigi Bompard.
Nel primo decennio del Novecento la casa editrice giunse a produrre circa 190 titoli ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] Blanc, formando alcuni tra gli artisti più interessanti della Roma dei primi anni Venti come Marcello Piacentini, DuilioCambellotti, Adolfo De Carolis. Con quest’ultimo, che lo ricordava come uno dei suoi migliori maestri, collaborò assiduamente ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] materiali acquisì anche un cospicuo e interessantissimo nucleo di bozzetti e cartoni per vetrate ideati da DuilioCambellotti, Umberto Bottazzi, Vittorio Grassi, Paolo Paschetto, artisti e decoratori, esponenti di spicco del modernismo romano. Molti ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] Luigi Di Sarro) apparso alla II Mostra della Secessione romana nel 1914. Debitrice del gusto grafico modernista di DuilioCambellotti è l’incisione intitolata La capanna morta (Bologna, Pinacoteca azionale, Gabinetto dei disegni e delle stampe, n. i ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] di belle arti, che frequentò sino al 1910. Parallelamente seguì i corsi del Museo artistico industriale, dove conobbe DuilioCambellotti, poi ricordato come «maestro dell’animo più che della mano», che lo persuase ad abbracciare definitivamente la ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] più costanza ed impegno l'Accademia di belle arti e l'istituto artistico industriale, dove divenne allievo di DuilioCambellotti. Sotto la guida di Cambellotti, il cui studio negli anni Dieci era un luogo d'incontro e di ritrovo di pittori, scultori ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] tavole di Noci vennero riprodotte nel 1904, insieme a opere di Antonio Discovolo, Innocenti, Coromaldi, Giovanni Costantini, DuilioCambellotti, Giacomo Balla, Innocenti ecc., ne I castelli romani: opera illustrata da artisti del Lazio di Edoardo De ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] un motivo grafico-cinetico dall’eco futurista, prossimo anche a certe sperimentazioni non solo scultorie, ma anche grafiche, di DuilioCambellotti, cui Mario De Micheli (1981) ha appunto accostato Tomai: «La matrice del suo stile è ancora il Liberty ...
Leggi Tutto