Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] ed è probabilmente decrescente nel lungo periodo al crescere del reddito. Economisti successivi a Keynes, tra i quali J.S. Duesenberry, F. Modigliani e M. Friedman, hanno messo in evidenza come il c. dipenda dal reddito disponibile, cioè dal reddito ...
Leggi Tutto
Giulia Nunziante
Scegliere cosa, quanto e quando acquistare
Il consumo è la somma delle spese per l'acquisto di beni (generi alimentari, vestiti, automobili) e servizi (cure mediche, affitto della casa). Le scelte di consumo dipendono da vari elementi, come il livello del guadagno attuale e futuro ... ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure per produrre nuovi beni, si ha una prima distinzione importante tra il consumo realizzato nella ... ...
Leggi Tutto
(XI, p. 224; App. IV, I, p. 513)
Teoria del consumo. - In questi ultimi anni la ricerca teorica ed empirica sul c. ha fatto consistenti passi in avanti, anzitutto grazie alla sempre più ampia disponibilità di statistiche sui c. aggregati e su gruppi di beni, che hanno consentito confronti diretti con ... ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli centrali della teoria economica da sempre, ma certamente alla trattazione fattane da J. M. Keynes ... ...
Leggi Tutto
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) mutamenti nella distribuzione del reddito; d) le spese del consumatore durante il ciclo vitale; e) risparmio, ... ...
Leggi Tutto
Il consumo è, secondo la classica espressione dello Smith, il solo fine e oggetto di ogni produzione; esso sarebbe dunque l'atto conclusivo di tutto il processo economico, l'utilizzazione definitiva, cioè l'erogazione della ricchezza.
Si suole spesso distinguere tra consumo produttivo e consumo improduttivo, ... ...
Leggi Tutto